Scatti di rabbia a di ira: controllarli per poter vivere meglio
Come controllare gli scatti d’ira e di rabbia è una capacità molto importante da sviluppare per poter avere delle relazionipiù serene e felici.
Nel corso della nostra vita, infatti, tutti noi possiamo provare aggressività o emozioni di rabbia. Ci sono dei momenti in cui ci si sente più irascibili o frustrati, magari per via di relazioni disfunzionali, per il lavoro o per il mancato raggiungimento di un obiettivo.
Se, comunque, questi stati d’animo negativi non sono piacevoli, possiamo però comunque trarne un effetto positivo trasformandoli a nostro vantaggio: la rabbia e gli scatti d’ira possono se ben utilizzati possono spingerci a cambiare in meglio alcuni aspetti della nostra vita.
La rabbia e gli scatti d’ira sono una risposta emotiva a un’offesa, ingiustizia, tradimento o umiliazione reale o immaginaria che sia.
Gli scatti d’ira e di rabbia sono sempre accompagnati da variazioni fisiologiche e biologiche: quando siamo arrabbiati, infatti, la nostra pressione sanguigna aumenta, così come il battito del cuore, oltre all’attivazione degli ormoni legati allo sforzo fisico, adrenalina e noradrenalina.
I sentimenti di rabbia possono essere causati da:
- un evento esterno, se si è arrabbiati con una persona o per via di qualcosa di spiacevole;
- un evento interno, se le motivazioni che spingono alla rabbia sono frutto di un problema intrinseco.
Rabbia e scatti d’ira: come si manifestano?
Essi si manifestano sotto forma di azioni violente e distruttive. Le persone che soffrono di scatti d’ira possono rompere oggetti, essere punitivi o arrabbiarsi con le persone; oppure possono assumere atteggiamenti passivo-aggressivi, come essere distaccati, elusivi, minacciare qualcuno in modo anonimo oppure mostrare un comportamento di “autobiasimazione”.
Come mai alcune persone scelgono di nascondere la propria rabbia? Per questo motivo: tipicamente, la rabbia è spesso considerata come un’emozione negativa e quindi socialmente inaccettabile. Sebbene sia del tutto naturale, parte integrante e imprescindibile della natura umana, la rabbia viene però spesso repressa e scoraggiata come manifestazione sin dalla tenera età.
Nel tempo un tale accumulo di emozioni negative può portarti ad avere eccessi di rabbia e ansia non controllati e difficili da gestire. Come ad esempio può accadere durante gli episodi di rabbia incontrollata oppure di “reazioni a catena”. Ne parlo qui.
Tuttavia, sappiamo bene che è impossibile soffocare la nostra rabbia, per questo motivo molte persone decidono di reprimerla usando gli atteggiamenti suddetti: fare continue promesse, procrastinare, lamentarsi oppure assumere comportamenti vittimistici.
Come controllare gli scatti d’ira?
Se soffri di scatti d’ira e non riesci a controllare la tua rabbia, potresti considerare di cercare aiuto per imparare ad affrontare quest’emozione che è debilitante e distruttiva per te e per chi hai intorno.
Come detto prima, la rabbia farà sempre parte della tua vita, ma è importare imparare a controllarla nel modo giusto.
Chi soffre di scatti d’ira spesso si chiede se è necessario “sfogarla” verso qualcosa. Lo sport, ad esempio, in questo caso fa bene, ma non è l’unica soluzione al problema.
É utile individuare, tramite un aiuto professionale, quali sono le condizioni che scatenano rabbia e successivamente sviluppare delle strategie adattive per gestire e prevenire questi scoppi d’ira. In sintesi, è necessario:
- imparare a controllare e reindirizzare le proprie emozioni verso qualcos’altro;
- sviluppare strategie per cambiare il proprio modo di pensare e il proprio comportamento;
- imparare tecniche di controllo emozionale;
- apprendere eventualmente delle modalità di rilassamento come respirazione profonda, relax muscolare, percezione di una sensazione generale di calma e rilassamento;
- può essere utile magari intraprendere un percorso psicologico di approfondimento se si vogliono eliminare alcune cause scatenanti che danno origine a scoppi d’ira. Uno psicologo potrebbe esserti d’aiuto, ad esempio, nel sviluppare una serie di modalità funzionali finalizzate ad affrontarli meglio.
Cosa ottieni se diventi capace di controllare gli scatti d’ira?
Se diventi capace di riconoscere e controllare la tua aggressività, identificarne i motivi e contenerla senza che riesca a sopraffarti, allora potrai essere in grado di gradura l’intestià dgli scoppi di rabbia decidendo nel contempo se, quando e come esprimerla.
L’importante è imparare a gestire gli scatti d’ira in modo adatto e coerente alle situazioni e persone con cui interagisci, in modo che il tuo benessere interiore e le tue relazioni sociali rimangano salde e positive senza subire danni.
Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, eccone altre che possono fare al caso tuo!