Come psicologo, psicoterapeuta e coach a Milano o online i clienti mi chiedono soprattutto aiuto per:
- vincere l’ansia e paura “da scuola”, da interrogazione e prestazione scolastica;
- mantenere la tranquillità durante le interrogazioni e le prove d’esame;
- superare la paura da esame e interrogazione;
- risolvere l’ansia da pre-esame e da esame;
- evitare i blocchi e le crisi da interrogazione e da esame;
- eliminare l’ansia da prestazione;
- liberarsi dalla paura di fallire;
- Guarire dalla paura e ansietà da esami universitari e interrogazioni.
Hai la sensazione che la tua mente si blocchi se vieni interrogato a scuola o durante un esame? Ti ritrovi a pensare di non riuscire a farcela? Senti difficoltà nel respirare o il cuore inizia a batterti velocemente durante le interrogazioni o gli esami?
Se capita comunemente di sentirsi ansiosi o un po’ spaventati quando si sostiene un’interrogazione scolastica o un esame, alcuni hanno però più probabilità di soffrire di ansia o paura da interrogazione o da esame.
Cosa sono l’ansia e la paura da esame e interrogazione?
L’ansia da esame è quel vissuto di intensa agitazione, paura o panico che una persona può provare anche solo immaginando un’interrogazione o un esame o che può sentire prima o durante un esame o una valutazione.
Ci sono due tipi di paura e ansietà da interrogazione o da esame.
L’ansietà o paura da esame e interrogazione di limitata intensità.
Alla categoria di coloro che sentono una limitata paura o ansia appartengono quegli studenti che provano delle emozioni di ridotta o limitata intensità. Possono sentirsi un po’ preoccupati, agitati o nervosi all’idea di dover sostenere un’interrogazione o un esame più o meno imminente, ma riescono comunque a dare delle buone prestazioni.
Questi studenti, infatti,
- riescono a mantenere un buon grado di concentrare e attenzione sulle domande che gli vengono rivolte durante l’interrogazione o la prova d’esame.
- pur avendo una ridotta o limitata ansietà riescono a mantenere il controllo del proprio stato emotivo e:
- non si bloccano durante l’interrogazione, il compito in classe o l’esame riuscendo a mantenere un buon controllo sull’ansia da prestazione scolastica;
- non sono attanagliati da pensieri negativi o fastidiosi o intrusivi e non si sentono frustrati, indeboliti, debilitati o messi a dura prova dall’esame.
L’ansia o paura di elevata intensità
A questa categoria, invece, appartengono quegli studenti che che provano una forte – e spesso invalidante – paura o ansia da prestazione, interrogazione o esame. Essi, infatti:
- provano delle intense e forti emozioni di paure o ansia che controllano con difficoltà o che non riescono a governare adeguatamente;
- sentono un’elevata ansia o paura da prestazione scolastica e mostrano delle reazioni negative intense e immediate quando pensano, o si trovano davanti, alla temuta situazione di verifica, interrogazione o esame;
- spesso cercano di evitare la situazione di ansia da prestazione scolastica non presentandosi all’esame o ritirandosi subito prima dello stesso. O magari si bloccano, “vanno in tilt”, non ricordano più le risposte corrette o si confondono dicendo cose inappropriate o facendo quasi scena muta, ecc.
- sopportano con fatica la situazione ma provano comunque un forte disagio e paura mentre altri, invece, hanno delle vere e proprie crisi d’ansia o di panico.
Come mai è pericoloso avere ansia e paura da esami? E perché è utile farsi aiutare?
Coloro che hanno un’ansietà intensa o limitata rispondono alle prove d’esame scritte o orali in diversi modi senza per questo necessariamente indebolire la propria autostima o valutazione di se. E’ indubbio che la capacità di gestire e tenere a freno la preoccupazione, l’ansia o paura da interrogazione o da esame diventa, in molti casi, l’elemento fondamentale che permette sia di prendere buoni voti ed essere promossi, sia di vivere le sfide scolastiche con serenità.
Se invece gli aspetti emotivi interferiscono creano sia una situazione di apparente impreparazione e difficoltà, sia fanno magari rimediare uno spiacevole giudizio o bocciatura, sia una sofferenza a volte anche profonda quanto deleteria.
Proprio per questi motivi è assai importante farsi aiutare psicologicamente a controllare con successo le emozioni che bloccano o che fanno apparire come poco preparati durante le verifiche, interrogazioni ed esami.
Oltre a questo se il “controllo emozionale” non funziona adeguatamente e le emozioni negative prendono il sopravvento, tanta fatica e tante ore passate a studiare portano troppo spesso a dei tristi e spiacevoli risultati negativi.
Risultati negativi che sono assolutamente evitabili con un buon aiuto e con un appropriato supporto psicologico mirato. In modo da ottenere:
- quei voti tanto desiderati;
- il lasciarsi positivamente alle spalle l’esperienza scolastica o universitaria;
- un senso di corretta e adeguata fiducia personale;
- un senso di sana adeguatezza personale ai contesti di valutazione che, anche troppo spesso, la vita propone;
- quella valida autostima che aiuterà e risulterà preziosa nelle difficili sfide della vita.
Altre informazioni sono leggibili qui:
Ansia e paura da esame: superare e gestire l’ansia e la paura si può
https://www.psicologomilano.tv/superare-ansia-da-interrogazione-esame/