
La gelosia è un sentimento molto frequente e normale nelle persone e ha come finalità utile quella di aiutare a preservare le relazioni significative rendendo più importante e degno di attenzione il partner.
Spesso chi sente che il suo compagno è geloso prova piacere e si sente lusingato, sentendo l’importanza che gli viene attribuita.
Del resto, come già segnalato nell’articolo “Gelosia? Cos’è e come utilizzarla” una gelosia “sana” in genere sottolinea il valore di una relazione o richiama all’azione, al miglioramento della situazione. Avvertendo che il partner potrebbe allontanarsi, chiudere la relazione o andarsene se non vengono attuati degli adeguati cambiamenti.
La gelosia eccessiva, ingiustificata, irragionevole, patologica o ossessiva, invece, spesso può creare insoddisfazione, dolore, senso di “asfissia o di mancanza d’aria” nel partner. Stimolando il desiderio di fuggire e chiudere per sempre il rapporto, amicale o amoroso che sia.
Come gestire e superare la gelosia?
Per quanto utile e appropriata possa essere la gelosia “sana”, quella patologica non lo è innescando troppo spesso comportamenti conflittuali e dannosi.
Certo è che i comportamenti di controllo, il curare o seguire gli spostamenti dell’altro, lo spiare nel suo cellulare, l’insultarlo, accusarlo di fare “doppi giochi”, di essere insincero o di dire menzogne non aiuta di sicuro l’armonia di una coppia.
Sempre che la situazione non peggiori ulteriormente arrivando alla violenza o ai deliberati tentativi di sottomettere l’altro limitandone la libertà. O riducendone l’autostima facendo critiche anche pesanti e velenose.
Come puoi gestire e superare una gelosia? Patologica, ossessiva o normale che sia, il primo ineliminabile e necessario passo per combattere gli effetti negativi della gelosia è quello di ammettere che sei geloso, che soffri di questo sentimento e che la vuoi combattere e superare.
Anche se ti può sembrare riduttivo, infatti, il riconoscere l’esistenza dei comportamenti causati dalla gelosia, o intrisi di essa, permette di poterla gestire meglio:
- parlandone in modo almeno un po’ più distaccato;
- affrontandola;
- limitandone gli effetti;
- rendendo più forte e sincera la relazione.
Il fattodi accettarla può essere anche la necessaria premessa per iniziare una psicoterapia individuale o per attivare un contesto di supporto psicologico alla coppia, finalizzato a rinsaldarla e migliorarne la comunicazione.

Come puoi combattere e curare gli effetti della gelosia?
La via più semplice è quella di farti aiutare da un bravo psicologo psicoterapeuta tenendo ben presente, comunque, che non esiste una cura immediata o istantanea per la gelosia ossessiva.
Come puoi superarla? Desiderandolo e impegnandoti in prima persona nel farti aiutare. Dato che per gestire bene la gelosia non è sufficiente la volontà o il il desiderio di riuscirci.
Bisogna accettare di essere gelosi e di sentirsi feribili o “inferiori” rispetto a un possibile competitor. Per poi poter:
- rafforzare la tua autostima;
- eliminare i pensieri svalutanti negativi;
- superare le paure di sconfitta o di essere inadeguato;
- rimuovere la paura di essere abbandonato.
Se la gelosia è forte, persistente o acuta parlarne con un bravo psicoterapeuta può risultare molto utile e opportuno. Proprio al fine di trasformare la gelosia in un positivo momento di crescita sia personale sia di coppia. Gettando le basi di una valida unione.