Cause e rimedi dell’ansia e paura da prestazione scolastica – 1a parte
L’ansia e paura da prestazione scolastica: cosa la provoca?
il timore di prendere brutti o insufficienti voti, la preoccupazione di non riuscire a superare un esame o di non avere un’adeguata valutazione, sono vissuti sempre più diffusi fra i ragazzi, siano essi studenti di scuola media inferiore o superiore, di istituti professionali, licei o universitari.
Ma quali sono i principali motivi, le cause più diffuse, che creano negli studenti la ansia e paura di avere una bassa prestazione scolastica?
Le cause più frequenti e diffuse sono queste:
- pensieri negativi e di insuccesso;
- bassa autostima che dà la paura di non essere all’altezza;
- paura di deludere;
- paura di fallire;
- ansietà e preoccupazioni di fare brutta figura;
- timore di essere rifiutati.
Le cause dell’ansia e paura da prestazione scolastica: analizziamole meglio.
Pensieri negativi e d’insuccesso
Di fronte a una sfida scolastica, sia essa un‘interrogazione, una verifica o un esame, molti ragazzi e studenti cominciano a dare energia a pensieri negativi di fallimento e di insuccesso. Creandosi, pur senza volerlo, una situazione interna di tensione e di più o meno forte apprensione.
Ciò avviene soprattutto in relazione anche a un livello di autostima o di pessimismo che può diventare condannante.
Un’insegnante particolarmente severo o svalutante, delle frasi dette da un professore, genitore o da dei compagni, uno o più episodi di bullismo subito in passato ed ecco che il terreno diventa, purtroppo, “fertile” all’ansia e alla paura da prestazione scolastica.
In questi casi, indubbiamente, i ragazzi si trovano bloccati in una situazione di ansietà, paure e timori condizionanti che possono essere risolti solo superando le cause scatenanti e i loro effetti o avendo la fortuna di cominciare a costruire esperienze personali di successo che eliminino e sostituiscano, via via come effetto, le paure ed esperienze precedenti condizionanti.
Sempre più spesso, a questo proposito, per riuscire diventa necessario farsi aiutare a liberarsi dai condizionamenti negativi da uno psicologo o psicoterapeuta esperto di apprendimento e di vissuti emozionali.
Bassa autostima che dà paura di non essere all’altezza
La paura di non essere all’altezza e le problematiche di autostima solitamente alimentano il timore di non riuscire e fanno percepire come di grande difficoltà o come quasi insormontabile il riuscire a mettere a frutto lo studio e la preparazione acquisita in una certa materia.
Tipiche sono a questo proposito le difficoltà di concentrazione, la paura di non sapere abbastanza o di non ricordare nel modo giusto.
Risulta evidente come una bassa autostima e una scarsa fiducia in se e nelle proprie capacità possano diventare facilmente condizionanti, creando varie interferenze e difficoltà.
Per superare tutto ciò diventa necessario fare un lavoro di sviluppo e potenziamento della propria visione personale e delle convinzioni che sono alla base della bassa autostima e della scarsa capacità di dare buoni risultati scolastici.
Ansia e paura da prestazione scolastica: la paura di deludere
La paura di deludere spesso può essere alla base di cattive prestazioni, insuccessi e bocciature. Il voler prendere voti elevati o dimostrare a dei propri cari il proprio valore attraverso elevate prestazioni scolastiche o universitarie, molte volte quasi fatalmente innescano stati di forte tensione e preoccupazioni tali da inficiare le prestazioni scolastiche e i risultati che si riesce ad ottenere.
Se soffri di questo, parlane apertamente con le persone nei cui confronti soffri della paura di deludere. Facendo presente che vuoi sentirti libero di ottenere buoni voti solamente per te stesso e per il tuo futuro scolastico e di vita e non per evitare di deludere altri.
Sottolinea quindi adeguatamente che quella paura di deludere è un fardello di cui ti vuoi liberare e che se in qualche modo l’altro, anche senza volerlo, ti carica di tensione, ansia o di un faticoso senso di responsabilità, chiedigli di rinunciare alle sue pressioni e, semplicemente, di accettare senza più avere aspettative i voti che riuscirai a prendere.
Prossimamente pubblicherò “Ansia e paura da prestazione scolastica: cause e rimedi – 2a parte” che tratterà soprattutto i seguenti argomenti:
- paura di fallire;
- ansietà e preoccupazioni di fare brutta figura;
- timore di essere rifiutati.