
La gelosia è un sentimento sgradevole e pericoloso, o cosa?
La gelosia è un’ sentimento piuttosto complesso formato da varie emozioni e sentimenti che vanno dalla rabbia, senso di impotenza, sospetto, paura, invidia, umiliazione.
Come sentimento la gelosia agisce sulle persone di ogni età, sesso, cultura e orientamento sessuale.
Il sentimento di gelosia scatta di solito a fronte di una possibile minaccia che può essere reale o immaginaria, concreta o semplicemente pensata e fantasticata come possibile.
Essa diventa attiva nelle situazioni in cui un partner percepisce una minaccia a un rapporto che ritiene essere importante. Può essere fonte di dolore e dispiaceri oppure può essere utile se correttamente ascoltata e utilizzata.
Perché sei geloso?
Il Dizionario Italiano dice che la gelosia è un:
1 Sentimento di chi ha paura di vedersi sottratto l’oggetto del proprio amore;
2 Avversione verso chi ci sembra ricevere più attenzioni di noi dalla persona che amiamo o stimiamo: g. verso il fratellino; invidia, rivalità: gelosie tra colleghi
Spesso si pensa alla gelosia in situazioni affettive o di legame romantico in cui un fidanzato proibisce alla sua compagna di interagire con altri uomini. Ad esempio un “ex” che soffre nel vedere che un suo precedente partner che pubblica sui social delle foto con un nuovo compagno in pose affettuose (in particolare sia Instagram sia Facebook sono molto seguiti anche per questi aspetti).
Va invece sottolineato che la gelosia non appartiene solo al regno delle relazioni amorose ma può manifestarsi in tutti i tipi di contesto relazionale:
- fratelli che competono per l’attenzione dei genitori;
- colleghi che cercano di essere ben visti o stimati dal capo e che temono la concorrenza dei compagni di lavoro;
- un’amica o un amico che teme la presenza di un’altra ragazza o ragazzo all’interno di una relazione amicale o di un gruppo di ragazzi; e molti altri.
La gelosia è tutt’altro che rara nei rapporti
La gelosia è tutt’altro che rara nelle relazioni. Anzi possiamo tranquillamente dire che è onnipresente sia nel regno umano che in quello animale.
Del resto chi non ha mai visto un fratello o un parente geloso o un cane che ha comportamenti evidenti mirati ad essere al centro dell’attenzione? O un gatto che in certe circostanze assume comportamenti affettuosi, strani, aggressivi o inabituali?
Quindi perché sei geloso?
Semplicemente perché la gelosia è un sentimento estremamente diffuso che scatta soprattutto nelle situazioni in cui magari ti senti trascurato; messo in secondo piano o in cui ti percepisco come di minor valore o importanza rispetto a un possibile concorrente che vivi come migliore o più di valore rispetto a te.
In molte circostanze le problematiche di autostima o di bassa valutazione di sé possono creare un’autosvalutazione che ti fa magari sentire “più piccolo o debole” rispetto a uno o più competitor.

La gelosia “sana”: un messaggio da considerare?
Anche se la gelosia può essere emotivamente e fisicamente anche molto fastidiosa o dolorosa, come psicologo consiglio di prestarvi molta attenzione per cogliere il messaggio specifico che trasmette a chi la prova.
Esistono due tipi di gelosie: quella cosiddetta normale, che è oggetto di questo scritto, e quella ossessiva o patologica, che sarà oggetto di un prossimo articolo dedicato appunto alla gelosia “anormale”.
La gelosia “sana” può essere un importante segnalatore del fatto che un rapporto per te significativo può essere minacciato o in pericolo.
In questo senso questo tipo di gelosia può essere anche molto utile e può assumere un ruolo molto positivo nella tua vita quando si manifesta per darti un messaggio. O per inviarti un segnale di pericolo che può risultare per te come assai importante.
Utilizzarla come utile segnalatore
Il sentimento della gelosia può presentarsi come utile segnalatore “per dirti”: presta molta attenzione, devi comportarti in modo diverso da prima per riconquistare la considerazione o l’amore di quella persona che è da te amata e che è importante nella tua vita.
Agisci affinché tu non la perda quella persona per te importante: sia esso un amico, un amore, un compagno, un capo, un conoscente.
Ti parla, come a volerti dire: stai attento, devi agire per riconquistare, “riparare” o scongiurare una possibile perdita prima che essa possa avvenire.
Vista in quest’ottica la gelosia è un’emozione piuttosto utile, anche se scomoda e faticosa, per continuare a mantenere dei legami affettivi o sociali importanti, legami che possono essere minacciati da qualcosa o da qualcuno da un possibile pericolo.
Così considerata la gelosia può essere simultaneamente sia un messaggio da capire, sia un contributo positivo che va ascoltato con attenzione invece di eliminarlo, cancellarlo o soppresso.
Proprio al fine di poter recuperare e mantenere nella tua vita, se necessario, quelle relazioni che sono importanti per te.