Migliorare l’autostima: esercizi e soluzioni per aumentare la fiducia e credere di più in se stessi.
Quante volte ci si chiede come migliorare la propria autostima? Questa domanda può diventare un vero e proprio tormento, soprattutto in quelle persone che soffrono di scarsa autostima e vorrebbero essere più sicure, risolute, magari nel lavoro, nella vita privata o in altri ambiti della propria vita.
Insomma, migliorare l’autostima, aumentare la fiducia e credere maggiormente in te stesso sono aspetti che hanno una grande importanza. Soprattutto se devi prendere decisioni difficili, se ti ritrovi davanti a una sfida o a una novità o se devi affrontare un periodo complicato.
L’importanza di credere in se stessi
Credere in se stessi e aumentare la propria autostima è di grande importanza perché significa anche:
- percepirsi più grandi e maggiormente capaci di fronteggiare problemi e difficoltà;
- sentirsi più adeguati nel gestire le situazioni anche nuove o complesse che possono capitare nella sfera personale e lavorativa;
- viversi come più adatti e in grado di cogliere le opportunità e occasioni che possono accadere nelle varie situazioni relazionali, sentimentali, lavorative.
Tutti questi aspetti sono molto importanti per vivere con maggiore soddisfazione la propria vita. Infatti è risaputo che creare dei circoli virtuosi di positività può portare a migliorare la propria vita sotto diversi aspetti. Se sarai in grado di affrontare le tue sfide con una alta autostima, potrai ottenere grandissimi risultati sul lavoro, sulla tua vita privata, ma anche vincere quelle battaglie quotidiane che migliorano l’umore e dunque, in maniera virtuosa, alimentano ancora di più la tua autostima.

Come migliorare l’autostima con la psicologia e il mio aiuto
Chi si fa aiutare da me in quanto psicologo e psicoterapeuta, nel mio studio a Milano oppure online, e mi chiede di lavorare per aumentare e migliorare l’autostima, in genere lo fa con lo scopo di stare meglio o ottenere migliori risultati, nel lavoro o nella vita quotidiana.
Proprio per questo nelle sedute psicologiche o psicoterapeutiche sulle tematiche di crescita personale e di aumento dell’autostima, ci poniamo questi obiettivi:
- stare meglio;
- diventare più positivi e contenti;
- rinforzare il senso del proprio valore e delle proprie capacità;
- migliorare l’autostima
- far crescere le sensazioni di poter riuscire meglio.
Le sessioni dedicate alla crescita personale e al migliorare l’autostima, prevedono anche una grande attenzione nell’aumento della fiducia personale.
Come aumentare l’autostima: le tecniche psicologiche che utilizzo
Ci sono varie tecniche di potenziamento personale e psicologico che sono finalizzate a sviluppare una migliore consapevolezza del proprio valore e ad aumentare il possesso e l’utilizzo di capacità.
Fra le tecniche disponibili come psicologo e psicoterapeuta, sia che lavori nel mio studio a Milano, sia che operi online attraverso Skype o con altre applicazioni, ne utilizzo alcune basate sulla psicologia energetica, sul potere curativo delle parole, sull’utilizzo delle funzioni immaginative.
Oltre a questo impiego anche dei metodi di aiuto che provengono dalla psicologia dello sport e del risultato. Lo scopo è di aiutare i clienti ad aumentare le proprie prestazioni e migliorare i risultati che ottengono attraverso un percorso personalizzato
A cosa mira l’attività che svolgo con i clienti?
L’attività che svolgo con i clienti che sono interessati a migliorare la propria autostima mira anche a far crescere la consapevolezza su quanto essi ritengono di poter fare e realizzare. Accrescendo quindi non solo l’autostima ma anche il senso di fiducia sulle proprie capacità.
Del resto, come amava ripetere il grande magnate Henry Ford:
Che tu creda di farcela o di non farcela avrai comunque ragione.
Henry Ford
Questa citazione indica chiaramente un ulteriore aspetto di cui ci si deve occupare per per migliorare i risultati. Crederci, sapere di poter riuscire, avere la certezza di poter costruire correttamente i propri successi.
Aspetti che sottolineano ancora una volta l’importanza di avere una buona autostima o di elevarla, arrivando a potersi fidare maggiormente di se e delle proprie abilità.

Di che cosa sono consapevoli le persone?
In genere, ogni persona, quindi ciascuno di noi, è costantemente consapevole di:
- quanta autostima possiede;
- come si sente rispetto a determinate aree della sua vita;
- quanta adeguatezza sente di avere normalmente;
- quanto sente il bisogno di aumentare la propria autostima e fiducia;
- quale forza percepisce di possedere;
- quanto si ritiene in grado di poter riuscire meglio e fare di più“;
- rispetto ai vari contesti di vita su cui è impegnata.
Questa consapevolezza fa sentire più o meno adeguati rispetto all’attività lavorativa, ai risultati che si vuole e ci si attende di ottenere, alla vita personale e famigliare che si conduce, ai bisogni e necessità che ci si sente in grado di soddisfare, alle relazioni che si hanno, al tipo di legami affettivi e sessuali che si sono costruiti, alle emozioni che più frequentemente si vivono e così via.
Potenziamento personale, autopercezione e autostima
Le percezioni che ognuno ha di sé nei vari contesti della propria vita sono alla base sia dei comportamenti che poi si adottano nelle varie circostanze, sia di quanto quella specifica persona si fiderà – o non si fiderà – delle proprie capacità di superare gli ostacoli e farcela.
Fidarsi di se stessi e avere fiducia nella proprie capacità di produrre risultati è alla base di ciò che si realizzerà nella propria vita.
Sono importanti le le valutazioni che fai su di te?
Sappi che le valutazioni che fai su te stesso e sulle tue capacità sono come uno specifico carburante per le tue azioni. Sono la base del tuo valore e del tuo senso di potere personale, sono l’ingrediente principale della tua autopercezione di validità e adeguatezza alle situazioni.
E se desideri quindi migliorarli o migliorarti, o se hai necessità di elevare ciò che ottieni, attivati facendoti aiutare per accrescere la tua autostima e aumentare il senso di fiducia che provi nei tuoi confronti.
Potresti piacevolmente ottenere quei risultati che oggi ti sembrano tanto difficili da raggiungere, o verso cui provi un blocco, un senso di frustrazione o di impossibilità.
Se ti è piaciuto questo articolo su come aumentare l’autostima, puoi approfondire leggendo anche:
Lo sviluppo dell’autostima è importante per guarire dalla depressione e liberarsi dall’ansia?