Liberarsi con successo del senso di Colpa e dei suoi pesi
Il senso di colpa può essere anche molto doloroso, esso, infatti è un’emozione che può risultare forte, potente e pervasiva, come peraltro in molti ben sanno per eserienza diretta.
Il senso di colpa, se non lo risolvi liberandotene, può influenzare anche profondamente la qualità della tua vita e il tuo benessere mentale.
Se ti trovi a provare dei sensi di colpa, infatti, in certe circostanze può diventare anche molto difficile affrontare la vita con fiducia e serenità.
In questo articolo darò qualche suggerimento su come liberarti del senso di colpa, fornendo alcuni consigli e strategie per liberarti da questa emozione spesso pesante e gravosa.
Ti ricordo, comunque, che un bravo psicologo, online o di persona, può essere un prezioso alleato per liberarti dai sensi colpa e poter vivere con più gioia, serenità e benessere.
Capire il senso di colpa per poterlo superare
Se capisci da cosa deriva veramente il senso di colpa potrai risolverlo e superarlo.
Il senso di colpa è spesso scaturito da sentimenti di responsabilità e da sensazioni di colpevolezza relative a una o più azioni passate che valuti come negative, degne di critica o riprovevoli.
In genere il sentirsi in colpa può derivare dalla convinzione di aver ferito qualcuno, aver agito in modo sbagliato o inappropriato, aver tradito la fiducia le aspettative di altri o i propri valori.
Come emozione il senso di colpa spesso porta chi lo prova ad auto-criticarsi, svalutarsi o psicologicamente condannarsi quale “brutta persona”, provando anche quella angoscia e sofferenza che deriva da un fastidioso dialogo interno negativo o da un rimuginamento colpevolizzante.
Capirne le vere cause permette, pertanto, di superare la sensazione di colpevolezza potendo sviluppare una visione diversa su ciò che la genera, provoca e innesca.
Strategie per superare il senso di colpa
Il primo passo per liberarsi dal senso di colpa è quello di diventare ben consapevole dei pensieri, giudizi ed emozioni che genera. Accettando il fatto che il senso di colpa è un’emozione ed una reazione umana logica e naturale in determinate circostanze.
Proprio per questo è assai importante esaminare razionalmente le situazioni che ti generano i sensi di colpa di cui soffri, rivedendole con minor forza e maggior distacco, razionalizzando meglio le situazioni che provocano la sensazione di essere colpevole e imparando a viverle senza eccessive emotività o coinvolgimenti.
Quando ti senti colpevole chiediti se …
Quando ti senti colpevole, pertanto, chiediti sempre se il tuo senso di colpa è veramente giustificato oppure se stai esagerando la portata dei tuoi errori e delle tue colpe e responsabilità.
Se hai commesso errori, tieni presente che il senso di colpa vuole che tu eviti di fare quelle azioni di cui poi ti pentirai. Perciò cerca di imparare dai comportamenti che assumi e dalle azioni che compi, invece di punirti o flagellarti psicologicamente.
Utilizza perciò le esperienze che vivi, come un’opportunità di comprensione e crescita finalizzata al migliorarti, invece di auto-squalificarti, insultarti o ferirti.
Oltre a ciò impara a trattarti con la stessa gentilezza che riserveresti a un amico in difficoltà o, quantomeno, a un conoscente. Riconosci quindi che tutti – te compreso – possono commettere degli errori. Prendi quindi atto che tutti sono fallibili e nessuno è perfetto!
Cosa fare per superare il senso di colpa?
Constatato che hai commesso un errore o che ti sei comportato male cerca, per quanto è possibile, di eliminare le conseguenze negative derivanti dalle azioni fatte o di riparare eventuali danni provocati. In modo da poterti sentire più in pace riducendo il tuo senso di colpevolezza.
Ricordandoti, quindi di attuare, nelle situazioni che potrebbero generarti senso di colpa, dei comportamenti e delle azioni che riflettano i tuoi veri valori e che ti facciano sentire a posto, corretto, in pace con te stesso. Magari facendoti poi sentire orgoglioso di come ti sei comportato o mosso in quella determinata circostanza.
Sappi inoltre che, anche se in molti sbagliano, ben pochi si assumono le responsabilità – o chiedono scusa – per gli errori che commettono.
TU quindi, per cortesia anche per il tuo benessere personale, inizia a prestare attenzione a come potresti comportarti meglio nelle circostanze che potrebbero agire su di te in modo colpevolizzante. E assumiti chiaramente le responsabilità derivanti dalle tue azioni, chiedendo anche scusa in tutte le circostanze in cui ciò è opportuno.
Vedrai che Ti sentirai subito una persona migliore.
Ti interessa approfondire questi temi? Guarda il video e leggi questi articoli