
Come combattere l’ipocondria? Facendo i passi giusti
Combattere e vincere l’ipocondria è fattibile anche se non è semplice.
Se soffri di ipocondria, infatti, non sarà semplice né immediato guarire soprattutto se soffri anche di:
- pensieri ossessivi sulla tua salute;
- attenzione ansiosa ripetitiva rispetto alle malattie che temi di avere;
- sensibilità eccessiva rispetto ai possibili sintomi che senti e che temi siano l’annuncio di possibili malattie che stanno arrivando (o che ritieni siano già arrivate);
- convinzioni inerenti all’essere fisicamente fragile ed esposto all’ammalarti;
- credenze relative al possedere un sistema immunitario debole o poco efficiente.
Infatti, se soffri di quanto sopra riportato, ricordati che guarire dall’ipocondria è assolutamente fattibile ma solitamente non è semplice ne immediato. Proprio per via di queste difficoltà è importante farsi aiutare da un bravo e preparato psicologo e psicoterapeuta, lavorando di presenza o online sulle reali cause di queste problematiche.
Oggi si può curare e guarire dall’ipocondria
Come l’esperienza dimostra le sedute di psicoterapia mirate a superare l’ansia e i timori incentrati sull’ipocondria e sulla paura delle malattie, anche se fatte a distanza o online, possono essere efficaci quanto le sessioni psicoterapeutiche fatte di persona. Soprattutto se ti rivolgi a uno psicologo esperto.
Un trattamento psicologico efficace e mirato può, infatti, permetterti di risolvere le problematiche di cui soffri e guarire dall’ipocondria, permettendoti di affrontare la vita con più tranquillità e ottimismo.
Concretamente cosa si può ottenere con una psicoterapia mirata a guarire dall’ipocondria?
Il risultato ottenibile con una psicoterapia efficace inerente alle problematiche di ansia e d’ipocondria è quello di guarire risolvendo la paura delle malattie. Arrivando quindi a:
- superare i timori di potersi ammalare ritornando ad essere fiducioso sul proprio stato di salute;
- gestire con successo l’ansia e le preoccupazioni inerenti al proprio benessere;
- migliorare l’ottimismo e la capacità di funzionare positivamente nella vita di tutti i giorni;
- risolvere la tendenza a rimuginare elevando stress e preoccupazione;
- guarire dai pensieri ossessivi e dalla tendenza ad essere sempre vigile e attento rispetto ai sintomi di possibili malattie;
- cambiare le convinzioni relative all’efficienza del proprio sistema immunitario e alle capacità di combattere con efficace successo le possibili fonti di malattia.
Oltre a quanto sopra riportato, nelle sessioni di psicoterapia mirate a combattere con successo l’ipocondria, andrà data anche attenzione al costruire un’immagine di te stesso che sia più sana e più forte.
Di frequente, infatti, i pazienti ipocondriaci si vedono anche psicologicamente e fisicamente deboli e quindi particolarmente esposti al rischio di ammalarsi, diventando soggetti ideali per la fobia delle malattie.

Consigli su come combattere meglio l’ipocondria
Se in passato hai temuto di avere una o più malattie importanti o di poterti ammalare in modo grave, anche se non è facile, devi comunque imparare a concentrarti di più sugli aspetti che evidenziano la presenza di buona salute.
Ricordati che il prestare troppa attenzione agli elementi che possono indicarti che hai dei sintomi o che possono rinforzare in te delle possibili idee o convinzioni di malattia portano inevitabilmente alla paura di ammalarti. Facendoti trascurare ciò che può farti sentire sano e in salute.
Se soffri di paura delle malattie, per combattere con più successo l’ipocondria, quello che utilmente devi cominciare a fare è questo:
- inizia subito a condurre una vità più attiva e di movimento;
- presta minori attenzioni al tuo stato di salute;
- favorisci i pensieri più positivi e di soddisfazione su ciò che hai di sano, salutare e positivo;
- frequenta delle persone che sono più inclini a parlare di cose piacevoli e rifiuta i discorsi che hanno per oggetto le malattie o la paura di ammalarsi;
- cerca aiuto da uno psicologo e psicoterapeuta professionista che ti possa capire e guidare con più efficacia verso il benessere e la salute.

Ecco alcuni alcuni efficaci rimedi
Oltre a ciò per combattere meglio l’ipocondria, puoi anche attuare alcuni efficaci rimedi. Fra questi:
- parla e ascolta ciò che ti dice il tuo medico in merito ai sintomi che senti e alle tue preoccupazioni di salute;
- limita le visite e i controlli che fai: se hai avuto una diagnosi di salute o di mancanza di malattia può essere dannoso ricercare conferme o altre diagnosi;
- impara a gestire lo stress, fai ginnastica, mindfullness e sport per mantenerti fisicamente attivo e ridurre i livelli della tua ansia;
- riempi la tua vita di attività utili o stimolanti: scegliti un hobby e se ti va: inizia a fare volontariato; coltiva amicizie e legami familiari positivi; tieniti impegnato lasciando poco spazio ai timori, alle fantasie e al rimuginare;
- evita per quanto possibile di ricorrere ai farmaci ed elimina il consumo di droghe e alcol. Se hai paura di ammalarti fai delle scelte di vita più sane, utili ed equilibrate;
- non utilizzare internet e i motori di ricerca per alimentare la tua ansia e preoccupazione. Se cerchi in rete gli indicatori di sintomi e di diagnosi sappi che questo è il primo campanello d’allarme della possibile insorgenza del disturbo ipocondriaco o della nascita di una fobia delle malattie;
- smetti di cercare i possibili sintomi di malattia. Sappi, infatti, che i siti internet ben difficilmente potranno essere diagnosticamente affidabili quanto il parere di un medico. Anzi, troppo spesso le notizie presenti in rete, infatti, aumentano l’ansia creando ipocondria e portando a conclusioni sbagliate. Come evidenziano gli studi fatti sui comportamenti di cyberchondria (ansia, paure e preoccupazioni per la salute stimolate dalle ricerche effettuate in internet).
Quindi, in sintesi, come combattere con successo l’ipocondria e la paura delle malattie?
Per combattere con successo la paura e fobia delle malattie e risolvere le patologie ipocondriache, ricapitolando il mio consiglio è questo:
- decidi che vuoi stare meglio e che vuoi diventare più sicuro e meno esposto alla paura delle malattie;
- scegli di divenire una persona che sta meglio muovendoti di più e facendo una vita più sana e attiva, superando l’ipocondria e vivendo con pensieri più positivi;
- fatti aiutare da un bravo psicologo e psicoterapeuta che sia capace sia di ascoltarti per capire come ti senti realmente quando hai paura di avere malattie, sia che possa aiutarti nel guarire dall’ipocondria.