Disturbi psicosomatici: cosa sono?

I disturbi psicosomatici, le malattie psicosomatiche e le somatizzazioni cosa sono? Sono l’effetto di una trasmissione sul corpo di aspetti psicologici e mentali. Aspetti che danno luogo ad una o più malattie innescate da risvolti psichici (Psico) sul corpo (Soma).
Capire bene quali sono le vere cause e significati dei disturbi psicosomatici che generano una malattia e poterle superare grazie alla loro comprensione si può?
Certo, è possibile, se con un colloquio specifico e mirato si comprendono quali sono quegli aspetti che creano e innescano i disturbi psicosomatici e i disequilibri che chiamiamo comunemente “malattie”.
A questo proposito, ti è mai capitato di pensare che:
- certe emozioni, soprattutto se ripetute nel tempo, possono creare quello che chiamiamo “stato di malattia”?
- uno o più episodi traumatici possono creare quelle reazioni corporee di disequilibrio o malfunzionamento che poi si trasformano in malattie?
- il tuo stato di salute fisico può essere collegato al tuo stato di saluto emotivo?
- il tuo livello di felicità o di infelicità può essere connesso al tuo stato di benessere o malessere, salute o malattia?
Hai mai pensato che derminate sofferenze o infelicità possono creare nel tempo disturbi psicosomatici e malattie? Magari innescando, se parliamo ad esempio di infelicità, di malattie del sangue o di diabete?
Frasi del tipo …… “quella cosa mi fa il sangue amaro“ , ad esempio, ti dice qualcosa? L’hai mai sentita?
Cosa causa i disturbi psicosomatici

Emozioni, sentimenti, stati d’animo dolorosi o “irosi”, vissuti traumatici, disistima, autoaccuse, sensi di colpa, relazioni vissute come “pesanti” e molto altro possono essere la causa di sofferenze, patologie, disturbi e malattie psicosomatiche.
Considerando il corpo e la mente come un tutt’uno diventa più facile pensare alla trasmissione sul corpo degli stress, delle auto-svalutazioni, delle emozioni e tensioni.
Le arrabbiature protratte, ad esempio, potrebbero creare disturbi psicosomatici, difficoltà e sofferenze al fegato; la paura può riflettersi sui reni, il senso di solitudine o di non essere compreso, la perdita di interesse per la vita può innescare anemia, ecc.
Se l’infelicità è ripetitiva o ridondante nella tua vita, quali conseguenze di “mala-salute” potrebbe portarti?
Come potrebbe migliorerà la tua salute se magari ti facessi aiutare in modo efficace da un bravo psicoterapeuta o da un bravo psicologo preparato sul come affrontare le problematiche psicosomatiche?
Uno psicologo potrebbe, ad esempio, aiutarti a far entrare con costanza nella tua vita più gioia, soddisfazione e benessere? Il tuo corpo sarebbe felice se accadesse?
Non a caso Gabriel Garcia Marquez diceva “Non esiste medicina che possa curare ciò che non cura la felicità”
E Paracelso affermava: La causa principale della guarigione è l’amore.
Somatizzazione e localizzazione dei sintomi

Il luogo in cui una sofferenza o un dolore si manifesta nel corpo o quello in cui una malattia compare, possono essere di grande importanza nell’aiutare a capire le vere cause di una malattia.
Le problematiche ai piedi, ad esempio, possono essere legate al sentirsi bloccati o all’aver perso di vista il proprio scopo lavorativo o di vita.
Nota bene: sto parlando qui di possibilità e non di una certezze, dato che le sintomatologie e le loro cause scatenanti vanno sempre indagate in modo individuale e ben mirato per poter fare diagnosi realmente attendibili.
Le problematiche alle gambe possono essere legate a un blocco nell’incedere verso un certo cambiamento. Cambiamento che viene magari sentito come troppo difficile o inattuabile o che genera un conflitto.
I disagi alle ginocchia, invece, possono essere connessi alle difficoltà nel riconoscere o accettare un’autorità, alla fatica nell’accettare determinate critiche, al non accettare una certa gerarchia o al non riuscire ad “inchinarsi” davanti a un superiore, al sentirsi sminuiti ecc.
Psicosomatica: conflitti e problematiche relazionali
Un altro capitolo interessante inerente alla psicosomatica è quello riferito ai conflitti e alle problematiche relazionali.
Certi conflitti vengono magari vissuti e “scaricati sul corpo” in modo inconsapevole attraverso cefalee, disturbi digestivi o di stomaco.
Determinati problemi di rapporto possono agire interiormente manifestandosi in una malattia d’organo, malattia che può essere vista nella sua interezza e nei suoi veri significati.
Ad esempio una situazione che viene vissuta come dolorosa, ingiusta e difficile da accettare può dare luogo a dolori allo stomaco mentre una situazione che innesca collera può causare bruciori o gastriti o blocchi alla schiena.
I disturbi psicosomatici quali indicatori di aspetti su cui è importante che tu agisca per stare meglio

Le malattie e le sofferenze dal punto di vista psicosomatico possono essere degli importanti indicatori di aspetti della tua vita su cui è importante che tu agisca per stare meglio. Aspetti su cui è importante guarire per poi raggiungere una maggiore felicità.
Se hai dei disagi fisici e vuoi capire cosa li provoca, prova a concentrarti su cosa ti viene in mente pensando a quella sofferenza o malattia. Magari, come capita a molte persone durante le sedute che faccio, potrebbe venirti in mente anche chiaramente la causa di ciò che fisicamente ti sa soffrire o ti dà disturbi psicosomatici.
Orienta quindi la tua attenzione a quella parte del corpo che sta soffrendo o che fa male e prova a lasciar emergere quelle problematiche che, magari, attraverso la sofferenza vogliono richiamare la tua attenzione. Attenzione che vuole indicarti i temi emotivi, relazionali, conflittuali o gli esiti di traumi che sarebbe opportuno tu affrontassi.
Se individui questi temi inizia ad affrontarli. Se riesci agisci da solo. In caso contrario fatti aiutare da un bravo psicologo e psicoterapeuta. Il farti aiutare potrebbe permetterti di ottenere i miglioramenti che vuoi modo ben più rapido ed efficace.
Così da poter ottenere più salute, gioia e benessere lasciandoti alle spalle i disturbi psicosomatici.