
Da sempre la gelosia in amore è stato un sentimento importante che può far sentire il partner come molto significativo e di valore, stimolando comportamenti attenti nei suoi confronti.
Se la gelosia è invece ossessiva o legata alla possessività, essa ti potrà far vivere con ansia e conflittualità il rapporto che hai con il tuo partner.
Se sei affetto da gelosia ossessiva o patologica, infatti, di frequente vivrai momenti di litigiosità e contrasti anche violenti. La gelosia ossessiva ha sempre dato (e in tutti i periodi storici) molti problemi alle coppie legati alle intense paure di adulterio o di tradimento.
Il partner eccessivamente geloso può diventare violento e litigioso immaginando che vi siano dei comportamenti di’infedeltà anche quando ciò non è vero.
La gelosia è ossessiva quando è acuta ed esagerata si manifesta di solito con pensieri ripetitivi di tradimento, infedeltà o supposto desiderio del partner di altre relazioni.
Essa può presentarsi in due distinti modi in chi ne soffre:
- portando a vedere indizi e prove di possibile tradimento anche laddove il partner proprio non ci pensa neanche lontanamente a tradire il compagno;
- stimolando dei comportamenti di provocazione in cui il partner gioisce e gode nel sentire la sofferenza per gelosia. Gelosia che dà piacere e fa sentire importante o indispensabile all’altro.
Pensieri di gelosia ossessiva e d’infedeltà
I pensieri di gelosia ossessiva riguardanti la presunta infedeltà spingono chi ne soffre ad attuare comportamenti compulsivi (obbligati e costrittivi) orientati a cercare di ottenere il controllo su qualsiasi relazione che l’altro ha o può avere.
Arrivando a fare veri e propri interrogatori alla persona “possessivamente amata”, interrogatori che sono mirati sia a ridurre l’intensità della gelosia, sia a cercare di ottenere il controllo della vita dell’altro facendogli evitare delle situazioni che sono vissute come fonte di possibile tradimento.
Chi soffre di gelosia ossessiva o patologica, arricchirà le situazioni inserendovi delle fantasie di tradimento su dati anche inondati. Una di queste fantasie spesso mi viene raccontata nelle sedute di psicoterapia: il mio partner è o mi sarà infedele, o verrà indotto ad esserlo, da altri più belli, seduttivi, interessanti o di successo rispetto a me!
Si pensi a questo proposito la creazione e il seguito che hanno certe trasmissioni quali “Temptation Island” in cui i protagonisti vengono provocati, sedotti e stimolati a tradire il partner in modo che lui, se resiste alle tentazioni, può dimostrare il suo amore e, soprattutto, la sua fedeltà.
Del resto, come dice il claim di quel programma “L’isola delle tentazioni metterà alla prova nuove coppie e le loro relazioni d’amore. Si renderanno conto di essere davvero felici?“.

L’importanza dell’avere un supporto psicologico: fatti aiutare da un bravo psicologo
Se soffri di gelosia ossessiva per superarla e stare meglio può essere di grande importanza per te farti aiutare da un bravo psicologo.
Avere un aiuto e un supporto psicologico qualificato, infatti, può essere estremamente importante per aiutarti a:
- liberarti dalle ossessioni connesse alla possessività e gelosia;
- aumentare la tua autostima e il tuo senso di importanza;
- ridurre il bisogno di controllo sull’altro;
- costruire delle relazioni veramente paritetiche e improntate più sulla fiducia e sull’affetto piuttosto che sulla necessità di avere continue rassicurazioni sulla tua importanza e sulla fedeltà del tuo partner.
Cosa vuole dire chiedere aiuto a uno psicologo?
Chiedere aiuto a un valido psicologo può essere un’azione molto importante nella direzione di acquisire benessere e maggiore felicità. Infatti farsi dare un aiuto psicoterapeutico può far ottenere molte cose importanti, fra cui:
- ricevere un ascolto approfondito e privo di giudizio;
- capire le vere cause e i reali motivi che provocano la tua specifica gelosia;
- ottenere una valutazione psicologica sui meccanismi che in te innescano la gelosia che provi;
- ricevere indicazioni e aiuto concreto su come gestire con successo la tua eventuale gelosia e possessività ossessiva;
- avere indicazioni chiare su come superare il sentimento della gelosia liberandotene;
- un aiuto concreto su come superare la gelosia morbosa e aumentare la tua sicurezza.
Ricevendo anche un consiglio su quale sia il percorso migliore e più rapido da seguire: per te è meglio una psicoterapia di tipo individuale? Un trattamento psicoterapico di coppia? Una psicoterapia breve o un percorso psicologico più strutturato? Al fine di liberarti delle spiacevoli emozioni che la gelosia ossessiva ti dà.
