L’ansia e paura da prestazione scolastica: cosa la provoca? 2a parte
Questo articolo è il proseguimento di quello su “L’ ansia e paura da prestazione scolastica: cause e rimedi – 1a parte”.
Gli argomenti che tratta sono inerenti al timore di prendere voti insufficienti e all’ansia e paura di non riuscire ad avere un’adeguata valutazione o di non superare un esame.
I temi affrontati in questo articolo sono:
- la paura di fallire;
- l’ansia e preoccupazioni di fare brutta figura;
- il timore di essere rifiutati.
L’ansia e paura di avere una bassa prestazione scolastica, come è ben noto, sono purtroppo sempre più frequenti fra gli studenti di scuola media inferiore, superiore e università.
Fra i motivi e le cause più diffusi, che creano negli studenti disagi, difficoltà e l’ ansia e paura da prestazione scolastica, troviamo quindi:
Paura di fallire e bisogno di controllo
La paura di fallire, tipica di chi vuole avere il controllo su determinate situazioni e vuole governare i vari momenti di un’interrogazione o esame con il perfezionismo, è uno degli aspetti che più possono essere alla base dell’ansia e paura da prestazione scolastica.
Impegnarsi, studiare, cercare di prepararsi provando la paura di ottenere un cattivo voto o un brutto risultato, o di dover controllare vari aspetti e dettagli per potersi sentire sicuro e in grado di superare positivamente un’interrogazione o esame, sono infatti un’altra problematica che può essere alla base di un fallimento scolastico o universitario.
Questo tipo di problematica di ansia e paura da prestazione scolastica è soprattutto legata a:
- paura di andare male e prendere voti negativi
- bisogno di controllo
è piuttosto difficile da superare, tant’è che chi ne soffre certamente può utilmente richiedere l’assistenza di un bravo psicologo per poterne venire fuori con successo.
Ansia e paura di fare brutta figura
Più attribuisci grande importanza al fare bella figura e più hai timore di non riuscirci.
Più intensamente sei preoccupato e oppresso dall’ansia di andare male, mal figurare o fare brutta figura e più sarai esposto all’ansia e alla tensione.
Ecco perché molti studenti che temono di fare una brutta figura soffrono di tensione, ansietà, palpitazioni, sudorazione diffusa, difficoltà di concentrazione e paura di sbagliare, ecc.
Acquisire la sicurezza di essere adeguatamente preparati e di riuscire a far fronte positivamente alle situazioni d’interrogazione e d’esame, o di superare bene una verifica scritta o orale che sia, diventa quindi determinante per poter ottenere voti positivi e provare tranquillità durante l’esposizione.
Come?
- Attraverso l’impiego di tecniche di superamento di ansia e paura;
- trasformando la preoccupazione in un efficiente e funzionante piano d’azione;
- capendo e risolvendo i reali motivi che stanno alla base della paura di fare brutta figura;
- rinforzando l’autostima e costruendo una più valida e positiva autoimmagine;
- cominciando a creare delle esperienze positive e di successo.
Paura di essere rifiutato
Hai paura di perdere una o più persone? Ci tieni particolarmente a qualcuno e temi ti possa allontanare o rifiutare?
Attribuisci grande importanza all’opinione che alcuni hanno su di te?
Magnifico. In questo caso sappi che se quelle persone provano affetto o stima nei tuoi confronti, continueranno ad apprezzarti e ad essere legati a te a prescindere dai voti che otterrai. Renditi quindi conto del legame che è realmente esistente e sviluppa maggiore fiducia e tranquillità rispetto alle relazioni che hai con quelle persone.
Se invece l’ottenimento della considerazione delle persone che sono importanti per te è vincolata alle prestazioni che dai, ai risultati che ottieni, ai voti che riesci a ottenere con le tue prestazioni scolastiche … sappi che sei davvero nei guai!
Voler ricevere affetto, considerazione, approvazione o anche amore in base a ciò che fai ti metterà più o meno costantemente in un contesto ansiogeno e di tensione.
Ciò in quanto per “sentirti sicuro e approvato” sarai sempre vincolato al dover ottenere quelle valutazioni e voti che pensi ti eviteranno di farti rifiutare. E questo comporterà per te l’obbligo di vivere con un misto di ansia e paura da prestazione scolastica. Ovvero con tensione e insicurezza.
Detto in altre parole “sarai sempre sotto esame”, e non solo a scuola o all’università, ma anche nella tua vita attuale e futura. Quindi come uscirne?
- Capendo i motivi reali che sono alla base della paura di essere rifiutato;
- Risolvendoli;
- Informando e chiarendo alle persone verso cui temi di essere rifiutato, qual è il perverso meccanismo di tensione e ansia che si è attivato;
- Accettando e rischiando anche di essere rifiutato. Considerando che un rifiuto raramente è “a tutto tondo”, completo e totale ma spesso è solo momentaneo ed episodico. Ovvero limitato a determinati momenti e circostanze.
Al fine di vivere meglio la tua vita e di sentirti degno di accettazione e approvato, scegli di risolvere gli eventuali problemi legati all’ ansia e paura da prestazione scolastica.