Quali sono i più diffusi sentimenti, emozioni e stati d’animo che le persone provano durante un lutto, un divorzio, una separazioni o un trauma?
Un lutto, un divorzio, una separazione è sempre un trauma importante capace di riempire di dolore chi lo subisce.
Anche se, naturalmente, esistono molte differenze fra il subire una prdita per un lutto o un divorzio, una separazione o un trauma, esistono però alcuni aspetti comuni.
Questi aspetti comuni sono soprattutto attinenti ai sentimenti, emozioni e stati d’animo che si possono provare.
Spesso, infatti, chi viene lasciato prova anche:
- sorpresa
- sconcerto
- schock
- dispiacere
- delusione
- depressione
- rabbia
- impotenza
- senso di vuoto
- percezione d’inutilità
- amarezza
- autocommiserazione
- sensi di colpa o di fallimento.
Questi stati d’animo o emozioni che sono così tanto spesso assai forti, di sovente portano a fare dei bilanci su ciò che è successo e sulla propria vita.
I “bilanci di vita” sono nei frangenti di lutto, separazione e divorzio, sono equilibrati e oggettivi?
Nel fare questi “bilanci di vita” raramente si riesce ad essere equilibrati e oggettivi rispetto a ciò che è andato male, ciò che ha causato l’evento traumatico oppure ha ostacolato o impedito il raggiungimento dei propri desideri o aspettative.
Se le emozioni che accompagnano una perdita potessero “parlare”, cosa direbbero?
Nelle circostanze traumatiche, luttuose, di separazione o divorzio se le emozioni potessero “parlare” con il linguaggio specifico che le emozioni hanno, cosa direbbero?
Con ogni probabilità direbbero questo.
Stai vivendo un momento molto difficile in cui è importante che tu:
- prendi atto dell’impossibilità che vi è nel proseguire con il tipo di vita precedente e ti adatti alle nuove circostanze;
- accetti il dolore e il danno che stai subendo ed eviti d’impiegare altre energie in una situazione o con una persona che, purtroppo, non vi è più o non può più esserci;
- rinunci a persistere nel cercare di avere ancora quello che non è andato a buon fine;
- cerchi di consolarti o di farti consolare per la perdita subita;
- ti attivi per ricevere quell’aiuto, consolazione e protezione che ti permetterà di superare meglio il difficile momento che stai vivendo;
- raccogli le tue forze e risorse per continuare con la tua vita in modo diverso;
- fai tesoro dell’esperienza avuta per poter riiniziare una “nuova” vita;
- recuperi le tue energie facendo tesoro delle esperienze avute, o dei bei ricordi vissuti, e riprenda ad andare avanti;
- consideri con attenzione la nuova realtà e ti muova con “voglia di ripartire”;
- ti arrendi a ciò che è accaduto senza che tu potessi o riuscissi ad evitarlo;
- cambi strategia e modo di agire davanti alla situazione attuale in cui ti trovi ora;
- ripari se possibile e per quanto possibile di ciò che ti rimproveri ….. e “lo lasci andare”.
Quali domande posso farmi per migliorare il modo in cui vivo un lutto, separazione o divorzio?
Ci sono anche una serie di domande importanti che ti puoi fare per trovare un senso accettabile e di crescita rispetto alla situazione di perdita in cui ti trovi.
A titolo di esempio alcune delle domande importanti che puoi rivolgerti sono queste:
– Che cosa vuole e può insegnarmi questa esperienza di perdita?
– Come posso fare tesoro di quello che è successo?
– Come posso rendere onore a chi mi ha lasciato (o ci ha lasciato) riducendo il dolore e la sofferenza?
– Come posso andare avanti con nuovo slancio anche e nonostante questa esperienza che ho ora sulle spalle?
E’ importante e utile farsi aiutare da un bravo psicologo e psicoterapeuta?
Naturalmente esistono molti e diversi aspetti che possono aiutare chia ha subito o sta subendo una perdita, aspetti che possono alleviare il dolore e aiutare a “tornare alla vita meglio e più in fretta. Farsi aiutare da un bravo psicologo e psicoterapeuta, a milano come peraltro online, può veramente essere la scelta giusta per stare meglio e riprendere a vivere.
Al fine di aprire una riflessione più ampia legata a un possibile momento triste e difficile, come quello di un connesso a un abbandono, riporto di seguito alcune citazioni che ritengo essere importanti e significative.
“Quando perdi qualcuno che ti è caro, spendi molte energie nel tentativo di reagire nella maniera giusta… ma non esiste una maniera giusta! Forse il modo migliore per onorare la memoria di chi se n’è andato è… continuare a vivere!” Anonimo
Alla sua tomba come a tutte quelle su cui piansi, il mio dolore fu dedicato anche a quella parte di me stesso che vi era sepolta.” Italo Svevo – Scrittore,
“Quando muore qualcuno, agli altri spetta di vivere anche per lui” Alessandro Baricco. Scrittore, saggista e critico musicale
Ricordati che “La morte non riguarda solo te, ma anche le persone che ti vogliono bene.” Peter Greenaway. Regista, pittore, sceneggiatore Gallese.
In conclusione quindi è importante sottolineare che:
- gli eventi luttuosi, i divorzi, traumi e separazioni fanno purtroppo parte degli eventi della vita.
- Farsi aiutare da un bravo psicologo e psicoterapeuta spesso è la miglior cosa che una persona possa fare per “tornare alla vita stando meglio” e superare le emozioni dolorose;
- sostenendo se necessario verso anche coloro che sono più vicini.
Ulteriori elementi sul tema della gestione lutto, separazione e divorzio li puoi trovare qui:
Superare il lutto da separazione e abbandono www.psicologomilano.tv/superare-lutto-separazione-abbandono/
Superare il lutto per la morte di un genitore e ritrovare la gioia www.psicologomilano.tv/superare-il-lutto-per-la-morte-di-un-genitore-e-ritrovare-la-gioia/
Aiuto per un lutto e coaching psicologico per ottenere più risultati www.psicologomilano.tv/armando-pintus-coaching-psicologico-per-ottenere-risultati/
Come Psicologo Milano, Psicoterapeuta e Coach quale aiuto dò ai clienti? www.psicologomilano.tv/psicologo-milano-armando-pintus/
Da 30 anni come Psicologo a Milano o online aiuto le persone anche con tecniche brevi ed efficaci per: www.psicologomilano.tv/psicologo-a-milano-tecniche-brevi/
I possibili frutti di un’aspettativa inconsapevole: rabbia, dolore, tristezza, paura e blocco www.psicologomilano.tv/rabbia-dolore-tristezza-e-paura-i-possibili-frutti-di-unaspettativa-inconsapevole/