
Psicologo per Covid 19 a Milano e online per aiutare le persone a superare meglio i disagi e paure creati dalla pandemia e dalla distanza sociale
La pandemia da Covid 19 o da Covid 21 crea molti disagi e bisogni dell’aiuto di uno psicoterapeuta e psicologo, a Milano come online.
Molti sono, infatti, gli aspetti che innescano stress e disagio personale stimolando a chiedere aiuto e supporto psicologico causato dalla pandemia da SARS-CoV-2. Di seguito elenco alcune di questi aspetti o attivatori di sofferenza e disagi, che mettono in crisi molte coppie, adulti, ragazzi, bambini e famiglie.
Ad esempio il lutto di un congiunto, una crisi di panico, l’angoscia di poter contrarre il virus del Covid 19, lo stress e la fatica di dover vivere confinati, la paura di ammalarsi, le tristezza che diviene poi depressione, gli abbassamenti e variabilità dell’umore sono solo alcuni degli eventi che possono richiedere l’aiuto di uno psicologo online, se non di persona a Milano.
Limitazioni delle libertà, distanziamento sociale, paura dei contagi da Covid 19 e 21 e nostalgia di “normalità”
Le restrizioni alle libertà personali, l’ossessione del distanziamento sociale, lo stare lontani dagli amici per proteggere i propri cari e coloro che, per età, possono essere più esposti al pericolo del contagio, l’incubo di dover essere sempre attenti a chi si incontra o alle cose che si toccano, il fastidio di dover sempre indossare le mascherine, oltre alla grande mancanza di quella “normalità” che si aveva prima della diffusione del Coronavirus.
La solitudine che colpisce sia chi vive da solo e sia chi vive o con altri; lo stare in spazi inadatti al vivere con la famiglia e simultaneamente lavorare e far studiare i figli.
Le forti difficoltà che le persone vivono, a prescindere dall’età che hanno, spesso mettono in crisi persone, coabitazioni e convivenze. Alterando le modalità relazionali ed emozionali, l’equilibrio e il possesso di quell’energia che permette di svolgere bene le proprie attività e di vivere una corretta dimensione familiare e lavorativa.
Emozioni, timori e disagi psicologici da Covid-19

Dal punto di vista psicologico molte sono le emozioni che possono creare disagio e timori di non farcela, facendo comparire sintomatologie quali crisi di rabbia, aggressività, insonnia, problemi digestivi, psicosomatici alimentari e di convivenza.
Infatti, nella situazione di limitazione e pericolo da Covid 19 (e da tutte le successive varianti compreso il Covid 21) gli attacchi di panico e di ansia, gli eccessi di rabbia, gli stati d’angoscia e di paura, le crisi depressive o da stress, i timori anche forti di essere malati o di poterlo diventare a breve, sono purtroppo sempre più frequenti e all’ordine del giorno.
Per non parlare della messa in crisi dei legami familiari o di coppia, delle tensioni che si creano nei rapporti interpersonali, dell’insorgenza di dubbi sulla propria salute e sulla comparsa di eventuali malesseri.
Spesso il chiedere aiuto a un bravo psicologo e valido psicoterapeuta è la giusta soluzione per superare il senso di impotenza innescato dalle brutte situazioni che a causa del Covid 19 stiamo vivendo. In cui le parole d’ordine purtroppo sono: difficoltà, ansia, paura, depressione, perdita di fiducia, pessimismo e crisi.
Con il colloquio psicologico le persone che mi chiedono aiuto ricevono soprattutto:
- attenzione;
- comprensione;
- ascolto partecipe;
- supporto emozionale;
- fiducia;
- attivazione di quelle capacità personali che meglio consentono di affrontare e superare le difficoltà e i momenti difficili.
Armando Pintus – Psicologo Milano e Online – Psicoterapeuta