Attacchi di panico e disturbi da panico a Milano: cosa mi chiedono i clienti?
Nell’esercizio della mia professione di psicologo a Milano, psicoterapeuta e coach i clienti mi chiedono soprattutto aiuto per:
- guarire dagli attacchi di panico;
- eliminare l’ansia derivante dalle crisi di panico;
- liberarsi dalla paura di poter avere ulteriori crisi o attacchi di panico.
- trovare soluzioni rapide ai vari “malesseri da panico” che hanno;
- avere un supporto pratico per stare bene e ritrovare fiducia e tranquillità.
Oltre a questo, in quanto psicologo e psicoterapeuta a Milano, solitamente i clienti mi chiedono anche di avere:
- informazioni su come capire quando sta per sopraggiungere un attacco di panico” e su come controllarlo;
- un luogo terapeutico in cui poter risolvere (sconfiggere dicono spesso i clienti) la paura di stare nuovamente male;
- guarigione dalla paura di aver perso la “propria normalità” o dal “timore di impazzire”;
- un supporto e appoggio che permetta di controllare e gestire paura, ansietà e i sintomi che sono collegati agli attacchi di panico;
- risoluzioni alla “paura della paura” che provano.
Da diversi anni ho adottato le nuove tecnologie digitali e svolgo il mio lavoro anche come psicologo online, con tutti i principali strumenti di comunicazione: soprattutto Skype e WhatsApp, ma in generale qualsiasi strumento di videoconferenza o videochiamata. Questo mi ha permesso di fornire un valido supporto alle persone anche nel superare i disagi dovuti alla recente pandemia da Covid-19.
Chi ha avuto la spiacevole esperienza di avere un attacco di panico, infatti, lo teme così tanto da rimanerne fortemente spaventato o terrorizzato all’idea di averne ancora.
Infatti, se si è provato un “disturbo da panico”:
- si rimane talmente colpiti dai sintomi sofferti da serbarne il ricordo anche per tempi lunghissimi;
- si sperimenta facilmente l’intensa paura di poterne avere altri.
L’attacco di panico, infatti, solitamente rimane impresso come un vero e proprio evento traumatico, stimolando consistenti vissuti di paura e angoscia.
Quanto dura un attaco di panico?
Anche se solitamente gli attacchi di panico durano da pochi secondi fino a qualche minuto, la sensazione di chi li prova è sempre la stessa: essi sembrano durare un’eternità e non finire mai.
Non sono mai mortali ma chi li vive in genere li percepisce come se potessero essere fatali. Anche per questo motivo vengono vissuti come eventi terribili e spesso interminabili.
I clienti che hanno sofferto di problematiche da da panico, in genere mi chiedono aiuto soprattutto su questi 3 diversi aspetti:
- risolvere il più in fretta possibile le cause degli attacchi di panico che hanno avuto;
- superare e “poter dimenticare” i terribili sintomi che gli attacchi di panico gli hanno fatto provare;
- eliminare completamente la paura di poter avere altri attacchi al fine di poter vivere in modo sereno e tranquillo.
Perciò se hai degli attacchi di panico e vivi a Milano o altrove, chiedi aiuto! Direttamente di persona oppure online.
Personalmente sono uno psicologo, psicoterapeuta e Coach e sono specializzato nell’aiutare le persone a superare e guarire dagli attacchi di ansia e di panico.
Ricevo sia in studio Milano sia online, e quindi anche “a distanza”. Pertanto se hai bisogno: chiedimi aiuto.
Quali sono i segni di un attacco di panico
Come Psicologo a Milano aiuto molte persone che hanno avuto – o temono di avere avuto o di poter avere – uno o più attacchi di panico.
Mi chiedono aiuto in quanto solitamente sono spaventati, angosciati o terrorizzati di avere ancora altri attacchi di panico e di provare ancora le terribili sensazioni che essi possono dare.
Infatti chi ha un attacco di panico di solito sente di avere:
- il battito cardiaco irregolare, affrettato o palpitazioni;
- sensazioni di sudorazione intensa;
- respiro corto, senso di soffocamento e di “mancanza d’aria”, “iperventilazione”;
- tremori più o meno diffusi;
- senso di malessere e di nausea;
- capogiri o “equilibrio instabile”;
- formicolio alle dita o lungo il corpo;
- rumori che risuonano nelle orecchie, ecc.
