
I problemi d’insonnia quali conseguenze portano? Cosa causano? Che impatto hanno sulla salute e sul benessere?
Quali conseguenze hanno sulla salute i problemi d’insonnia?
Perché è importante affrontarli e guarirli?
Cosa rende davvero importante superare i problemi psicologici che causano l’insonnia, anche attraverso una valida psicoterapia?
Dal punto di vista psicologico e della salute fisica quali disagi provocano i disturbi del sonno e il soffrire di insonnia? Quali possono essere le conseguenze a medio e lungo termine causate dai periodi d’insonnia?
Ormai la ricerca clinica e psicologica ha evidenziato molto chiaramente che i problemi d’insonnia hanno un impatto molto forte sulla salute delle persone. Essi, infatti, se non vengono risolti possono danneggiare anche in modo serio e permanente la salute e il benessere di chi dorme poco o male.
I problemi d’insonnia, ed è ormai certo, purtroppo causano svariate malattie e stati di malessere.
Proprio per fare maggiore chiarezza questo articolo sottolinea i pericoli che corrono coloro che soffrono d’insonnia in base a ciò che le attuali ricerche hanno evidenziato.
I problemi d’insonnia oggi quali sono? Sono stazionari o più diffusi?
L’impatto che soffrire di insonnia ha sulla salute e sul benessere psicologico delle persone è notevole e va dal creare del semplice nervosismo e reattività all’innesco di sintomatologie depressive o di crisi d’ansia, ai problemi di memoria, alla perdita del buonumore e molto altro.
Anche dal punto di vista fisico, inoltre, i sintomi dell’insonnia possono creare aumento di peso, carenza di energia, abbassamento delle difese immunitarie e molte altre gravi patologie.
Purtroppo oggi i problemi derivanti dall’insonnia sono sempre più diffusi e presenti in tutte le fasce di popolazione.
Infatti, purtroppo, possiamo parlare di aumento dei disturbi d’insonnia nei bambini, d’insonnia adolescenziale e di aggravamento della qualità del sonno negli adulti. Per non parlare, naturalmente, dei disturbi del sonno e di insonnia nella popolazione anziana.
Dall’arrivo della pandemia da COVID-19 e dei vari lockdown che si sono succeduti anche moltissimi bambini, adolescenti, ragazzi e adulti, che prima non avevano mai sofferto di disturbi del sonno, hanno cominciato ad avere disagi da insonnia, risvegli notturni e difficoltà di addormentamento mai patiti prima.
Soffrire d’insonnia quale impatto diretto ha sulle persone? Quali problemi e disagi l’insonnia può causare?
Le principali conseguenze derivanti dai problemi legati all’insonnia nella vita delle persone sono numerose. Vediamone brevemente quelle principali.
La carenza di sonno e il “sonno disturbato”, soprattutto se durano da tempo, possono causare problemi interpersonali, sociali e professionali anche preoccupanti. Ciò indubbiamente rende prezioso l’avere un aiuto psicoterapeutico e un supporto psicologico. Proprio per eliminare i possibili pericoli e malattie derivanti dalle problematiche legate all’insonnia e alla cattiva qualità del sonno.
L’aumento dell’irritabilità è tipica in chi ha dormito poco e male.
L’irritabilità poi, unita alla scarsa concentrazione (che è un altro degli effetti più frequenti dell’insonnia) può facilmente portare a uno ridotto rendimento e a conflittualità interpersonale. Soprattutto in ambito familiare, negli incontri sociali, alla guida dell’auto, a scuola o nell’attività lavorativa.
Un’altra serie di problemi d’insonnia derivano dallo sviluppo di ansia e preoccupazione legati alla paura di non dormire, alla preoccupazione di svegliarsi di notte o di avere uno scarso rendimento il giorno dopo.
In atri casi, invece, alcuni “insonni cronici” purtroppo sviluppano depressione, ipertensione e problemi cardiaci.
Tutti gli studiosi sono perciò oggi concordi nel ritenere che le conseguenze della carenza di sonno, per coloro che non sono “Brevi Dormitori”, possono essere molto gravi.
Ti interessa approfondire l’argomento insonnia?
Se vuoi avere un approfondimento per capire chi sono i “Brevi Dormitori” (e se vuoi scoprire se tu lo sei) fai il Test “Sei un breve dormitore?” e leggi questo articolo: Sei un breve dormitore o hai problemi d’insonnia? Sei un breve dormitore (o Short Sleeper) a cui bastano poche ore di sonno per rigenerarti o soffri di problemi d’insonnia? SE VUOI SCOPRIRLO FAI IL TEST CHE TROVI QUI.