
Psicosomatica e linguaggio di malattia e di guarigione
Imparare a capire la psicosomatica e il linguaggio che mostra le cause delle malattie e dei disturbi è di grande importanza. Hai mai riflettuto su quanto determinate frasi possono essere rivelatrici su ciò che opera a livello profondo nel creare una malattia? Oppure, hai mai pensato come certe parole e frasi rivelano la possibile causa di una malattia indicando anche ciò che può aiutare a guarire?
Psicosomatica e linguaggio di salute, malattia e guarigione
Ascoltando con grande attenzione le parole con cui le persone parlano dei propri disagi e malattie, si possono capire molte cose sui reali motivi, anche profondi, che sono alla base dei sintomi e disturbi che hanno.
Il tipo di conoscenza e l’acutezza sensoriale posseduta nell’ascoltare e capire la psicosomatica e linguaggio dei significati presenti nelle frasi e parole che utilizzi può essere veramente importante:
- per capire le ragioni del disagio;
- nell’influenzare al meglio la salute, stimolare i processi di guarigione e sviluppare l’acquisizione di un miglior benessere.
Per fare questo, sintonizzati sui pensieri che ti attraversano la mente rispetto alla tua salute e porta la tua attenzione alle parti del corpo relative a questi pensieri lasciando che vengano a galla i problema che sono da affrontare e risolvere.
Psicosomatica e linguaggio: se inizi ad ascoltarti…
Se inizi ad ascoltare e ad ascoltarti con attenzione potrai notare quanto spesso si utilizzi un linguaggio psicosomaticamente espressivo ricco di analogie o metafore in relazione ad argomenti come salute, malattia e guarigione.
Parliamo di un linguaggio linguaggio che esprime emozioni, stati d’animo, afflizioni che sono più o meno direttamente legate a determinati organi o malattie e che spesso ne svelano uno specifico sottofondo psicosomatico. Insomma, spesso il linguaggio può essere rivelatore di qualcosa di cui non ci eravamo accorti.
Psicosomatica e linguaggio: significati espliciti dei sintomi

Alcune frasi conterranno dei significati più espliciti, quali ad esempio:
- questo accadimento proprio non mi va giù. (Se utilizzi questa frase non è che hai problemi di digestione?).
- quella cosa – situazione o persona – mi sta sullo stomaco. (Frase che fa riferimento a possibili problemi digestivi o ulcere);
- mi rende il fegato amaro il fatto che […] (Frase che fa riferimento a possibili problemi epatici).
- Mi spezza il cuore. (Frase che fa riferimento a possibili problemi cardiocircolatori).
- […] mi fa scoppiare la testa il […] (frase che fa riferimento a possibili mal di testa ricorrenti, cefalee ed emicranie).
Malattie psicosomatiche: modalità linguistiche indirette nel descrivere i sintomi
Molte modalità linguistiche indirette sono piuttosto importanti nell’ambito della psicosomatica e del linguaggio.
Molte malattie psicosomatiche vengono solitamente espresse utilizzando un linguaggio indiretto formato da analogie, metafore o simbolismi più o meno immediatamente comprensibili. Ad esempio:
- non mi sento supportato o sostenuto. Oppure “mi sento lasciato solo e privo di sostegni”. (Frasi che fa riferimento a possibili problemi alla colonna o di postura o di equilibrio).
- Devo sempre trattenermi. (Frase che fa riferimento a possibili problematiche di stitichezza e costipazione).
- quella cosa mi ha tagliato le gambe (frase che fa riferimento alle problematiche di mancanza di energia o di direzionalità)
- […] mi ha lasciato senza fiato (frase che potrebbe sottolineare una possibile problematica di “fame d’aria”, di difficoltà respiratorie o di asma”)
- Sono diventato verde dalla rabbia (frase che fa riferimento a possibili problematiche biliari).
Le origini del linguaggio psicosomatico

Se pensiamo alle normali (per alcuni è giusto dire abituali” espressioni della lingua che fanno riferimento al corpo, diventa evidente e quasi spontaneo notare quanti specifici collegamenti descrittivi vi sono con il soma e con le malattie psicosomatiche.
Il linguaggio che viene scelto quando si parla del proprio stato di salute o del proprio corpo è, infatti, tutt’altro che casuale. Viene infatti inconsapevolmente scelto un linguaggio e dei termini che fanno riferimento al mondo delle emozioni, dei conflitti o dei traumi.
Le parole vengono scelte dalla mente inconscia pescandole dall’archivio dei ricordi, delle situazioni vissute, dai traumi subiti, dalle emozioni sentite e delle possibili malattie psicosomatiche. È proprio per questo che a volte utilizziamo espressioni quali “non lo potevo più vedere”, “aveva un tono assordante”, “mi sento gonfio come un pallone” e altro ancora.
Cosa bisogna fare per passare dalle malattie psicosomatiche al benessere?
Cosa bisogna fare per stimolare il superamento dei disagi psicosomatici e orientarci al benessere?
Per poter aiutare psicologicamente una persona bisogna ascoltare con la massima attenzione le descrizioni tutt’altro che casuali che quella specifica persona fa al fine di poter agire sui 7 livelli importanti della guarigione, che sono:
- accedere all’esperienza che è sottesa alla scelta linguistica fatta;
- far cogliere i reali motivi che portano ad utilizzare una specifica espressione linguistica;
- far scoprire il modo in cui detta esperienza ha attivato quello specifico sintomo e malattia psicosomatica;
- evidenziare i motivi nascosti che continuano a mantenere attivo quello specifico disturbo;
- mostrare gli aspetti che servono per attivare il processo di “ritorno alla salute” proprio dal punto di vista psicosomatico e della medicina psicosomatica;
- aiutare la persona a elidere le cause della malattia psicosomatica di cui soffre, stimolando il processo di guarigione o, come dicono vari studiosi, la “forza vitale dell’organismo”;
- far riaccedere quella persona allo stato di salute e a un’immagine di se guarita e piena di forza.
Affiancare una persona attraverso questi 7 livelli è ciò che può permettere quella stessa persona di giungere a una remissione dei sintomi e a una guarigione durature e di soddisfazione.
Del resto come ha scritto il medico e immunologo tedesco Gerhard Uhlenbruck, Le persone possono guarire dalle malattie – le malattie possono guarire le persone.
Un augurio di magnifiche guarigioni.
Se vuoi contattami liberamente scrivendomi a: a.pintus@psicologomilano.tv o chiamandomi al 02/76.11.33.38 o al 335-48.21.22