Sapere come aumentare l’autostima è importante?

Conoscere come aumentare l’autostima è molto importante. Una bassa autostima danneggia sempre il rapporto che si ha con se stessi e con gli altri. Aumentare l’autostima è invece essenziale per sentirsi più sicuri e avere migliori risultati e soddisfazioni nella vita sentimentale, familiare, lavorativa e relazionale. Per questo motivo conoscere come aumentare l’autostima può essere sempre di grande importanza per stare meglio nei vari contesti della vita.
Aumenta l’autostima: è essenziale per creare una migliore e più forte considerazione di te e delle tue capacità.
Armando Pintus
Considera quindi l’importanza di come ti valuti e consideri e se soffri di bassa autostima lavora già da oggi sul come aumentare l’autostima che hai. Come? Scegliendo di iniziare subito a sviluppare una migliore fiducia verso di te e verso le tue capacità.
Sei ben consapevole di quanta intensità e rilevanza ha l’autostima che possiedi e di quanto essa ha effetto su tutto ciò che fai? Ti sei già reso conto di quanti danni ti crea l’avere una bassa autostima? Hai già qualche idea su come fare per aumentare l’autostima?
Considerando l’importanza che ha ritrovare o aumentare l’autostima, penso che dovresti cominciare già da adesso ad assumerti la responsabilità di aumentarla, diventando più consapevole delle tue abilità e sviluppando maggiore fiducia nel tuo valore e talento.
Dai pertanto una grande attenzione al far crescere la considerazione che hai di te stesso e delle tue capacità.
Sappi che per vincere la bassa autostima è molto importante che tu, invece di pensare alle cose imperfette o migliorabili che fai, agisca coerentemente nell’elevare la tua autostima riconoscendoti soprattutto le cose che fai bene piuttosto che essere concentrato sugli errori che puoi commettere.
Come aumentare l’autostima? Iniziando a ricordare bene i successi che ottieni

Come accrescere la propria autostima dovrebbe diventare un tema di attenzione costante. Impegnati quindi attivamente nel visualizzare e ricordare bene i successi che ottieni e che sai ottenere Invece di rimanere collegato alle tue fonti di difficoltà o di insuccesso.
Ricordati che la consapevolezza di ciò che realizzi non solo aumenta la tua autostima ma ha anche un impatto psicologico importante sui tuoi stati d’animo, atteggiamenti e comportamenti.
Circondati quindi di elementi che ti evidenzino con chiarezza ciò che di valido hai ottenuto. E quindi, per ricordarti meglio le cose che realizzi e i successi che ottieni, ad esempio:
- utilizza la cover del tuo telefono con una foto che mostri alcune delle cose belle che hai realizzato;
- metti dei post-it in giro per casa o in ufficio con i risultati che è importante che tu ricordi di avere ottenuto;
- realizza una gallery di fotografie che funzioni da memo motivante e rinforzante l’autostima;
- tieni un piccolo libricino, o realizza un file di annotazioni sul tuo cellulare, in cui segni tutte le cose, anche piccole, che hai fatto con i relativi risultati conseguiti in ambito relazionale, sociale, lavorativo, ecc.
Come aumentare l’autostima? “Programmandoti” meglio
Se vuoi aumentare l’autostima che hai “programmati meglio”: come? Ricordandoti i successi, grandi e piccoli che hai ottenuto, invece di rimanere concentrato sulle difficoltà o sui problemi che pensi di avere.
Oltre a questo aumenta l’autostima sia innalzando la tua capacità di assumere più rischi, sia occupandoti e svolgendo attività più complicate. Abituati via via a fare cose più complesse e difficili e aumenta la tua capacità di assumere un po’ più di rischio nelle cose che fai, invece di rimanere attento e guardingo in posizioni “difensive”.
C’è un problema da risolvere? Offriti!
C’è un nuovo compito da svolgere? Proponiti!
Gli amici vanno ad un a festa che ti mette un po’ a disagio e che vorresti evitare? Vacci di corsa.
C’è una difficoltà o una cosa da fare nei cui confronti ti senti inadeguato? Trova una persona vicina a te a cui chiedere consigli o aiuto e affrontala.
Ricordati questo ulteriore segreto su come aumentare l’autostima: “se temi di fare una certa cosa ….. allora per crescere devi assolutamente fare quella cosa e farla subito. Senza rimandare. Subito, oggi. Non nel futuro ma possibilmente adesso!”. Facendola quindi prima che quella difficoltà possa crescere e ingigantirsi, cosa che farebbe certamente se tu rinviassi o rimandassi l’azione.
Come aumentare l’autostima? Offrendoti nel realizzare progetti più difficili di quelli abituali
Bisogna realizzare un progetto un po’ più complicato? Offriti! Offriti adesso e non in quel domani in cui ti forse sentirai più capace di occupartene. Proponiti e impara a fare quella cosa adesso, facendola. Ricordati che di solito le cose diventano più facili del previsto, facendole.
Del resto, come diceva il grande scrittore Mark Twein: “Non si sbaglia mai a fare la cosa giusta“.
E se sei timido, hai paura di non riuscire o ti senti bloccato?
Hai paura di sbagliare?
Temi di fallire e di non riuscire a raggiungere il risultato che ti interessa?
Ti blocca la timidezza o la paura di essere criticato?
Benvenuto nella normalità!
Moltissime persone avevano paura di sbagliare prima d’impegnarsi, magari per bassa autostima, a fare attività in cui sono poi riuscite egregiamente. Il segreto della riuscita viene infatti dall’agire con costanza in ambiti di difficoltà crescente. Quindi invece di rimandare agisci, subito, oggi, adesso! Il premio che ne avrai sarà quello di aumentare la tua autostima grazie all’esserti impegnato in cose che sono per te difficili.
Vorresti forse non avere più quella vocina interna?

