Come superare una relazione sia essa sentimentale o di amicizia? Considerandola come un punto di svolta importante
Come superare una relazione e gestendola bene? La fine di una relazione può essere un punto di svolta importante per la tua vita, anche se è, magari, un’esperienza triste e molto dolorosa.
La conclusione di una storia d’amore o di una amicizia importante, infatti, può essere una fonte di profondi insegnamenti e un momento di crescita personale stimolata proprio dal trovare come superare bene una relazione che è comunque stata importante.
Solitamente si pensa alla fine di una relazione come ad una “sconfitta”, come a qualcosa da evitare quasi a tutti i costi.
Troppo spesso, purtroppo, al termine di un’amicizia importante, o di una significativa relazione amorosa, i due ex partner si danno la colpa di ciò che è successo lasciando che prevalgano le sensazioni e sentimenti negativi quali rabbia, frustrazione, senso di sconfitta e d’insuccesso, svalutazione e bassa autostima.
In realtà se non rifletti bene su come superare positivamente una relazione, spesso ti puoi costruire un’idea distorta e negativa della tua ex relazione di amicizia o di coppia mentre è altresì importante, invece, concentrarsi sul come superare bene una relazione che è stata piacevole e intensa.Anche se ora sembra negativa.
Pensando ad esempio alla chiusura di una relazione come a una delle tante esperienze importanti che compongono la tua vita.
Cosa è importante fare durante una separazione?
Se è doveroso intendere ogni relazione come un’occasione per vivere dei momenti di gioia, esperienza e maturarità, durante una separazione è importante imparare da ciò che sta succedendo.
Non per evitare di avere un’altra relazione significativa ma per capire meglio che cosa porta alla rottura e al fallimento. Considerando quindi il lasciarsi come un’occasioni e una sfide da cui poter imparare.
Indipendentemente da chi ha lasciato l’altro, la fine di una relazione può portare nella tua vita stupore e incredulità oltre a una forte sofferenza, modificando le tue abitudini e quotidianità.
Infatti, la sofferenza legata alla fine di una relazione può essere molto intensa e richiederti molto tempo per sanare le ferite che lascia.
Se sei qui a constatare la chiusura di un rapporto importante, vuole dire che ti ritrovi ad un punto assai importante della tua vita in cui devi superare il dolore derivante dalla tua relazione amicale o sentimentale che è appena finita.
Sei sorpreso e pieno di dubbi e non come come superare una relazione e andare avanti?
Se sei sorpreso e dubbioso e non sai bene come andare avanti, vorrei tranquillizzarti.
La reazione più frequente che le persone hanno, quando finisce una relazione che dura da tempo, è l’incredulità.
Sembra impensabile che il tuo partner, una persona con cui hai condiviso momenti ed esperienze assai significative e ha conosciuto le tue vicende più riservate, ha deciso di non continuare più a ferquentarti e a fare cose insieme.
Sappi, inoltre, che per molte persone la fine di una relazione può essere vissuta come qualcosa di inaccettabile poiché è stato instaurato un vero e proprio rapporto di dipendenza affettiva verso l’altro. Quindi se ciò succede anche a te sappi che è un processo normale e, di solito, fortunatamente transitorio.
Come puoi superare una relazione gestendo meglio la fine di un rapporto?
Se ti chiedi come puoi superare e gestire meglio la fine di una relazione, i 7 consigli che seguono possono esserti di grande utilità.
1) Evita di tenere tutto dentro:
esprimi le sue sensazioni e stati d’animo, parlane con amici oppure cerca l’aiuto di un bravo psicologo.
Potresti anche tenere un diario in cui scrivere i tuoi pensieri in modo tale da poter mettere su carta le varie emozioni (rabbia, tristezza, speranza di un futuro migliore) in modo da potertene via via distanziare.
2) Non voltare le spalle alla sofferenza:
coltiva il tuo dolore, solo così potrai guardarlo in faccia e superarlo efficacemente. Voltargli le spalle significa semplicemente posticipare il processo di superamento e rilascio del dolore. Ricordati che fa bene piangere: esprimere il dolore permette di liberarsene: non ignorare quindi, ne reprimere, le crisi di pianto.
3) Prenditi cura di te:
inizia a fare sport sia all’aperto che al chiuso e prenditi del tempo per te, fare attività fisica rilascia endorfine che ti possono aiutare a sentirti meglio. (Le endorfine sono i cosiddetti”ormoni della felicità”, ovvero quelle sostanze chimiche che il nostro cervello rilascia durante le attività motorie aerobiche e che sono dotate di una potente attività analgesica ed eccitante)
4) Non contattare il tuo ex:
può sembrare banale dirlo, ma evita di cercare sostegno proprio dalla persona che ti ha lasciato. Ovviamente, oltre al contatto diretto, dovresti sforzarti a non curiosare nel suo profilo sui social network. Oltre a ciò non idealizzare troppo in positivo il tuo ex partner, ma ricordati anche i difetti e gli aspetti negativi che vi hanno portato alla rottura.
5) Passa del tempo con le persone che ami:
condividere interessi o uscite con amici o familiari può essere assai utile per sentirti meno solo, distrarti e coltivare nuovi interessi con loro.
6) Chiedi aiuto ad uno psicologo:
se sei bloccato nell’elaborazione del lutto da separazione o da abbandono e fatichi nell’andare avanti, potresti chiedere un aiuto professionale di tipo psicologico. Uno bravo psicologo psicoterapeuta può aiutarti infatti a capire qual è il percorso giusto da intraprendere per ritornare meglio e in tempi più rapidi alla tanto agognata normalità prima e gioia poi. Superando meglio il periodo di sofferenza e smarrimento che stai vivendo.
7) Fai meditazione:
la meditazione può essere molto utile per te. Essa, infatti, può probabilmente aiutarti a prendere consapevolezza su ciò che accade dentro di te e darti dei momenti di tranquillità in cui poter essere più riassato e meno in balìa ai pensieri retrospettivi e ai rumuginamenti senza idealizzare troppo la tua passata relazione. Concentrati su “ciò che hai imparato” da questa tua storia che è appena finita.
In ogni caso, se cerchi ulteriori riflessioni su questo tema, le puoi trovare qui:
Come superare una separazione con il proprio partner: fasi ed elaborazione del lutto