È possibile dimagrire, perdere e controllare il peso e smettere di fumare? Scopriamolo in questo articolo.
Come dimagrire, come perdere peso e controllarlo meglio? Come smettere di fumare o ridurre il fumo? La prima risposta a queste domande è semplice: utilizzando delle modalità diverse da quelle già tentate senza successo in passato. Seguendo quindi qualcosa di diverso da ciò che si è rivelato inutile.
Persistere con le modalità già tentate infatti, raramente dà risultato. Se si è motivati e ci si fa aiutare in modo diverso si possono ottenere risultati diversi, e migliori. Per esempio, se ci si fa aiutare da uno psicologo e da un nutrizionista/dietologo adatti è possibile raggiungere risultati davvero inaspettati.
Non necessariamente occorre il miglior psicologo di Milano o dal miglior psicologo d’Italia, o dietologo o nutrizionista: basta una una persona esperta e consapevole di quelli che sono i veri motivi che sono alla base dei comportamenti alimentari e di fumo indesiderati.
Nell’intervista qui riportata Nunzia, un medico che svolge delle attività molto stressanti, si è rivolta a me per avere un aiuto psicologico proprio nell’ambito del come smettere di fumare, come perdere peso e gestire la fame nervosa, problema che innesca spiacevoli disturbi alimentari. Ecco il video: https://www.youtube.com/watch?v=EPzGFdEKRek
Il cibo e il fumo come comportamenti compensatori
Come medico Nunzia svolge delle attività faticose e impegnative, con turni ospedalieri notturni e diurni anche prolungati, divenendo perciò soggetta a forti tensioni ed emozioni. Tensioni ed emozioni a cui reagiva attivando comportamenti compensatori alimentari e legati al fumo, fra i quali:
- alimentarsi con molti carboidrati;
- mangiare grandi quantità di gelato in modo incontrollato e quasi inconsapevole;
- fumare, in certe circostanze, una grande quantità di sigarette.
Smettere di fumare e dimagrire: gli effetti della terapia psicologica
Cercare aiuti psicologici per dimagrire è la cosa più saggia da fare nel caso non si riesca a raggiungere obiettivi concreti, così come per il discorso legato alla dipendenza da fumo.
Prendiamo nuovamente in esame il caso di Nunzi: grazie all’attività psicologica fatta insieme essa ha iniziato a dimagrire in modo sempre più progressivo e motivato, sentendosi anche ben ricompensata dai vari risultati ottenuti. Arrivando quindi a perdere il peso in eccesso, i chili di troppo e raggiungendo con grande gioia il peso e la linea desiderata e migliorando il proprio stile di vita.
Eliminando quindi anche quei comportamenti smodati e incontrollati che, oltre ai chili di troppo, innescano anche la sensazione di non potercela fare nel controllare la dieta, il peso e la voglia di fumare anche una consistente quantità di sigarette. Il tutto con forte senso di frustrazione e di colpa. Il consiglio che Nunzia dà per perdere peso e ridurre il fumo, se lo si vuole realmente ottenere, è quello di farsi aiutare anche sotto il profilo psicologico.
Nella terapia psicologica fatta lei ha ottenuto grandi soddisfazioni e acquisendo anche una maggiore consapevolezza e un migliore autocontrollo sui comportamenti che in precedenza erano alla base dei disturbi alimentari e della dipendenza dalle sigarette.

Cosa causa l’eccesso di fumo e il non riuscire a perdere peso?
Parlando ora non di Nunzia ma in termini generali, ogni singola situazione va vista e affrontata in modo assolutamente personalizzato. I comportamenti disturbanti che innescano abusi alimentari e innescano abitudini da forti fumatori hanno degli attivatori specifici, delle cause soggettive e delle motivazioni spesso inconsapevoli. Ecco alcuni dei possibili attivatori specifici che sono alla base dei comportamenti e abusi indesiderati. Su questi occorre agire in modo mirato per aiutare la persona ad ottenere ciò che vuole anche in tempi brevi.
