Se cerchi libri sulla ricerca della felicità, eccone uno da cui poter trarre degli spunti interessanti: si tratta de La trappola della felicità. Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere – Russ Harris.
Oggi parliamo di un libro che tratta un importantissimo tema psicologico: la felicità. Si tratta de La trappola della felicità. Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere, edito da Erickson Editore e scritto da Russ Harris, medico e psicoterapeuta con una specializzazione riguardo la gestione dello stress.
Analizzando questo libro potremo fare breccia su un tema di fondamentale importanza, che addirittura potremmo considerare come il filo rosso della nostra intera esistenza: sto parlando della ricerca della felicità. Tutti noi, infatti, ogni giorno compiamo delle scelte quotidiane. Ma il fine ultimo di tutto quanto è sempre uno soltanto: raggiungere uno stato di soddisfazione e poter dire di essere felici.
Talvolta però questo obiettivo si fa più difficile. Ed è cosa comune pensare che i problemi siano esterni. Ma se invece fossimo noi stessi l’ostacolo più grande alla ricerca della nostra felicità?

Come essere felici: analisi del libro La trappola della felicità
Nella presentazione del libro, edito nella versione tradotta in italiano dall’Editore Ericsson si leggono le seguenti parole:
«Immagina per un momento che quasi tutto ciò che credi su come raggiungere la felicità sia in realtà inesatto, fuorviante o falso. E immagina che siano proprio queste tue convinzioni a farti sentire infelice. E se in realtà fossero proprio i nostri sforzi per trovare la felicità a impedirci di ottenerla? E se scoprissimo che quasi tutte le persone che conosciamo si trovano sulla stessa barca — compresi tutti gli psicologi, psichiatri e guru dell’auto-aiuto che affermano di possedere tutte le risposte?
Questo libro si basa su una crescente mole di ricerche scientifiche secondo la quale ci troviamo tutti rinchiusi in una potente trappola psicologica.
Conduciamo la nostra esistenza affidandoci a molte convinzioni inutili e inesatte a proposito della felicità — idee ampiamente accettate solamente perché «tutti sanno che è così. Purtroppo, però, queste idee fuorvianti creano un circolo vizioso nel quale più cerchiamo di trovare la felicità, più soffriamo.
Si può imparare a riconoscere la “trappola della felicità” e, cosa ancora più importante, si può scoprire come uscirne. Questo libro ti darà le abilità e le conoscenze per farlo. Perché nella società occidentale del benessere sembriamo tutti stressati, depressi e insoddisfatti (e chi non lo sembra spesso in realtà lo è comunque, solo che finge il contrario)?
Perché siamo prigionieri della “trappola della felicità”, un circolo vizioso che ci spinge a dedicare il nostro tempo, la nostra energia, la nostra vita, a una battaglia persa in partenza: quella contro i pensieri e le emozioni negative».
Questo testo sottolinea un aspetto assai preoccupante della nostra società:
- il livello medio di vita della società occidentale nella storia dell’uomo è il più elevato;
- un appartenente alla classe media europea o americana vive oggi con più agiatezza di come viveva un membro della famiglia reale di un secolo e mezzo fa),
però purtroppo non si sono mai viste prima così tante infelicità e patologie.
Infatti:
- quasi il 30% delle persone adulte soffrono di un disturbo psicologico classificato;
- attualmente la quarta malattia al mondo è la depressione e i ricercatori stimano che entro il 2020 diventerà la seconda malattia più frequente;
- circa il 25% delle persone (una ogni quattro!) ha una forma di dipendenza da alcool o da altre sostanze;
- il 50% della popolazione (ovvero una persona su due!) almeno una volta nella vita valuta seriamente l’idea di suicidarsi ed elabora “fantasie suicidare”.
Dunque, tutto questo ci riporta alla domanda che ci siamo posti poco fa: come essere felici?
La risposta è complicata, ma sicuramente questo libro può aiutare a uscire dagli automatismi, le trappole e gli inganni che noi stessi costruiamo. Un libro che può aiutarci a capire come direzionarci verso la nostra felicità, lasciando da parte depressione, ansia, stress ed emozioni negative.
Se pensi di aver bisogno di un supporto per metterti sulla giusta direzione e ritrovare la felicità, una buona idea può anche essere quella di affidarti a uno psicologo. Con i miei pazienti costruisco percorsi su misura, basati su obiettivi reali e condivisi, con l’obiettivo di ritrovare pace, serenità e benessere. E sì… anche la felicità!
1 Commento. Nuovo commento
[…] Russ Harris ha scritto altri interessanti libri, fra cui “La trappola della felicità. Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere” la cui recensione la puoi trovare […]