Come costruire delle relazioni sane: alcuni consigli
Le relazioni sane fanno sentire bene, aumentano la felicità, migliorano la salute e riducono lo stress.
Svariati studi, infatti, rilevano che le persone che hanno delle relazioni sane, d’amore, amicizia, lavoro, hanno più felicità e meno stress.
Cosa permete di costruire relazioni sane
Ci sono delle specifiche modalità che sono determinanti e permettono di costruire e rendere delle relazioni sane, siano esse familiari, di affetto, coppia, amicizia o professionali.
Queste modalità, così importanti per costruire armonia e intesa, sono le seguenti.
1) Partiamo con il consiglio che spesso è il più complicato e difficile da rispettare: sii autentico e senza recite! Ovvero “sii te stesso e non qualcun altro”. Quindi non fingere e non recitare cercando di essere diverso da come sei. Tanto più si è autentici tanto più una relazione diventa sana e arricchente.
2) Mantieni delle aspettative che siano concrete e realistiche. Nessuna persona puà essere tutto ciò che vorremmo che fosse. Avere delle relazioni sane significano imparare ad accettare le persone così come sono senza cercare di trasformarle o cambiarle.
2. conversa in modo sincero e aperto: costruire e mantenere nel tempo un buon flusso comunicativo è forndamentale per mantenere sane delle relazioni;
3. Sii presente e dedica del tempo a chi è importante per te.
Ascoltalo attentamente e parlagli sinceramente. Non interrompere il tuo interlocutore e non pensare mentre lui ti parla a ciò che gli dirai quando parlerai tu.
L’obiettivo non è convincerlo ma è scambiarsi sinceramente i propri punti di vista capendo bene quelli dell’altro.
Fai domande. Mostra un genuino interesse e sii aperto nei confronti delle sue opinioni, necessità, interessi, sensazioni e sentimenti.
Condividi le novità e le informazioni di cui vieni a conoscenza e coinvolgi l’altro nel dialogo.
Vari studi evidenziano che il coinvolgimento e la condivisione delle informazioni migliora le relazioni.
3. Di fronte ai cambiamenti e alle necessità dell’altro sii aperto e flessibile. capita spesso di sentirsi in tensione o in difficoltà di fronte a dei cambiamenti, risordati però che le relazioni che funzionano bene permettono il cambiamento e la crescita e accettano in buone misura le differenze che esistono fra le persone.
4. Prenditi cura certamente dell’altro, ma anche di te stesso. Le buone relazioni riservano spazio ai bisogni di entrambi e non solo a quelli di uno dei due.
5. Mantieni gli impegni che prendi e renditi abbastanza prevedibile. Essere abbastanza prevedibili significa essere rassicuranti e vissuti come degni di fiducia e di credibilità. Sii quindi affidabile; se prendi un impegno mantienilo.
6. Se ci sono divergenze manifestale. Esprimi con tranquillità le tue posizioni senza volere aver ragione o dimostrare all’altro che sbaglia. Probabilmente avete entrambi ragione.
In tutte le relazioni, prima o poi, emergono dei conflitti. Semplicemente considerali come un effetto dovuto al fatto che non siete d’accordo su qualcosa e non come un indicatore di “sbagliatezza” o di superficialità dell’altro.
Se provi rabbia o fastidio, prima di prendere una data posizioni o di esprimere un parere su qualcora lascia scemare le eventuali emozioni che sono in circolo. Il dialogo che ne uscirà sarà più tranquillo e positivo. Ciò ti eviterà anche di dire delle cose o di avere comportamenti di cui poi potresti pentirti.
Evita di nascondere i tuoi stati d’animo e fatti percepire come schietto e trasparente.
Evita di essere giudicante o di muovere critiche se non sono assolutamente necessarie. Sottolinea piuttosto le qualità e gli aspetti positivi dell’altro.
Esprimiti in modo chiaro e ben comprensibile, valorizzando, quando puoi, le posizioni dell’altro. Evita quindi di generalizzare o di minimizzare i bisogni o punti di vista dell’altro.
Assumiti chiaramente le colpe e responsabilità legate ai tuoi eventuali errori. Se hai fatto qualcosa che risulta sbagliato o che ha creato delle conseguenze negative, assumiti chiaramente la responsabilità. Quindi non cercare di giustiificarti ma semplicemente chiedi scusa e cerca di porre rimedio a quanto fatto.
Inoltre per poter costruire delle relazioni sane
Evita per quanto puoi di svalutare o di esagerare la portata delle difficoltà e dei problemi.
Alcune situazioni e problematiche sono facilmente ovviabili. Altre per nulla ed è inutile, anzi è controproducente negarlo. Quindi non sottovalutarle e non esgerarne la portatata: entrambe le modalità darebbero assai fastidio a chi ti sta accanto il quale, desidera certamente, essere ascoltato con attenzione e trovare accordo senza sottovalutazioni ne drammatizzazioni.
7. Sii positivo e per quanto possibile porta contributi, leggerezza e buonumore nelle tue relazioni.
Chi vive bene e ha felicità vive positivamente e sviluppa ottimismo limitando – e di molto – la naturale tendenza che si ha al fare lamentele, all’esprimere insoddisfazione e muovere critiche.
Fai sentire l’altro IMPORTANTE! ed esprimigli il tuo affetto o considerazione.
8. Rendi varia la tua vita mantenendo vivi degli interessi personali. Una sola persona difficilmente può rispondere e soddisfare tutti i bisogni personali. E se puoi sviluppa un hobby e coinvolgi chi ti è vicino, se lo desidera, nelle tue passioni e nei tuoi hobbyes e passatempi.
Le relazioni sane non sono mai totalitarie o simbiotiche. Anzi, vivono anche di spazi personali e soggettivi.
I migliori auguri di poter costruire delle relazioni equilibrate, sane, rispettose e felici.
Se vuoi approfondire questo argomento, leggi anche:
Supporto psicologico per migliorare le relazioni e il benessere: una testimonianza