Spesso i clienti che hanno subito attacchi di panico, sentendo il cuore che batte in m odo irregolare o veloce, pensano di avere in atto un attacco di cuore o di avere un elevato rischio d’infarto.
Alcuni, invece, sono terrorizzati pensando che con ogni probabilità stanno per morire e che non riusciranno a sopravvivere ai terribili sintomi che sentono.
Attacchi di panico Milano e disturbo da panico: sintomi, trattamento e suggerimenti sugli attacchi di panico
Ma cosa sono gli attacchi di panico?
Gli attacchi di panico sono sempre, nella vita di una persona, un momento di grande angoscia e preoccupazione: ansia, paura, timore di perdere il controllo o di avere un pericoloso attacco di cuore sono le manifestazioni più frequenti.

E a nulla vale il sapere che se hai un attacco di panico comunque esso sarà di breve durata e non ne morirai.
Di fatto, come ben sai se lo hai provato, anche se gli attacchi di panico durano poco …. prima di passare sembrano interminabili.
Quali spiacevoli conseguenze lasciano gli attacchi di panico?
Quando poi passano, lasciano comunque delle spiacevoli conseguenze fra cui:
- senso di stranezza e disequilibrio;
- vissuto di frustrazione, impotenza, incapacità di controllare la situazione;
- timore di perdere nuovamente il controllo provando “altro panico”;
- paura di provare nuovamente le sensazioni terrificanti caratteristiche dell’attacco di panico.
Se hai avuto un attacco di panico o se soffri di attacchi di panico fatti aiutare: facilmente potrai stare molto meglio e condurre una vita più felice e serena.
Evitando lo spiacevole stato di attesa e angoscia di chi pensa e sente che può avere altri improvvisi e devastanti attacchi di panico.
Se, invece, rimandi o speri che gli attacchi di panico passino da soli ……. spesso ti condannerai a molte sofferenze e angosce che sarebbero evitabili.
Oltre a ciò facilmente potresti arrivare a limitare anche fortemente la tua vita dato che, per paura o angoscia, potresti arrivare anche a impedirti di stare in determinati luoghi, situazioni o circostanze che temi come “pericolose o a rischio”.
Come si presentano gli attacchi di panico?
Gli attacchi di panico spesso si presentano con un improvviso e forte aumento di ansia, una paura o un’angoscia travolgente. Il cuore che batte all’impazzata, la sensazione di non riuscire più a respirare liberamente o in modo sufficiente, e molto altro ancora.
Come già detto se di attacchi di panico non si muore, il vissuto di quei momenti è di totale paura di perdere il controllo o di soccomberne.
I pazienti che ho aiutato come psicologo a Milano o come psicoterapia online e che hanno avuto o sofferto di attacchi di panico intensi frequentemente raccontano questo: “se hai un attacco di panico ti senti come se stessi per morire o se stessi perdendo il controllo di te stesso. Come se stessi diventando magari matto o provando la brutta sensazione di essere arrivato alla fine della tua vita. Ti senti impotente e non sai cosa fare”.
Anche per questo motivo gli attacchi di panico possono essere psicologicamente molto dannosi e pericolosi, innescando paure, angosce, ansie e problemi.
Non a caso, infatti, gli attacchi di panico possono persino causare il ritiro dalle normali attività di relazione o la convinzione di non poter essere più in grado di viaggiare, muoversi, intrattenere una normale vite sociale o lavorativa.
Attacchi di panico Milano: curarsi e farsi aiutare
Per quanto riguarda la cura degli attacchi di panico, soprattutto se vivi in una città stressante come Milano, va sottolineato che quanto prima richiedi aiuto, tanto meglio è proprio al fine di ridurre o eliminare i sintomi del panico e riprendere il normale controllo della tua vita.
Sappi che, con l’aiuto di un bravo psicologo, gli attacchi di panico, a Milano come altrove naturalmente, possono essere curati e risolti anche in tempi brevi. Pertanto se ne soffri attivati per guarirne.
Per un approfondimento consulta:
”Paura e attacchi di panico? Guarire si può”
Guarda la testimonianza video di una delle tante clienti che ha superato questi problemi di attacchi di panico.
Che cosa è, in poche parole, un attacco di panico?
L’attacco di panico è un’esperienza terribile, devastante e angosciosa.
