Il triangolo della salute e del benessere sintetizza le 3 specifiche aree importanti per il benessere e la salute personale:
- la parte mentale ed emotiva;
- la parte metabolica, biochimica o nutrizionale;
- Ia parte fisica;
Se queste 3 parti di una persona sono in equilibrio, quella persona sta in piena salute e vive con ben-essere; se non sono in equilibrio (rappresentabile con un rettangolo irregolare) evidenzia gli aspetti su cui si può agire per creare, restare e mantenersi in buona salute.
Quindi, queste tre parti sono interdipendenti e legate l’una all’altra, e se si ha un problema, difficoltà o disagio in uno di queste, anche le altre due ne risentiranno e ne saranno coinvolte.
Da ciò possiamo quindi capire quanto anche le nostre emozioni, stress e traumi possono influire sul nostro equilibrio e benessere.
Tendenzialmente tutti noi siamo portati a pensare che se abbiamo una situazione emotiva che ci affligge, questa inciderà sull’umore, ma ci risulta più difficile pensare che un dolore allo stomaco, o ad una spalla, o a un ginocchio possa essere causato da un’emozione o uno stress.
In realtà dobbiamo prestare una giusta attenzione a questo meccanismo: il nostro cervello utilizza e impiega costantemente il corpo per lanciare dei segnali e dei messaggi; messaggi che servono ad avvisarci e a richiamare la nostra attenzione sul fatto che qualcosa che stiamo vivendo non va bene e va modificato o migliorato.
L’attenzione ai propri vissuti e agli aspetti emozionali che sentiamo nel corpo ci possono indicare, e aiutarci a capire:
- quali sono le reali tensioni emotive che somatizziamo;
- come liberarci di dette tensioni e infelicità.
Però qui bisogna sottolineare subito questo aspetto assai importante: le persone cercano di sentire sempre meno le emozioni negative e spiacevoli, e per fare ciò in un certo senso si “desensibilizzano consapevolmente” elevando la propria soglia di sensibilità ad esse o “distraendosi” dalla loro percezione.
Ciò rende sempre più pericolose, ai fini dello stare in benessere e salute, le varie emozioni dato che esse, se cancellate e inascoltate, sempre più iniziano ad agire in modo più profondo e INAVVERTITO (OVVERO AL DI SOTTO DELLA SOGLIA DELLA COSCIENZA).
Per fare un esempio su come ciascun lato del triangolo della salute interferisce sugli altri lati, possiamo dire che una costante tensione emotiva agisce sempre sui muscoli, sull’apparato scheletrico, sugli organi interni, sui processi digestivi, sulla qualità del sonno, ecc., creando nel tempo i presupposti che portano all’insorgere di malattie.
Le emozioni fastidiose e dolorose infatti facilmente agiscono (o si preferisce si può anche dire inter-feriscono) sul corpo e sui processi metabolici dell’organismo. Esse, ad esempio, sull’apparato digerente agiscono creando magari un malassorbimento del cibo, un rallentamento dei processi digestivi, un affaticamento degli organi deputati agli aspetti digestivi.
E laddove vi è un malassorbimento, ciò a sua volta agisce su tutto l’organismo creando malesseri e sintomatologie non solo di tipo digestivo, ma anche rigidità nei muscoli e nelle zone della colonna vertebrale, carenze di energia, astenia, stancabilità, senso di debolezza fisica e di “feribilità”.
Chi si occupa della cura di una qualsiasi patologia non può e non deve ignorare le correlazioni esistenti tra salute, benessere e i tre lati del “triangolo della salute”, dato che la nostra mente e il nostro corpo sono strettamente legati e interconnessi.
Anche in ambito medico è ormai largamente condivisa l’idea che il benessere fisico abbia una sua influenza sui sentimenti e sulle emozioni, e viceversa, e che a loro volta le emozioni e i sentimenti abbiano delle precise ripercussioni sul corpo.
Comprendere il conflitto, o il disagio che ingenera una malattia fisica o uno stato di sofferenza o d’infelicità, è quindi molto importante per poter:
- ottenere una guarigione rapida e duratura;
- ottenere un equilibrio e una buona qualità di vita;
- raggiungere e permanere in uno uno stato di benessere vero.
Armando Pintus, Coach Psicologo a Milano, Psicoterapeuta e Formatore specialista nello sviluppare Autostima, Benessere, Efficacia e Risultati.
Non fa solo il Mental Coach dato che da 30 anni fa Coaching Psicologico con ogni cliente su ciò che più dà soddisfazione, riuscita, successo e risultati.
In particolare utilizza un metodo di Coaching Psicologico che Sviluppa Capacità e Risultati Personali, Emozionali, Sportivi e di Relazione.
https://www.psicologomilano.tv/ – https://www.CoachingMilano.com –https://www.Eft-Italia.Eu/ – https://www.MilanoGolf.It/ –https://www.CsrFormazione.it
N.B.: Il concetto di “triangolo della salute” viene solitamente utilizzato nella Kinesiologia applicata.