- situazioni vissute;
- traumi;
- delusioni;
- insoddisfazioni;
- mancanza di riconoscimenti o di obiettivi chiari e “ingaggianti”;
- incertezza su cosa si vuole da sé, dalla vita o dagli altri;
- emozioni disturbanti, poco controllate o di difficile gestione;
- non riuscire a “lasciarsi alle spalle” determinati eventi;
- bisogni insoddisfatti;
- disistima, “scarso o insufficiente amore per se stessi”;;
- carenze nell’immagine personale o nel senso d’identità personale e/o professionale,
Oltre a ciò il perdere peso, dimagrire o dimagrire in fretta, combattere efficacemente la bulimia e disturbi alimentari, raggiungere il peso ideale o smettere di fumare mettono sempre fortemente alla prova chi vuole ottenere questi risultati. Innescando notevoli pressioni, disagi e sofferenze. Pressioni e sofferenze che è davvero difficile gestire da soli e senza degli adeguati supporti.
Dimagrire smettendo di fumare: errori frequenti
Spesso le persone che hanno dei chili di troppo e che vogliono perdere peso e dimagrire in fretta, commettono vari errori, fra cui:
- imporsi delle discipline alimentari che ad un certo punto iniziano a creare stress, senso di oppressione, insoddisfazioni e sofferenze;
- costringersi a smettere di fumare di colpo o a smettere di fumare senza considerare gli effetti psicologici che spingono a fumare;
- auto-rimproverarsi aspramente ad ogni cedimento fatto;
- provare frustrazione o senso di impotenza pensando che il raggiungere il peso ideale sia un risultato praticamente impossibile da ottenere;
- concentrarsi eccessivamente sul peso o sul fumo senza considerare adeguatamente gli aspetti psicologici che sono la causa dei disturbi alimentari o di tabagismo indesiderati;
- affrontare la dieta per dimagrire in fretta senza dare sufficiente credito agli aspetti collegati e ai comportamenti che assumono chi ti sta intorno se si comincia effettivamente a perdere peso (o a ridurre il fumo);
- iniziare una disciplina di vita e alimentare e un’attività e fisica che si dimostrano, dopo il primo momento di determinazione, come più un desiderio irrealizzabile che un programma reale di miglioramento personale;
- ritrovarsi in quelle spiacevoli situazioni di dimagrimento e ingrassamento alternato, o a “fisarmonica”, così noto a moltissime persone che prima dimagriscono, poi ingrassano, poi dimagriscono di nuovo per poi ingrassare ancora di più.
Qual è l’errore principale che le persone commettono?
L’errore principale delle persone che hanno un peso eccessivo o che fumano troppo, purtroppo, è solitamente sempre lo stesso. Il concentrarsi sul cosa fare (diete, abbonamenti in palestra, programmi atletici di rilievo, sigarette contate, assunzione di nicotina, ecc., senza riuscire ad essere adeguatamente costanti) invece di occuparsi del che cosa spinge ad adottare i comportamenti alimentari e di dipendenza dal fumo che sono indesiderati. A seconda delle situazioni precise sono le tecniche che possono aiutare e supportare nell’ottenere i risultati desiderati. Con anche ripercussioni positive sulla propria autostima. Dato che una migliore autostima aiuta sia nel controllo del peso, nel dimagrire, nel ridurre o smettere di fumare, sia in molti altri ambiti www.psicologomilano.tv/autostima-milano.
Cosa serve, dunque, per ottenere risultati nel ridurre il peso e diminuire il fumo? Poter ridurre il peso, diminuire il fumo e ottenere risultati degni di rilievo si può ottenere, ma per farlo serve avere l’aiuto di un supporto psicologico e nutrizionistico qualificato che ti assista nel liberarti di ciò che sta alla base dei comportamenti indesiderati. Dato che con la sola forza di volontà ben pochi riescono a dimagrire, perdere e mantenere il peso acquisito o a ridurre/eliminare il fumo stabilmente. Armando Pintus – Psicologo – Coach- Psicoterapeuta Milano – www.psicologomilano.tv/psicologo-milano-armando-pintus/