La malattia psicosomatica: cos’è?

Una malattia psicosomatica è uno stato di disagio o di alterazione di un organo o di un apparato corporeo legato alle influenze che vi sono fra mente, corpo e ambiente in cui una persona vive.
Corpo e mente sono indissolubilmente legati tra loro e sono continuamente influenzati dall’uno e dall’altro, ovviamente in relazione alle influenze e agli accadimenti che si verificano nell’ambiente in cui la specifica persona vive.
A ogni modifica che si verifica nell’ambiente di vita di una persona, infatti, si verifica un cambiamento nella mente di quella persona, nelle emozioni che vive e di conseguenza una variazione della presenza degli ormoni e della modalità di funzionamento di tutto il suo corpo.
In poche parole, si avverte una malattia psicosomatica quando la sfera emotiva causa delle patologie nel corpo, disturbi reali e che non vanno assolutamente sottovalutati. In questa guida cerchiamo di far luce sui disturbi psicosomatici, ricercandone cause, effetti e possibili soluzioni.
Cosa causa una malattia psicosomatica?
La psicosomatica è quella disciplina che si pone quindi a cavallo tra la medicina e la psicologia con lo scopo di permettere di capire e risolvere gli effetti patologici che la mente di una persona produce sul suo corpo. Effetti che comunemente chiamiamo malattia psicosomatica.
Una malattia psicosomatica può avere più cause. Fra le principali troviamo:
- esperienze traumatiche (lutti, sensazioni di tradimento, abbandoni, ecc.);
- confitti interni o con altri;
- ansietà, stress, paure ed emozioni negative ripetute che creano un frequente stato di emergenza;
- blocchi o sabotaggi interni;
- cambiamenti repentini o inattesi nel proprio ambiente;
- mutamenti di lavoro o di gerarchia professionale:
- situazioni di disagio prolungato e di tensione.
I sintomi psicosomatici sono campanelli di allarme

Nella medicina psicosomatica i disagi e disturbi che una persona ha devono sempre essere presi seriamente, come dei campanelli di allarme che invitano ad ascoltare i messaggi il corpo invia. Messaggi che vanno capiti e che si manifestano come disagio, disturbo, alterazione o malattia del corpo.
I messaggi che i sintomi che una persona prova vanno sempre visti come invito a cambiare delle situazioni, a risolvere dei problemi, a prendersi cura della propria salute evitando rischiose malattie.
Come ha ben sottolineato il famoso attore, regista e produttore americano Joseph Leonard:
“L’uomo passa la prima metà della vita a rovinarsi la salute, e la seconda metà a guarirsi».
Quali sono i disturbi e le malattie psicosomatiche più comuni?
I disturbi e le malattie psicosomatiche più comuni e su cui i clienti più spesso chiedono aiuto sono le seguenti:
- le malattie psicosomatiche della pelle e del sistema cutaneo, quali ad esempio le allergie; l’eritema; l’acne; la dermatite, la psoriasi, i pruriti, l’orticaria, l’eccessiva secchezza della pelle o la sudorazione eccessiva o iperidrosi, ecc.
- le problematiche respiratorie prime fra tutte l’asma;
- i sintomi psicosomatici e malattie del sistema genito-urinario quali i disturbi della minzione, l’enuresi, le problematiche sessuali quali l’impotenza, eiaculazione precoce o ritardata, ecc.;
- i disturbi a carico del sistema muscolo-scheletrico quali il mal di schiena psicosomatico, i dolori alla cervicale; alla zona lombo-sacrale; al rachide, i crampi muscolari, il torcicollo, le tendenti, ecc.
- alcuni disagi a carico della gola e del sistema fonatorio;
- le cefalee, le emicranie, le problematiche mialgie, le artriti, ecc.
- i disturbi che si presentano nel sistema cardiovascolare quali l’ipetrensione o l’ipotensione; le aritmie e tachicardie; gli scompensi cardiaci, le problematiche dilatative o valvolari, ecc.
- le problematiche dell’alimentazione intesi come disagi emotivi che vengono somatizzati sul corpo;
- le malattie e i sintomi a carico del sistema gastrointestinale e digestivo, come la gastrite, l’iperacidità gastrica; il reflusso castro-esofageo, la sindrome da colon irritabile; l’ulcera, il mal di stomaco, le forme di stipsi, diarrea, nausee e vomito, ecc..
- i sintomi e le patologie a carico del sistema respiratorio, come l’asma, il singhiozzo, la dispnea o fame d’aria, ecc.
- le patologie a carico del sistema endocrino, quali l’ipotiroidismo o l’ipertiroidismo, il diabete, ecc.
Come si cura una malattia psicosomatica?

Le malattie psicosomatiche generalmente vengono curate soprattutto con dei colloqui psicologici e psicoterapeutici finalizzati a risolvere la causa che genera il disturbo di cui la persona soffre.
Potrebbe trattarsi di imparare a gestire in modo diverso delle emozioni, o risolvere un lutto o un trauma; migliorare l’adattamento a una mutata situazione personale o a un cambiamento ambientale. Oppure scaricare uno stress o una forma d’ansia fastidiosa quanto ripetuta o magari modificare delle problematiche o delle relazioni esistenti.
A volte il trattamento delle somatizzazioni necessita dell’intervento di più figure professionali che operano di concerto nel trattare i sintomi organici e i fattori psicologici e sociali che sono alla base della malattia psicosomatica riscontrata.
Insomma, come abbiamo visto non solo bisogna assolutamente evitare di sottovalutare alcuni importanti campanelli d’allarme, ma è anche di fondamentale importanza rivolgersi a un professionista che sia in grado di aiutarci a superare i nostri disturbi psicosomatici, per ritrovare nuovamente il benessere perduto.