Preoccupazioni: come liberarsi da quelle eccessive
Vuoi un aiuto per liberarti dalle preoccupazioni? In questo articolo, troverai suggerimenti pratici per lasciare andare le preoccupazioni eccessive.
Il preoccuparsi fa parte della nostra quotidianità affliggendo persone che fanno parte di tutte le estrazioni sociali, provenienze, etnie e sesso.
Spesso sono utili quando spingono ad agire e a risolvere dei problemi. In altri casi, invece, le preoccupazioni possano essere opprimenti e rovinare i momenti di relax che sono stati magari conquistati anche con molta fatica.
I pensieri e l’ansia indesiderata di sovente scaturiscono da una preoccupazione eccessiva o persistente e possono indebolire la tua energia emotiva interferendo con la tua vita quotidiana.
Preoccupazioni, dubbi e ansie sono una parte normale della vita: essere in ansia per un colloquio di lavoro, per un primo appuntamento, in vista di un esame universitario, ecc. Certo è che quando il preoccuparsi, invece, diventa “eccessivo” e incontrollabile, esso può risultare assai pesante e dare molti disagi.
Molte delle persone che abitualmente si preoccupano in modo intenso ed eccessivo di solito cercano di controllare le situazioni e gli eventi, rimuginando, facendo supposizioni e anticipando mentalmente, le varie e possibili problematiche che si possono verificare.
Questa modalità è spesso alla base dell’insorgenza di una brutta abitudine: quella di soffrire di costanti preoccupazioni e di spiacevoli pensieri pessimistici, pensieri che possono anche incidere negativamente sulla salute mentale e fisica.
Infatti, se sei afflitto da preoccupazioni eccessive e incontrollabili, puoi spesso provare un ventaglio di fastidiose sensazioni psicofisiche, tra cui: umore inquieto, nervosismo, dolore al petto e allo stomaco, mal di testa, insonnia, difficoltà di concentrazione, ecc. Aspetti che nel tempo possono creare problemi di salute, di infelicità, di ansia e tristezza.
Come superare le preoccupazioni eccessive
Molti pensano che sia difficile liberarsi dalle preoccupazioni. Voglio tranquillizzarti: sappi che spesso non è così.
Ricordati che superarle è assolutamente fattibile. Ricordati però che l’elemento fondamentale per cominciare un efficace percorso di “auto-cura” è quello di essere costante, determinato e dotato di tenacia e forza di volontà.
Il primo passo da fare per liberarti dalle preoccupazioni è comunque quello di prendere consapevolezza sui meccanismi che portano a rinforzare o ad abbandonarsi a pensieri su cose temute su cui non si ha controllo.
A volte può capitare, ad esempio, di non partecipare a un viaggio, a un uscita in compagnia, a un evento o a un volo aereo perché si teme che possa succedere un incidente, che ci si possa sentire inadeguati o perché si percepisce come troppo doloroso l’affrontare una trasferta aerea (situazione di cui ne parlo qui).
Soffri di bisogno di controllare?
Le motivazioni che causano il bisogno di controllare le situazioni possono essere le più disparate: forse il preoccuparti può darti l’illusione di “essere più pronto e preparato” in caso sopravvengano imprevisti o problemi.
Oppure può farti sentire piùefficace nel fronteggiare meglio una deteerminata circostanza.
Hai forse la convinzione che preoccuparti per il futuro significhi poterlo guidare, controllare o dirigere meglio? Mi spiace ma solitamente le cose non vanno come si desidera e ogni tentativo di controllo raramente dà i frutti desiderati.
Comincia ad abituarti, quindi, a rimanere più aperto al vivere la quotidianità e gli accadimenti che via via si presentano invece di cercare di prevedere, scongiurare o risolvere anticipatamente.
Vivere il tuo presente o proiettarti immaginativamente nel futuro?
Vivere il temo presente o quello futuro dovrebbe servire per gestire meglio le preoccupazionio e non per angoscairsi o rendersi più pesanti le situazioni. Pertanto comincia a creare la sana abitudine vivere il tuo presente invece di proiettarti in modo pessimistico o ansiogeno in un futuro che non puoi davvero sapere come sarà.
Del resto, come diceva il grande scrittore americano Mark Twain, “Ho avuto un sacco di preoccupazioni nella mia vita, la maggior parte delle quali non si sono mai avverate”.