Molte persone sono restie a volare per rispettare le misure precauzionali dettate dal Covid 19 dalla conseguente emergenza sanitaria.
Molte altre, invece, evitano di viaggiare in aereo per un motivo molto semplice: hanno paura di volare soffrendo di aerofobia.
Se sei interessato a questo argomento perché hai paura di volare, sappi che puoi fare molte cose per migliorare la tua situazione.
Ma come superare la paura di volare o aerofobia?
Purtroppo, assecondando la tua paura di volare, potresti privarti di esperienze bellissime di svago o di occasioni professionali.
Le statistiche parlano chiaro: volare in aereo è il mezzo più sicuro per spostarsi nel globo, ad oggi. Più sicuro dell’auto, persino più sicuro del rimanere in casa o di viaggiare in auto o con i mezzi per raggiungere il proprio luogo di lavoro. Più sicuro di molte attività quotidiane che sono apparentemente innocue e prive di rischi.
Cosa genera la paura di volare?
La paura di volare è spesso una fobia complessa che necessita di un intervento terapeutico mirato.
Questa paura non si lega semplicemente al fatto di essere sospesi in volo ma alle sgradevoli sensazioni che si possono provare nei vari possibili momenti che fanno parte del volo. Dall’idea di volare, all’andare in aereoporto, all’attendere l’imbarco, al salire a bordo, al decollare, ecc.
Parlando del volo vero e proprio, possiamo dire che il battito cardiaco accelerato, il respiro affannoso, il timore di perdere il controllo delle proprie risposte emotive, il senso di torpore, sudorazione, ecc., sono tutti sintomi che per molti, che soffrono di aerofobia, si manifestano appena l’aereo inizia a muoversi sulla pista.

Sappi che se hai paura di volare, inconsapevolmente, alimenterai sia il processo ansioso, sia l’idea che non sarai in grado di affrontare la situazione temuta. Ciò innescherà varie reazioni psicosomatiche, disagi e voglia di fuggire o di evitare il volo.
Se la paura di volare è una fobia, spesso immotivata e irrazionale, ricordati però se non impari a gestirla correttamente la preoccupazione genererà ansia anticipatoria scatenando poi in te il cosiddetto circolo vizioso dell’ansia: ansia, paura, nuova ansia, ecc.
Quali origini ha la paura di volare?
Il rifiuto di volare può avere origini diverse: puoi avere paura del distacco da altre persone, timore di provare un senso di instabilità o di impossibilità a controllare la situazione, paura di avere un incidente o di stare male in uno spazio ristretto come quello dell’aereo, ecc.
Le cause all’origine della fobia del volare, possono essere molteplici.
Le cause dell’aereofobia potrebbero infatti, potrebbe, ad esempio essere legata all’aver sofferto durante un viaggio in aereo in cui vi sono state molte turbolenze, all’aver sentito da parenti o amici il racconto di un’esperienza di volo terribile o di aver sofferto di claustrofobia (paura degli spazi chiusi) o altro.
Come superare la paura di prendere l’aereo?
Il segreto è in una frase che disse l’ex Presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt: “L’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa”.
Mai parole furono più vere di queste!
Se hai paura di volare ed eviti le situazioni di volo, sappi che ciò potrebbe comportare due cose:
- non riuscire ad affrontare tale fobia e cercare di dimenticarla con ogni probabibiltà potrebbe far sì che quella paura diventi sempre più grande fino magari a raggiungere altri aspetti della tua vita;
- facilmente questo tipo di paura, se non risolta, potrebbe estendersi anche ad altri mezzi di trasporto.

Cosa fare quindi per affrontare la paura in volo?
Ecco alcuni consigli pratici che puoi adottare direttamente per ridurre l’aerofobia.
Rilassati
Pensa al volo il meno possibile e non focalizzarti su ciò che succede intorno a te.
Molte persone sono impegnate in diverse attività durante il volo, c’è chi legge un libro o ascolta musica o parla con un vicino.
Puoi fare una di queste cose, oppure guardare un film.
Se viaggi in compagnia, puoi dialogare con i tuoi compagni di viaggio, chiedere loro consigli. In ogni caso vestiti con indumenti comodi, non opprimenti e cerca di essere a tuo agio.
Parla delle tue paure
Se ti tieni dentro questa tua fobia, ciò non può che far alimentare il circolo vizioso dell’ansia.
Come detto prima, è bene parlare con un vostro amico, un compagno di viaggio o direttamente con lo staff della compagnia aerea. Hostess e steward sono persone gentili e preparate per mettere il cliente a proprio agio sul volo quindi, non temete, in ogni caso non siete soli.
Preparati alla partenza
Mancano pochi giorni alla partenza e la tua mente è annebbiata da immagini catastrofiche e non sai quello che potrà succedere?
Vinci questi pensieri negativi e cerca di preparare il tuo viaggio nel modo più sereno possibile.
Pensa a ciò che ti servirà, a cosa ti potrai portare in valigia, a preparare tutti i documenti del caso e immagina positivamente, nella tua mente, le fasi antecedenti alla partenza cercando di sciogliere la tensione.
Abitua la tua mente all’idea che dovrai volare e pensa che lo farai con tranquillità.
Lascia andare la tua curiosità e immaginazione
Può sembrare una cosa banale, ma se la tua paura deriva dal non sapere come fa un aereo a volare e pensi a questo mezzo di trasporto come ad uno dei più pericolosi, cerca di informarti sul mezzo, sulla sicurezza ed eventualmente, anche su come utilizzare i dispositivi e giubbini d’emergenza.
Conoscere più da vicino l’aereo può anche aiutarti a prendere confidenza con esso e conoscere i suoi pregi.
Ricordati che stai andando a fare un viaggio (di vacanza o lavoro) e proiettati con la mente lì dove vuoi andare. Divertirti o fare shopping in una città europea oppure partecipare a una vacanza dall’altra parte del mondo sono i tuoi obiettivi, non lasciar vincere la paura!
Impara a governarla la paura del volo e, se è necessario, fatti aiutare da uno psicologo esperto.
Ti interessa approfondire questi temi? Leggi questi articoli
Aviofobia: 5 consigli per superare la paura di volare
Paura di volare e di viaggiare in auto, autobus, metrò o treno: superare la paura e il panico dei mezzi di trasporto