Elaborare il lutto per ritrovare equilibrio e interesse per la vita.
Elaborare le fasi del lutto e il dolore legato alla morte di un famigliare, amico o congiunto è un percorso che richiede il passaggio di 5 specifiche fasi di elaborazione del lutto subito. Tenendo comunque sempre presente che nell’elaborazione di un lutto:
- le fasi del lutto stesso non necessariamente vengono vissute nella sequenza sotto riportata;
- l’andamento con cui una persona prova le varie emozioni e il dolore, per elaborare il lutto, in genere ha un andamento non lineare ma a “montagne russe, fatte di picchi e intensità variabili.
Gestire ed elaborare le fasi del lutto correttamente
Di grande importanza può essere, per chi ha subito un lutto, sapere se la gestione del lutto stesso non viene fatta correttamente, tenendo presente che:
- l’attraversamento delle 5 specifiche fasi di elaborazione della perdita avuta può essere anche molto lunga e dolorosa;
- una persona può rimanere “bloccata” in una fase del lutto anche per anni prima della sua risoluzione;
- alcune conseguenze del lutto potrebbero causare conseguenze sulla vita emozionale o psicofisica di chi ha subito il lutto, conseguenze che possono creare problematiche o disagi in varie aree della vita della persona (cura di sé, relazioni, carente disponibilità ai rapporti coi parenti, vita affettiva o lavorativa insoddisfacente e molto altro ancora).
Proprio per questo motivo nella mia attività di psicologo e psicoterapeuta a Milano o online, spesso mi viene chiesto aiuto o dalla persona che ha subito la perdita o dai suoi famigliari preoccupati per come vivono loro stessi il lutto o per come il proprio congiunto vive e gestisce la perdita subita.
Superare un periodo di lutto derivante dalla perdita di un proprio caro infatti può essere, se gestito da soli, molto doloroso e lungo da affrontare.
Molto triste e difficile è sempre l’elaborare un lutto quando si perde un coniuge, un fratello o un genitore, per non parlare della morte di un figlio, con tutto il dolore e angoscia che questo può provocare. Elaborarlo da soli e senza un aiuto professionale specifico può risultare ancora più complesso, lungo e complicato.
L’elaborazione del lutto e del dolore
Le 5 fasi del lutto
Si deve alla psichiatra Svizzera Elisabeth Kübler Ross, la codificazione delle 5 fasi che deve attraversare ogni persona che subisce un lutto o che deve superare un dolore.
Le fasi del lutto, definite da Elisabeth Kübler Ross, sono queste:
- negazione o diniego: incredulità, sgomento, schock, rifiuto dell’evento luttuoso;
- rabbia per quanto è successo e per la sua causa;
- patteggiamento o negoziazione: speranza irrazionale che il passato possa tornare a cui segue la comprensione del fatto che il lutto è permanente;
- depressione: senso di solitudine, di abbandono e tristezza;
- accettazione: stato di elaborazione del lutto e del dolore che permette di farsi una ragione di quanto è accaduto e di tornare a vivere “in pace e con equilibrio”.
Questa fasi del lutto sopra sintetizzate, definite da Elisabeth Kübler Ross, rappresentano le tappe quasi obbligate che dovrai attraversare per poter superare il dolore presente nelle fasi del lutto e riprendere la tua vita con amore. In un altro articolo descrivo in modo più ampio le caratteristiche principali di queste 5 fasi del lutto.
La fasi del lutto di Elisabeth Kübler Ross permettono di:
Le fasi del lutto analizzate e descritte da Elisabeth Kübler Ross, permettono a chi ha subito una perdita due cose molto importanti:
- di sapere che quanto proverai nelle varie fasi è assolutamente naturale. Quasi tutte le persone che hanno avuto una mancanza vivono, anche se con momenti e intensità diversi, le stesse emozioni e stati d’animo descritti nelle varie fasi e che magari stai vivendo anche tu.
- di avere l’informazione che se non riesci ad elaborare il lutto in modo corretto questo accade o per il fatto che sei rimasto bloccato senza riuscire a fare le cose suggerite sopra, oppure per il fatto che sei rimasto energeticamente “congelato” in una di queste 5 fasi del lutto descritte dalla Kübler Ross senza riuscire ad accedere a una delle successive.
Soffri di “lutto patologico”?
L’elaborazione corretta del lutto prevede che una persona superi le varie problematiche descritte nelle diverse fasi del lutto. Se ciò non avviene possiamo parlare di “blocco nel lutto o di lutto patologico”. Se ad esempio dopo aver subito una perdita più di 2 anni prima;
- vivi ancora con il dolore vivo della mancanza;
- tendi a stare in solitudine;
- non riesci a rassegnarti o ad accettare o a darti una ragione sentita di quanto è successo;
- sei poco disponibile, scontroso o provi anche risentimenti nei confronti di amici e famigliari che peraltro sono, o cercano di essere, solleciti o presenti;
- hai crisi di rabbia oppure oscilli fra momenti di tristezza, nervosismi e scatti di nervi;
- alimenti vecchi rancori o sensi di colpa ….
allora con ogni probabilità stai vivendo una condizione in cui è veramente di grande importanza farsi aiutare da un bravo spicologo e psicoterapeuta. Una condizione di “blocco o lutto patologico”, che è tipica di chi non riesce ad elaborare il lutto ed è rimasto imbrigliato o in un passato che non c’è più o in un presente doloroso e in cui non vi è ancora pace. Pace che è indispensabile ritrovare per poter tornare a vivere senza dolore.
Qui, altri articoli sul tema e testimonianze di clienti
Superare il lutto per la morte di un genitore
Come superare il lutto per la morte di un genitore e ritrovare la gioia
Le fasi del lutto
Elaborare il lutto: quando è normale o patologico?
Cos’è un lutto? L’elaborazione del lutto