Migliora l’autostima in un mese: 4 consigli per riuscirci
Migliorare l’autostima è importante? Certamente lo è!
La tua autostima dovresti sempre trattarla con grande cura e attenzione: è infatti troppo importante per trascurarla o affidarla al potere e all’influenza dei giudizi altrui.
Eppure sempre più persone cercano apprezzamenti e riscontri positivi dagli altri senza valutare con sufficiente attenzione il giudizio che è di gran lunga il più importante per sviluppare una migliore autostima: il proprio giudizio.
Magari anche tu, per paura di essere criticato o giudicato negativamente, fai parte del gruppo di coloro che sono estremamente attenti al giudizio altrui, giudizio a cui guardano con grande attenzione e da cui sono fortemente condizionati.
In molti sono così dipendenti da ciò che ritengono che pensino le altre persone, da dire di sì alle richieste altrui mentre vorrebbero dire di no. Creandosi così una situazione in cui, per timore di essere criticati o rifiutati, accolgono e obbediscono a determinate richiesta invece di rifiutarle.
Svolgendo quindi delle attività che sono richieste da altri anche se senti un’opposizione interna al fare quella determinata cosa o a svolgere quel determinato compito non migliora la tua autostima, anzi! Dicendo “sì lo faccio” invece di dire di “no, non lo faccio” non rinforzi la tua autostima, la peggiori.
Se t’interessa questo aspetto leggi anche questo articolo e guarda anche il video “Ti senti abbastanza? Alla scoperta dell’autostima”.
Il bisogno di essere confermati dagli altri è spesso così forte o abituale che magari ti porta , a continuare a dire “sì, certo lo faccio”? Anche quando derideresti dire un “NO” non me ne occupo io, lo può fare qualcun altro, opponendo quindi un fermo, deciso e diplomatico rifiuto?
Sappi che se fai cose che ritieni essere sbagliate danneggerai e logorerai, giorno dopo giorno, la tua autostima. Rinforzando quelle abitudini negative e di scarsa considerazione di te stesso che sono assai pericolose, in termini disistima e disapprovazione.
Arrivando a così a criticarti e a squalificarti invece di imparare a valutarti positivamente, ad amarti e apprezzarti.
Migliora l’autostima: funzionano i vari consigli che trovi sui libri o in rete?
Pochi argomenti in psicologia hanno suscitato tanto interesse quanto il migliorare l’autostima.
Ci sono svariati libri e articoli e discorsi su di essa che includono ogni tipo di consiglio e suggerimento per l’auto-miglioramento.
Tuttavia se analizziamo la maggior parte di quelle indicazioni, funzionano davvero? Migliorano realmente la tua autostima? La verità è “troppo spesso no”.
Se valutiamo il potere di certe affermazioni positive, ad esempio, e ti metti magari davanti a uno specchio dicendoti più e più volte: “Mi amo, sono capace di fare quello che voglio, sono positivo, forte, sono inarrestabile, niente può fermarmi”, ecc”: funziona?
No, anzi spesso alcune di queste affermazioni possono creare ulteriori frustrazioni e ferite alla tua autostima.
Troppo spesso, purtroppo, nonostante certe affermazioni teoricamente rinforzanti non impediscono il ritorno di pensieri o vissuti svalutativi. Portandoti a rivivere, nella tua mente, insoddisfazione, insicurezza, paura e timore di quello che gli altri possono dire di te.
Molte persone farebbero di tutto per trovare la fiducia in se stessi ma non riescono a sentire quel riconoscimento interno oltre che esterno che permette di migliorare la propria autostima.
Non è facile rinforzare l’autostima, anche perché spesso non capiamo cosa sia davvero l’autostima.
Invece di cercare di “amarti o di ripeterti che sei sicuro di te stesso e sei forte”, è importante lavorare su alcuni aspetti fondamentali dell’autostima, quali la:
- percezione che hai di te stesso;
- scelta del tipo di persone di cui ti circondiano.
