Coaching psicologico: perché hanno un’importanza enorme l’Autostima e l’Autostimarsi e la Bassa Autostima e il Disistimarsi?
Perché è importante il Coaching psicologico per lo sviluppo dell’autostima e perché hanno un’importanza enorme l’Autostimarsi, la Bassa Autostima e il Disistimarsi?
Cos’è l’autostima? Forse la cosa più importante che abbiamo!
È la capacità di stare nella nostra vita “a testa alta” e con soddisfazione oppure di starci con un senso di mancanza, difetto, disagio o insoddisfazione.
E’ ciò che fa sentire piccoli o grandi, adeguati o inadeguati davanti alle altre persone, situazioni, problemi o cose della vita.
E’ ciò che ci fa sentire persone che “governano” i propri eventi o che li “subiscono” con tutte le mille sfumature che vanno dal sentirsi bene al viversi con un senso di inadeguatezza e infelicità.
Facendo ad esempio una citazione, la bassa autostima è questo:
Hai un grosso problema? Allora forse sei una piccola persona. Ovvero hai una piccola autostima!
Armando Pintus
Questo cosa significa? Vuole dire che la percezione dei problemi (escludendo l’impatto che possono avere le gravi malattie e i possibili veri drammi della vita) è strettamente connessa a quanto una persona crede in se stessa. A quanto si ritiene capace di affrontare le situazioni; risolvere e superare difficoltà; trovare in sé o all’esterno soluzioni e risorse adatte allo stare bene. A quanto si ritiene capace. In parole semplici: alla sua autostima.
E’ per questo che riformulando quanto detto sopra si può tranquillamente affermare:
“sei tranquillo e fiducioso nell’affrontare un grande problema, provi sicurezza nonostante la situazione e vedi le soluzioni laddove magari molti altri vedono solo disagi e difficoltà? Allora sei una grande persona”.
Ovvero hai una valida e solida autostima.
Sono davvero tante le persone che ancora oggi:
- non sanno quanto sia importante l’autostima, pur essendo un compagno di viaggi onnipresente nella vita di tutti;
- sottovalutano l’importanza che riveste in tutte le aree della vita, dal lavoro all’amore, dall’amicizia alla salute, dalle relazioni al benessere o malessere che sia, e via dicendo;
tant’è che trascurano gli aspetti che la costruiscono e rinforzano o la riducono e limitano.
Ma cosa sono la bassa autostima e il sottostimarsi? Sono come una sorta d’intossicazione psicologica che non guarisce e che propaga i suoi effetti in modo continuativo. Tanto continuativo che poi chi la prova (ovvero chi ne è intossicato), ritiene sia assolutamente normale avere paura o sentirsi insicuro o incapace di gestire determinate situazioni. Situazioni che per chi possiede un’autostima positiva e stabile sono invece assolutamente normali e prive di particolari problemi.
Perciò di nuovo sottolineo che:
Grandi problemi piccola autostima, piccoli problemi grande autostima.
Affrontare le vicende della vita con una bassa autostima è uno svantaggio che dà facilmente luogo a molti disagi e sofferenze: ecco perché il tipo di autostima che una persona è di grande importanza e ha un profondo impatto sulla sua vita. Proprio per questo motivo di frequente mi arrivano richieste di Coaching Psicologico sul miglioramento dell’autostima e del “riparare” gli effetti negativi che una bassa autostima porta.
E proprio per questo motivo è indispensabile, se si soffre di bassa autostima, incominciare a occuparsene in modo produttivo ed efficace, possibilmente utilizzando delle tecniche di Coaching Psicologico mirato, con cui si presta attenzione ai vari fattori interni ed esterni che che hanno un grande effetto su di essa e la mantengono limitata o carente.
Fra questi i più importanti sono soprattutto:
come fattori interni
- idee;
- convinzioni;
- comportamenti;
- attese e aspettative;
come fattori esterni
- aspetti ambientali;
- cultura di appartenenza;
- esperienze familiari e affettive;
- episodi scolastici, di amicizia e lavorativi limitanti vissuti;
- comportamenti e situazioni negative attinenti alle figure relazionali più rilevanti quali: genitori e parenti, insegnanti, compagni di scuola;
- effetti derivanti da trascorsi o eventi traumatici condizionanti.
Pertanto perché è importante occuparsi con attenzione sia dello sviluppare una valida e stabile autostima, sia dedicarsi agli aspetti che la possono far crescere e rinforzare? Perché l’autostima è, di fatto, uno dei punti centrali della vita.
Armando Pintus, Coach Psicologo a Milano, Psicoterapeuta e Formatore specialista nello sviluppare Autostima, Benessere, Efficacia e Risultati.
Non fa solo il Mental Coach dato che da 30 anni fa Coaching Psicologico con ogni cliente su ciò che più dà soddisfazione, riuscita, successo e risultati.
In particolare utilizza un metodo di Coaching Psicologico che Sviluppa Capacità e Risultati Personali, Emozionali, Sportivi e di Relazione.
https://www.psicologomilano.tv/ – https://www.CoachingMilano.com –https://www.Eft-Italia.Eu/ – https://www.MilanoGolf.It/ –https://www.CsrFormazione.it