Lo stress è un pericolosissimo nemico, o no?
E le convinzioni che abbiamo su di esso, sono importanti per la nostra salute o sono irrilevanti?
La Psicologa della Salute Kelly Mc Gonigal racconta in questo interessante ed utile video, che dopo 10 anni trascorsi a mettere in guardia le persone contro i rischi dello stress, ha scoperto che è vero che lo stress è pericoloso e dannoso ……. ma solo se ci crediamo!
Racconta infatti che se si crede che lo stress sia dannoso, noti bene se si crede che sia dannoso, questa convinzione rende effettivamente pericoloso lo stress, mentre se non vi si crede, tutto diventa diverso.
Nel dire ciò cita una ricerca che va avanti da 8 anni e che pare aver dimostrato che se pensi che lo stress non sia dannoso, anche se hai dosi importanti di stress, corri meno rischi di malattie o di morte rispetto a chi subisce dosi limitate di stress ma ritiene che lo stress sia pericoloso.
Verrebbe da dire che “credere che non sia pericoloso allunga la vita”, mentre credere che pericoloso lo sia davvero espone ad un consistente aumento del rischio di ammalarsi anche gravemente, o di morire (più 43% del rischio di decessi rispetto a chi non ritiene dannoso o pericoloso lo stress).
Credere che lo stress sia dannoso, (e quindi crederlo pericoloso), lo posiziona al 15° posto delle cause di morte negli Stati Uniti nell’anno 2012.
Dice Kelly Mc Gonigal:
- cambiare il proprio modo di vedere lo stress può far stare meglio? La scienza dice sì!
- cambiare le proprie convinzioni sullo stress cambia le reazioni del proprio corpo, abbattendo la pericolosità dello stress;
- e cosa cambierebbe se cominciassimo a interpretare i segnali che solitamente consideriamo come reazioni di stress agli eventi (cuore che accelera le proprie pulsazioni, respirazione accelòlerata, sudore sulla fronte) alla stregua di segni che evidenziano che il nostro corpo si sta preparando ad affrontare una determinata sfida o performance (il cuore che batte più forte come segnale di preparazione all’azione; il respiro accelerato come modo per irrorare di più il cervello, ecc.)?
E, cosa ancora più importante, nella ricerca citata in questo filmato gli studiosi hanno notato che se si hanno convinzioni che ci dicono che le succitate reazioni (di stress) sono solamente un’evidenza di “adeguatezza al contesto”, il cuore sì batte più fore ma le coronarie restano rilassate, e quindi ampie e pervie (come succede normalmente nei momenti di gioia e di coraggio) e non diventano soggette al quel pericoloso restringimento arterioso che tanti rischi dà a livello cardiocircolatorio.
Quindi ricordiamoci di quello che dice questa ricercatrice:
- se ci capita di sentire quelle evidenze che solitamente definiamo stress, pensiamo che il nostro corpo sta reagendo correttamente per aiutarci a superare la sfida di quel momento;
- pensando che il nostro corpo sta reagendo correttamente, avremo reazioni più sane e correremo meno rischi e pericoli;
- consideriamo anche che lo stress ci rende più socievoli (anche attraverso la produzione di ossitocina).
Dice ancora Kelly:
- aiutare gli altri riduce i pericoli dello stress;
- preoccuparsi per altre persone genera capacità di recupero;
- gli effetti dannosi dello stress non sono inevitabili;
- come pensi e come ragisci può trasformare la tua reazione allo stress come utile e appropriata …. creando la biologia del coraggio (e anche della solidarietà?).
Quindi, mentre comunemente lo stress è stato praticamente da tutti trasformato in un pericolosissimo nemico pubblico della salute, le nuove ricerche suggeriscono che lo stress fa male solo se crediamo che sia effettivamente pericoloso.
Kelly McGonigal ci stimola perciò, con questo video, a vedere:
- lo stress in un modo nuovo e positivo;
- quel meccanismo che è molto importante per la riduzione dello stress, e che di solito viene dai più totalmente ignorato pur essendo molto proficuo per la propria salute: il prendersi cura degli altri.
Film caricato da Armando Pintus, Coach Psicologo a Milano, Psicoterapeuta e Formatore specialista nello sviluppare Autostima, Benessere, Efficacia e Risultati.
Non fa solo il Mental Coach dato che da 30 anni fa Coaching Psicologico con ogni cliente su ciò che più dà soddisfazione, riuscita, successo e risultati.
In particolare utilizza un metodo di Coaching Psicologico che Sviluppa Capacità e Risultati Personali, Emozionali, Sportivi e di Relazione.
https://www.psicologomilano.tv/ – https://www.CoachingMilano.com –https://www.Eft-Italia.Eu/ – https://www.MilanoGolf.It/ –https://www.CsrFormazione.it
Filmato tratto dal sito TED https://www.ted.com/talks/lang/it/kelly_mcgonigal_how_to_make_stress_your_friend.html