
Quali sono i principali sintomi della fobia e ansia sociale?
I sintomi che permettono di capire che si sta soffrendo di una patologia di ansia o fobia sociale dipendono molto, oltre che da aspetti specifici e personali, dal tipo di ansia di cui si soffre.
Si può, infatti, soffrire di problematiche legate alla cosiddetta:
- ansia sociale (o fobia sociale);
- ansia anticipatoria;
- ansia da prestazione;
- ansia da esame, scolastica o da interrogazione.
L’ansia sociale
L’ansia o “fobia sociale” è un disturbo che numericamente colpisce più le donne che gli uomini creando in loro molti disagi e difficoltà nelle situazioni relazionali e di gruppo.
Questo tipo di ansietà si sviluppa, si solito, più facilmente durante l’adolescenza o nei primi anni dell’età adulta.
La caratteristica principale che la contraddistingue è quella di influenzare in modo anche pesante sia i comportamenti che una persona ha, sia le prestazioni che riesce a dare nelle situazioni interpersonali e di gruppo.
Questa patologia solitamente è ben riconoscibile per le emozioni e sensazioni specifiche che ingenera nelle persone, causando:
- paura di agire;
- timore di ricevere giudizi negativi;
- sensazioni di limitazione e di blocco;
- stati d’animo improntati a un senso di vergogna o di imbarazzo;
- vissuti e sensazioni di umiliazione;
- atteggiamenti di autosqualifica e di disistima.
Chi soffre di ansia sociale spesso evita molte situazioni interpersonali e di gruppo proprio per la paura di comportarsi in modo “sbagliato” e di essere criticato o mal giudicato.
Forte è infatti il timore che vive, chi ne soffre, di essere criticabile, di risultare inadeguato o eccessivamente ansioso, di fare delle brutte figure o di arrossire, tremare, balbettare. Oppure ancora di non riuscire ad avere la “battuta pronta” o di sudare in modo copioso ed evidente attirando, appunto, le critiche e svalutazioni altrui.
Chi soffre di fobia sociale si sente inferiore?

Chi soffre di fobia e ansia sociale assai spesso si sente inferiore, di minor valore o di livello più basso rispetto agli altri e si critica, biasima, auto accusa e squalifica anche “pesantemente” creandosi così facendo molto dolore e sensi d’inferiorità.
Spesso chi prova questo tipo di ansietà, inoltre, prova emozioni di vergogna, sensi di colpa e di “sbagliatezza”. Oltre a ciò di sovente prova dolore, borbotta e rimugina perché ritiene di non essere in grado o capace o di non riuscire a fare ciò che i suoi amici fanno.
L’ansia o fobia sociale va adeguatamente affrontata e trattata con l’aiuto di un bravo psicologo e psicoterapeuta. Infatti, chi ne soffre, nella sua vita può andare incontro a peggioramenti che innescano vissuti o problematiche depressive.
In particolare è molto importante affrontare e risolvere l’ansia sociale in tutte le età in cui si presenta. Soprattutto se chi ne soffre è giovane o è in età giovanile.
Questo per il fatto che l’ansietà e fobia sociale di solito condiziona e limita anche molto le possibilità di vita e di successo che ha chi ne soffre.
I due tipi di ansietà e fobia sociale:
Vi sono due tipi specifici di fobia sociale:
- la fobia sociale “semplice”, che è quella che una data persona patisce quando sperimenta ansia solamente in una o in poche situazioni specifiche. Per esempio chi ne soffre è incapace o si blocca nel ballare o nel parlare davanti a un gruppo di persone, oppure non trova mai il coraggio di invitare una ragazza che gli interessa ad uscire con lui ma poi non incontra problemi nel parlare con uno sconosciuto;
- l’ansia sociale generalizzata che è quella, invece, che porta chi ne soffre a provare disagio e a temere tutte, o quasi, le situazioni sociali e di gruppo.
I sintomi più diffusi dell’ansia e fobia sociale
Alcune ricerche evidenziano che i principali e più diffusi sintomi dell’ansia e fobia sociale sono: palpitazioni; tremori; sudorazione; tensioni muscolari.
A questi seguono nausea; secchezza in bocca (meglio nota come “secchezza delle fauci”); vampate di calore; arrossimenti; cefalee e mal di testa.
Considerate le limitazioni a cui vai incontro se soffri di sintomi di ansia sociale il consiglio è quello di farsi aiutare da un bravo psicologo e psicoterapeuta, di persona o online, prima che i sintomi di cui si soffre possano diventare più numerosi e intensi o si possano estendere a più situazioni e contesti della vita lavorativa e personale.
Ulteriori informazioni le puoi trovare qui:
Ansia sintomi: i principali sintomi dell’ansia anticipatoria
ansia anticipatoria. così, già prima di affrontare una situazione sociale (per esempio andare ad una festa o andare ad una riunione di lavoro), le persone cominciano a preoccuparsi per tale evento.
come spesso accade nei disturbi fobici, le persone che provano tale disturbo riconoscono, quando sono lontane dalle situazioni temute, che le loro paure solo assolutamente irragionevoli, eccessive e sciocche, arrivando così a colpevolizzarsi ulteriormente per i sintomi della fobia sociale stessa e per le proprie condotte evitanti.