I più comuni comportamenti di gelosia ossessiva
Fra i comportamenti di gelosia ossessiva esagerati e assurdi che si verificano più frequentemente vi sono quelli inerenti al:
- tendere tranelli;
- fare scenate anche in pubblico;
- accusare il proprio partner di tradimento con convinta decisione;
- dichiarare anche ad altri, anche se esterni rispetto alle amicizie della coppia, l’infedeltà del partner e sottolineando con livore o con angoscia che il tradimento esistente.
Tieni comunque presente che l’importante differenzaesistente fra la gelosia cosiddetta normale e quella ossessiva è data dall’intensità delle emozioni e dai comportamenti di gelosia attuati: un conto, ad esempio, è accusare il proprio partner di tradimento, un’altra cosa è urlarlo per strada o in un ristorante o fare delle scenate pubbliche piene di aggressività e di convinta decisione.
Anche in questi casi può essere indubbiamente utile farsi aiutare da un bravo psicologo, sia per poter vivere più serenamente, sia per poter costruire una relazione più sana che sia di supporto, e non di distruzione, alla crescita di entrambi.
Proprio per questo motivo le sofferenze da gelosia ossessiva sono alcuni dei motivi che spingono le persone a farmi richieste d’aiuto nella mia attività di psicologo a Milano e online.
Amore, gelosia ossessiva e patologia: la Sindrome di Otello
La gelosia patologica può assumere connotati anche molto gravi o improntati a un vero e proprio delirio. Questa patologia prende il nome di: la sindrome di Otello. Nella celebre opera shakespeariana, il personaggio principale, Otello, diventa estremamente sospettoso per la presunta infedeltà della moglie Desdemona. Convinto della veridicità delle sue deliranti teorie Otello arriva a compiere un gesto veramente drammatico ed estremo: uccide la moglie Desdemona e poi si suicida.
Una persona che soffre della sindrome di Otello si comporta in maniera irrazionale: di solito arriva a credere solo a ciò in cui vuole credere o su cui si sente spinto dalle forti emozioni che prova. Senza considerare le considerazioni altrui, le prove o le testimonianze “reali” e alimentando preoccupazioni fittizie e convinzioni che esistono solo nella sua mente.
La sindrome di Otello è definita delirante proprio per questo motivo: le convinzioni e le preoccupazioni sono scambiate dal soggetto come veritiere e reali convincendosi, al di là di ogni ragionevole dubbio, che il suo partner ami un’altra persona. Questa ferma quanto irrealistica convinzione lo porta poi ad assumere comportamenti spesso violenti, paradossali o assurdi.
Va da sé che chi sofrre di gelosia ossessiva intensa, di cui la Sindrome di Otello è un esempio, dovrebbe necessariamente farsi aiutare se vuole sperare di poter avare una relazione d’amore serena e costruttiva.
La gelosia patologica può nascondere un disturbo più grave?
In alcuni casi la gelosia patologica può essere anche il risultato di un disturbo psichiatrico vero e proprio.
La presenza di varie combinazioni di comorbilità (In medicina: la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie) infatti, può essere un’aggravante, come avviene solitamente in quei casi in cui coesistono dei disturbi della personalità, malattie mentali, abuso di farmaci o di sostanze stupefacenti.
Aspetti che possono produrre un quadro clinico di gelosia patologica anche molto complicato e difficile da gestire e risolvere.
Lo stesso vale per i casi in cui vi è un disturbo di personalità borderline (Il disturbo borderline di personalità (DBP) è un grave disturbo mentale caratterizzato da un quadro di instabilità ingravescente di umore, comportamento, immagine di sé e funzionamento. Queste esperienze sfociano spesso in azioni impulsive e rapporti instabili).
La gelosia patologica è sempre grave?
Va chiarito che non sempre la gelosia patologica indica necessariamente la presenza di un disturbo psichiatrico più grave. Come detto prima, puoi considerare la gelosia come una sorta “specchio” della tua insicurezza, specchio che con ogni probabilità incide sul livello di bassa autostima, ansia e timore di essere lasciato che magari provi.
Ricordati, comunque, che se sei ossessionato dall’idea dell’infedeltà e usi delle azioni compulsive, ovvero delle azioni che senti come obbligate e costrittive da ripetere nel tempo. Fra queste, ad esempio, possiamo citare il controllare la cronologia di Facebook o di Whatsapp, verificare la presenza o meno del soggetto amato su una chat, ecc., non necessariamente sei affetto da una forma grave di gelosia patologica.
La gelosia patologica va infatti diagnosticata con grande attenzione considerando tutti gli aspetti emotivi e di comportamento esistenti.