Possiamo per semplicità definire l’attacco di panico come un’ondata intensa di paura caratterizzata da un’inaspettata, debilitante, immobilizzante e a volte spaventosa intensità. Può arrivrea in modo anche totalmente inaspettato e senza alcun preavviso.
Spaventano veramente tanto anche perché, se soffri di attacchi di panico, possono venirti anche improvvisamente e senza alcun segnale anticipatorio. Possono infatti venire anche quando sei rilassato, tranquillo o perfino addormentato. O quando sei alla guida di un auto.
Che cosa è, in poche parole, un attacco di panico?
L’attacco di panico è un’esperienza terribile, devastante e angosciosa.
Possiamo per semplicità definire l’attacco di panico come un’ondata intensa di paura caratterizzata da un’inaspettata, debilitante, immobilizzante e a volte spaventosa intensità. Può arrivrea in modo anche totalmente inaspettato e senza alcun preavviso.
Spaventano veramente tanto anche perché, se soffri di attacchi di panico, possono venirti anche improvvisamente e senza alcun segnale anticipatorio. Possono infatti venire anche quando sei rilassato, tranquillo o perfino addormentato. O quando sei alla guida di un auto.
Per un approfondimento consulta:
Guarire da paure, ansie e attacchi di panico alla guida dell’auto
Guarda la testimonianza video di uno dei vari clienti che ha superato questi problemi di attacchi di panico alla guida dell’auto.
Un attacco di panico può rimanere isolato e non ripresentarsi nel tempo, ma il più delle volte, purtroppo, tantissime persone sperimentano l’insorgenza di ulteriori episodi più o meno frequenti e psicologicamente devastanti.
Quando possono venire gli attacchi di panico ricorrenti?
Gli attacchi di panico ricorrenti solitamente vengono innescati da una specifica situazione in cui ti senti in pericolo e in cui pensi di non poter fuggire.
Ad esempio mentre guidi in autostrada o su una strada ad alta percorrenza, o mentre sei a bordo di un treno o di un aereo, o quando attraversi un ponte o parli in pubblico.
Oppure quando devi affrontare una riunione o un colloquio che ritieni importante per te, o quando devi parlare davanti a un uditorio o cliente per te importante, per citare solo alcuni dei frequenti e numerosi contesti di possibile attivazione degli attacchi di panico.
Per un approfondimento relativo al parlare in pubblico, puoi consultare:
Superare la paura e ansia del parlare in pubblico: un’esperienza di Business Coaching Psicologico
Guarda le video-testimonianze di clienti che hanno superato i problemi di paura, ansia, blocco o attacchi di panico.
Cosa è utile sapere e fare per guarire dalla paura e dagli attacchi di panico a Milano o online?
Per poter guarire dalla paura e dagli attacchi di panico è necessario:
- prima di tutto ammettere che hai bisogno di aiuto;
- sapere che moltissime persone, anche se non ne parlano, ne soffrono;
- chiedere aiuto;
- prendere atto che chiedere aiuto non è di debolezza ma, anzi, è sempre una prova di grande maturità e forza;
- entrare nell’ordine di idee che se hai un attacco di panico o degli attacchi di panico non sei nè matto né mentalmente disturbato ma semplicemente hai avuto una reazione psicofisica molto spiacevole e disturbante. Come peraltro capita a un enorme quantità di persone che sono assolutamente sane e normali.
Ricordalo: moltissime persone soffrono o hanno sofferto di attacchi di panico. Quelle che si sono fatte aiutare da uno psicologo qualificato sono guarite, potendo poi vivere una vita sana, allegra ed equilibrata.
Altre, invece, hanno paura a chiedere aiuto a uno psicologo e iniziano ad assumere psicofarmaci per cercare di controllare o eliminare il problema. Ritrovandosi poi, spesso nella delicata situazione in cui, al ripresentarsi dei sintomi, si sentono costretti ad aumentare i dosaggi dei farmaci o a cambiarli. Con altri più forti con cui, magari, ottengono un temporaneo miglioramento senza però risolvere il proprio problema di ansia e panico.
I farmaci possono essere un aiuto temporaneo ma non una soluzione definitiva al problema del soffrire di attacchi di panico.
Se hai problemi di attacchi di panico, contattami liberamente: meriti una vita libera dai problemi e dai disagi.