4 specifici consigli mirati per aumentare l’autostima
Ecco di seguito 4 specifici consigli mirati ad accrescere, se lo vuoi, la tua autostima.
1) Impara a nutrire il tuo bisogno di conferma invece di dipendere dai giudizi altrui
Cercare di far sì che gli altri ti diano quei riconoscimenti e apprezzamenti che desideri avere, invece di darteli direttamente, diventa come ritrovarti continuamente in un fatale incantesimo, in una maledizione che ti porta a commettere sempre lo stesso tipo di errore: la dipendenza dagli altri e la svalutazione di te stesso
Se ad esempio segui un’idea o crei una data iniziativa che può essere buona, sperando che i tuoi amici, il tuo partner o i tuoi familiaril’ appoggino, inevitabilmente ti esporrai al rendere più fragile la tua determinazione e motivazione oppure al sentire le eventuali critiche altrui come una sorta di squalifica o di attacco personale.
Per migliorare l’autostima è importante che tu inizi ad aumentare la tua “indipendenza emotiva” lottando di più per ciò in cui credi e imparando a vedere ciò che di positivo vi è negli eventuali dubbi o critiche di chi ci è vicino. Senza sentirti attaccato o squalificato.
2) Migliora l’autostima e creati un sistema di “protezione emotiva”
Avere una bassa autostima ti rende più vulnerabile alle “ferite”, frustrazioni, ansietà, stress e delusioni.
Sii sempre ben attento al ricordarti quelli che sono i successi che hai avuto e quali sono le cose positive che hai fatto. Ciò nel tempo ti creerà una sorta di “sistema emozionale protettivo” con cui potrai migliorare la tua autostima.
Arrivando già nel giro di un mese ad aumentare la tua autostima e a far crescere e proteggere il tuo apprezzamento per te stesso.
Sviluppando quindi una più forte fiducia nelle tue capacità, migliorando la tua autoimmagine, la tua resilienza e capacità di dire “no”.
3) Migliora la tua autostima evitando le autoaffermazioni generiche
Come già detto sopra, migliora l’autostima diffidando delle affermazioni in cui non credi. Alcuni escono di casa solo dopo essersi ripetuto: “Mi amo, sono capace, sono bello, sono sicuro di me, ecc.”. Difficilmente ciò può aiutare in quanto magari non ci credi davvero. Oltre a ciò, se anche dette affermazioni hanno un effetto positivo, ben difficilmente sarà di lunga durata.
Crea, se vuoi, affermazioni personali positive che siano concrete e toccanti e in cui credi e ripetile più e più volte. Come ad esempio, se ci credi, potresti ripetere frasi di questo genere: sei una brava persona, sei tenace e ti impegni con costanza, cerchi sempre di migliorarti, sei onesto con te stesso e con gli altri, sei più capace di quanto credi, ecc.
4) Sviluppa delle convinzioni che possano rinforzare effettivamente la tua autostima
Quando una persona ha una bassa autostima, solitamente ha delle convinzioni su di sé piuttosto carenti e indebolenti: esse vanno sostituite con convincimenti positivi e di rinforzo se vuoi realmente migliorare la tua autostima.
Impara quindi a darti riconoscimenti positivi su ciò che fai e sulle capacità che hai.
Porta costantemente la tua attenzione non sulle carenze o sui punti deboli ma sulle tue qualità e punti forti.
Concentrati perciò realisticamente sulle tue abilità, risultati positivi e capacità, riscontrando ad esempio che: “sono molto bravo ed educato nei rapporti. Ho preso ottimi voti al liceo, sono capace di rimanere concentrato a a lungo nel mio lavoro”, ecc.
Smettila quindi di dare attenzione ed energia su ciò che ti fa sentire insicuro. Anzi fai l’esatto contrario, in modo da poter costruire via via una serie di convinzioni e un’autostima più solida e forte.
Se vuoi approfondire l’argomento “Migliora l’autostima”, puoi leggere anche:
Migliorare l’autostima e fiducia in se stessi: come fare e perché