La gelosia patologica è un’espressione d’insicurezza? O che cosa?
La gelosia è una reazione normale che l’essere umano mette in atto quando sente che una relazione che per lui è preziosa può essere minacciata da qualcuno o da qualcosa. Tuttavia esiste un tipo di gelosia che è ben diversa e che assume connotati distruttivi e problematici: la gelosia patologica.
Quando sei geloso del tuo partner, ad esempio, solitamente provi un’emozione autentica: la paura di perdere quella persona che per te è molto importante e sei portato a temere qualsiasi cosa che possa incrinare i rapporti che hai con quella persona.
Così se esiste una gelosia normale e sana, di entità moderata e che tiene in conto gli aspetti razionali e gli accadimenti reali, esiste anche una forma di gelosia ben diversa, la gelosia ossessiva e patologica.
Gelosia eccessiva, patologica e insicurezza personale
La gelosia patologica è un espressione molto forte, estrema in qualche caso, dell’insicurezza personale.
Ma come puoi sapere se quella che stai magari provando è quel tipo di gelosia?
Se sei patologicamente geloso, ad esempio, continuerai a immaginarti delle fantasie di tradimento da parte del tuo compagno. Fantasie in cui ti vedrai tradito, abbandonato, relegato a un ruolo secondario o inferiore rispetto a un’altra persona.
Se soffri di gelosia patologica, infatti, continuerai a elaborare, con una modalità ossessiva, degli scenari mentali in cui il tuo partner ti sarà infedele. Infedeltà che si manifesterà a prescindere dagli avvenimenti reali e dagli aspetti oggettivi presenti in ciò che ti succede.
Se soffri di gelosia eccessiva, patologica o meno che sia, facilmente potrai avere questa convinzione: “So che mi tradirà, se non adesso comunque lo so che lo farà, è solo questione di tempo ma poi so che mi tradirà, che lui (o lei) troverà una persona che preferirà a me o che affiancherà a me”.
Se sei affetto da gelosia eccessiva o patologica proverai gelosia senza considerare realmente e razionalmente se vi sono o meno delle prove a sostegno dei pensieri di tradimento che elabori. Pensieri che ti faranno concludere che il tuo partner avrà relazioni con altri in cui ti tradirà.
La gelosia patologica o esagerata non ha ne sesso ne età

La gelosia ossessiva, patologica o più semplicemente esagerata non ha ne sesso ne età: essa, infatti, di solito si manifesta a tutte le età sia da parte degli uomini, sia delle donne a prescindere anche dalla durata di una relazione.
A differenza dei normali sentimenti di gelosia, la gelosia può essere considerata come patologica quando crea un’ansia tanto intensa da sembrare quasi ingestibile oltre a un dolore e una sofferenza così forti e profonde da essere vissute come laceranti e devastanti. Quesll’ansia e sofferenza possono durare anche per dei periodi di tempo molto prolungati e apparentemente senza fine.
Se sei eccessivamente geloso facilmente ti concentrerai su eventi che possono essere anche insignificanti, irrilevanti o inesistenti per il tuo parner. Accusandolo di infedeltà, agita o desiderata che sia, manifestando una profonda convinzione sulla veridicità del tuo punto di vista e una grande difficoltà nel cambiare le tue opinioni e convinzioni di “persona tradita”.
La gelosia patologica: litigiosità e violenza
Sicuramente nelle forme di gelosia patologica vi sono litigiosità, conflittualità, tentativi di controllo e comportamenti violenti.
Nei casi limite di gelosia ossessiva il partner geloso può arrivare addirittura a diventare violento generando delle liti che sfociano spesso nella creazione di danni fisici e psicologici nel compagno-vittima della propria acuta ed esagerata gelosia.
La gelosia psicologicamente ossessiva, inoltre, spesso porta a leggere come minacciosi dei comportamenti che altri, di solito, non vedono essere così negativi e indicatori di tradimento, agito o fantasticato che sia.
Con elevata frequenza, infatti se soffri di gelosia patologica, sarai portato ad arricchire le situazioni che vivi inserendovi delle fantasie di tradimento anche ben poco fondate.
Fantasie in cui, come spesso mi viene raccontato durante le sedute di psicoterapia, il partner sarà sessualmente o affettivamente traditore o verrà indotto ad esserlo da altri più attraenti o capaci.
La gelosia patologica è sempre grave?
Va chiarito che non sempre la gelosia patologica indica necessariamente la presenza di un disturbo psichiatrico più grave. Come detto prima, puoi considerare la gelosia come una sorta “specchio” della tua insicurezza, specchio che con ogni probabilità incide sul livello di bassa autostima, ansia e timore di essere lasciato che magari provi.
Ricordati, comunque, che non sei sicuramente affetto da una forma di gelosia patologica più o meno grave se sei ossessionato dall’idea dell’infedeltà del tuo partner e se usi delle azioni compulsive (azioni che senti come obbligate e costrittive da ripetere nel tempo). Fra queste, ad esempio, possiamo citare il controllare la cronologia di Facebook o di Whatsapp, verificare la presenza o meno del soggetto amato su una chat, ecc.
La gelosia patologica va infatti diagnosticata con grande attenzione considerando tutti gli aspetti emotivi e di comportamento esistenti.
La gelosia patologica può nascondere un disturbo più grave?

In alcuni casi la gelosia patologica può essere anche il risultato di un disturbo psichiatrico vero e proprio.
La presenza di varie combinazioni di comorbilità (In medicina: la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie) infatti, può essere un’aggravante, come avviene solitamente in quei casi in cui coesistono dei disturbi della personalità, malattie mentali, abuso di farmaci o di sostanze stupefacenti.
Aspetti che possono produrre un quadro clinico di gelosia patologica anche molto complicato e difficile da gestire e risolvere.
Lo stesso vale per i casi in cui vi è un disturbo di personalità borderline (Il disturbo borderline di personalità (DBP) è un grave disturbo mentale caratterizzato da un quadro di instabilità ingravescente di umore, comportamento, immagine di sé e funzionamento. Queste esperienze sfociano spesso in azioni impulsive e rapporti instabili).
In conclusione la gelosia è un sentimento che spesso crea grande sofferenza e malessere. Se soffri di forte gelosia, sia essa ossessiva, patologica o meno, comunque ricordati che quel sentimento può renderti infelice e incapace di avere una relazione sana ed equilibrata.
Proprio per questo il farti aiutare da un bravo psicologo potrebbe permetterti di evolverti e vivere più serenamente, costruendo un rapportio di coppia più felice e armonioso.