In molti si lasciano condizionare da quella vocina interna che sentono dentro di se e che sottolinea i possibili pericoli o evidenzia cosa potrebbe succedere di negativo.
La senti anche tu quella vocina?
Sappi che essa è molto diffusa e tutti, prima o poi, ne hanno soffrono (o ne hanno sofferto).
Sappi sempre, comunque, che quella voce vuole proteggerti dai possibili fallimenti e quindi: ringraziala per l’avviso sonoro che ti dà e poi agisci, agisci e agisci in modo da renderti più forte, capace e meno “spaventabile”. Vedrai che così facendo, progressivamente, cresceranno le tue capacità, il tuo senso di sicurezza e di efficacia personale e …. cosa che ti permetterà di migliorare l’autostima.
Se incontri invece delle situazioni in cui quella vocina interna è più persistente o “dannosa”, o in cui proprio “non molla la presa”, non disperarti ma semplicemente fatti aiutare da me, o da un bravo psicologo, a “ridurla, disinnescarla e limitarne la portata e gli effetti”.
I consigli che hai trovato in questo articolo derivano dalle esperienze acquisite con moltissimi clienti che mi hanno chiesto aiuto per:
- superare la timidezza;
- smetterla di sentirsi poco capaci o bloccati;
- disattivare le persistenti e limitanti “vocine interne”;
- aumentare la propria autostima;
- crescere come immagine personale;
- stare meglio sentendosi più produttivi;
- elevare la propria stima di se.
Quindi attivati nel fare con costanza e determinazione le cose sopra suggerite, potrai così sviluppare (e magari anche fortemente) le tue abilità, acquisendo più coraggio, decisione e ….. una migliorare autostima e consapevolezza del tuo vero valore.
Tieni sempre ben presente che se non riesci a ottenere i risultati che desideri, non temere e non rinunciare. Semplicemente fatti aiutare ad ottenere i risultati che vuoi raggiungere.
Potresti anche realizzare dei miracoli facendo quelle cose che oggi ti sembrano quasi impossibili.