
Gestire la rabbia? 7 consigli utili e concreti sul come controllarla
Gestire e sfogare la rabbia è molto importante per poter stare meglio e avere più successo.
Spesso la presenza della rabbia o di una arrabbiatura in un rapporto può provocare malintesi, conflitti e disaccordi. Questo tipo di situazioni di sovente mettono alla prova la pazienza e la sopravvivenza di molte relazioni.
Prendersi del tempo per pensare prima di agire, soprattutto se sei con una persona che può essere significative per te è pertanto di grande importanza e può risultare di grande aiuto nell’evitare spiacevoli e indesiderate conseguenze.
Dire qualcosa nella foga di un discorso è abbastanza facile, per questo uno degli “sforzi” che occorre fare è proprio quello di gestire la rabbia, per evitare problemi e sensi di colpa successivi. Per riuscirvi è importante anche pensare a ciò che dirai prima di dirlo, dosando le parole ed evitando di abbandonarti ad un “fiume di parole” difficile da controllare o gestire.
Per gestire meglio la tua rabbia ecco quindi una serie di consigli utili e concreti su come riuscirci meglio, consapevole che non è facile senza l’aiuto di un valido professionista riuscirci in tempi accettabilmente brevi.
Come riuscire a gestire meglio la rabbia?
Fatti aiutare per gestire meglio la rabbia evitando tempo, fatiìca e sofferenza.
Se invece vuoi aspettare tempi più lunghi per riuscire a controllare e gestire meglio la tua rabbia, ecco 7 consigli:
1) Evidenzia le emozioni che provi per poter gestire la rabbia con più successo
Spesso, per via della propria personalità o delle norme sociali, le persone sono portate a reprimere le proprie emozioni e sentimenti, accumulandoli e cercando di non farli trasparire. Questo accumulo di emozioni e sentimenti negativi spesso possono portare ad avere eccessi di rabbia e di ansia non controllati che diventano difficili da gestire.
Uno dei modi migliori per gestire la rabbia è quello di non mascherare ma anzi evidenziare i propri stati d’animo, positivi o negativi che siano. Sfogarti dopo aver provato una delusione o vissuto una situazione negativa può portarti a riconoscere meglio le emozioni e i sentimenti che provi senza “accumularli” dentro di te. Permettendoti così di non avere reazioni eccessive o a “catena”.
2) Monitora la presenza degli sbalzi d’umore e della rabbia

Può essere d’aiuto tener conto degli sbalzi d’umore e degli “scatti d’ira” accumulati nel corso della giornata, magari a causa di difficoltà lavorative o di un conflitto o di attacchi di rabbia verso il partner.
Molte persone che soffrono di rabbia repressa tentano di gestire o reprimere la propria rabbia tenendo un diario personale in cui scrivono le loro emozioni, sensazioni, riflessioni al fine di elaborarle attraverso lo scrivere.
Trasferire su carta le proprie problematiche e stati d’animo può essere un modo efficace per incanalare le tue difficoltà e malumori. “Fermare su carta” può, infatti, essere molto utile sia per innescare delle valide riflessioni migliorative, sia per capire i problemi guardandoli da un punto di vista diverso .
3) Respira e gestirai meglio la tua rabbia!
Per quanto possa sembrare un invito ovvio e superficiale, respirare in modo più ampio inspirando profondamente è uno dei modi più efficaci per gestire e sfogare la rabbia.
Se sei arrabbiato o impegnato in un compito frustrante, è facile che il tuo corpo provi ansia, tensione o sintomi di rabbia. Può esserti molto utile, in questi casi, fare dei respiri profondi con cui calmare l’ansietà o la rabbia incanalandola con più successo.
4) Fai attività fisica e dedicati ai tuoi hobby
Spesso chi non sa bene come gestire le arrabbiature o ha problemi nel controllare la rabbia trova sollievo nello fare sport o attività fisica.
Gli esercizi fisici, le camminate, il running, l’andare in bicicletta, ecc., di solito sono molto di aiuto nello sfogare lo stress e la rabbia. Il movimento, infatti, fra l’altro aiuta anche ad incrementare i livelli dell’ormone del buonumore, la serotonina, a tutto vantaggio del tuo benessere.
Se ti trovi in un periodo “nero”, perciò, prova a concederti una passeggiata, una corsa, una vasca in piscina o una nuotata o una sessione anche intensa di ginnastica. O dedicati alle tue passioni.
Oltre al fare sport anche il dedicarsi ai propri hobby può rivelarsi prezioso per allontanare le emozioni negative di ansia e rabbia. Suonare uno strumento, ascoltare della musica rilassante, fare una meditazione possono essere di grande aiuto per allentare la tensione e ritrovare tranquillità
5) Conta fino a 30
Anche questo può sembrare banale, ma si collega a quanto detto poc’anzi sull’importanza del pensare prima di parlare o di agire. Magari contare fino a 30 non è la soluzione ideale per gestire la tua rabbia ma è sicuramente un metodo efficace per migliorare la situazione.
Contare lentamente ti aiuterà certamente a distrarti dai fattori scatenanti e più essere fondamentale per raccogliere i meglio i tuoi pensieri invece di reagire in modo immediato agli eventi.
6) Evita di portare rancore
Portare rancore può essere anche molto nocivo per la tua salute psicofisica. Provare rancore o avere una rabbia repressa verso una persona che magari ti ha fatto un torto, può renderti più irritabile o arrabbiato per ogni singola cosa che ruota intorno a quella persona.
Invece di serbare rancore, reprimere la rabbia sforzati di andare avanti trovando più motivi per essere indulgente. Se non lo farai i pensieri negativi cominceranno ad affollare la tua mente rendendoti più suscettibile e reattivo.
7) Parla con qualcuno

Parla con una persona che può capirti e aiutarti, naturalmente in modo ben più pacato, rilassato e aperto di quanto evidenziato dalla soto sopra riportata.
Impara quindi ad aprirti e a parlare con qualcuno che possa capirti e comprendere la tua situazioni può servirti per sfogare la rabbia e avere dei punti di vista diversi.
Confrontati sempre, se puoi, con una persona di cui ti fidi. Oppure, se vuoi toglierti più facilmente i pesi e le insoddisfazioni che avverti o quando non vedi facili vie d’uscita, rivolgiti a uno psicologo o psicoterapeuta abilitato.
Anche ridere fa bene e aiuta a dimenticare le varie sensazioni negative che attanagliano la mente. La risata ed il divertimento sono la cura migliore per i sentimenti di disagio e rancore che tendono a tenerti polarizzato sui pensieri di rabbia.
Possiamo quindi controllare e gestire la rabbia?
In conclusione possiamo dire che controllare e gestire la rabbia, da soli o con l’aiuto di un valido psicologo e psicoterapeuta, si può certamente fare.
Soprattutto se si decide di farlo e si diventa più consapevoli dei meccanismi che creano rabbia, repressa o agita che sia.