Ecco le richieste più frequenti di aiuto in Medicina e Psicologia Psicosomatica a Milano:
In qualità di psicologo, psicoterapeuta e coach a Milano le persone mi chiedono soprattutto di:
- guarire dalle allergie;
- risolvere problemi dermatologici (psoriasi, dermatiti, eczemi, acne, ecc.);
- stare bene e potersi dimenticare dei problemi e disagi intestinali, di stomaco, pancia;
- superare le problematiche emozionali e di tensione che si riflettono su schiena e cervicale;
- cefalee ed emicranie;
- insonnia e paure di non risvegliarsi più;
- asma e difficoltà respiratorie;
- riflusso gastrofageo, ulcere e problemi digestivi;
- problematiche di pressione alta o bassa;
- malattie cardiache o postumi da malattie cardiologiche;
- sindromi legate a stitichezza o diarrea;
- insufficienza delle difese immunitarie;
- stanchezza, astenia ….. e molto altro.
Cosa sono la Medicina e la Psicologia psicosomatica a Milano e in Italia?
La psicosomatica è un ramo della medicina e della psicologia che si occupa principalmente:
- delle ripercussioni dei fenomeni psichici sul corpo;
- degli effetti che gli aspetti mentali e le emozioni hanno sull’organismo umano.
Più comunemente il termine psicosomatica o disordine psicosomatico viene utilizzato per indicare “una malattia fisica che si pensa sia causata, aggravata o peggiorata da fattori mentali o emotivi”.
Psicosomatica: quali malattie sono particolarmente esposte ai fattori psicologici e mentali?
Tante malattie fisiche, fra cui ad esempio quelle citate sopra, vengono comunemente ritenute come particolarmente sensibili e influenzabili da fattori mentali “causanti o di peggioramento”.
Definire quali malattie siano certamente psicosomatiche dipende dalle esperienze e dalle modalità di approccio alla salute e al benessere del singolo individuo.
Per alcuni addetti ai lavori quasi nulla è psicosomatico, per altri (ben più numerosi) tutto lo è. Certo è, in ogni caso, che in qualsiasi malattia ci sono molte componenti psicologiche ed emotive che agiscono.
Linguaggio comune e malattie psicosomatiche
Se prestiamo attenzione al cosiddetto linguaggio comune, troviamo molte indicazioni sull’incidenza della correlazione esistente fra aspetti fisici, emozionali e psicologici, sintomi e malattie “fisiche”. Qualche esempio:
- non riesce proprio a digerire quella cosa;
- questo accadimento non gli va giù;
- quello gli brucia proprio;
- era verde di rabbia (il colore della bile);
- non lo poteva più vedere;
- si fa il sangue amaro;
- non riesce mai a star fermo;
- è sempre in tensione;
- è tirato come una corda di violino;
- ha un cerchio intorno alla testa;
- diventa matto per quella cosa lì, ecc.
Come vedo molto spesso nella mia attività di psicologo a Milano, una volta scaricata l’emozione correlata a un evento, a un organo o risolto un trauma le voilà: la persona sta subito meglio o guarisce.
La medicina e la psicologia psicosomatica a Milano, come in Italia e in tutti i paesi esteri, è una disciplina che ha avuto un fortissimo impulso negli ultimi anni.
Sempre di più, infatti, vengono considerati come importanti nella nascita o nell’aggravamento di una patologia le interazioni esistenti tra gli aspetti emozionali e psichici e quelli somatici.
L’essere umano integrato in tutti i suoi ambiti
La visione dell’essere umano integrato in tutti i suoi ambiti psicologici, mentali, emozionali, fisiologici, ereditari e fisici viene perciò sempre più viene considerata come rilevante per capire i processi di malattia e di guarigione.
Proprio per questo il termine “psicosomatico” viene sempre di più utilizzato per sottolineare una modalità di lettura più ampio e completo delle problematiche fisiche.
Modalità con cui poter curare la persona in tutta la sua interezza considerando quindi non solo i suoi sintomi, o la parte del corpo in cui si manifesta una certa malattia, ma valutando anche gli aspetti legati all’ambito psicologico ed emozionale.
Per arrivare a quella guarigione in cui le patologie e i problemi di salute vengono superati e risolti ripristinando un benessere, vitalità e qualità di vita sana e soddisfacente.
Il termine Psicosomatica deriva dalle parole greche psiche, che significa “anima”, e soma che significa “corpo”.
Il “Dizionario di Medicina” – Treccani definisce la psicosomatica come “Campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche i quali sarebbero prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale”.
Alcuni medici e psicologi, a Milano come peraltro in tutto il mondo, utilizzano comunemente il termine disordine psicosomatico anche per descrivere quei casi in cui un malato avverte dei dolori fisici ma senza che sia possibile riscontrare o diagnosticare una malattia fisica specifica.
Frequenti sono, per esempio, i casi di dolore toracico in cui non vi è alcun riscontro diagnostico di tipo fisico e in cui diventa facile etichettare il problema come dovuto a stress o ad ansietà o a determinate problematiche di dolore alle articolazioni o alla schiena, ecc.
Psicosomatica a Milano: come può la mente influenzare le malattie fisiche?
È ben noto che la mente può causare anche con grande immediatezza e velocità dei sintomi fisici. Ad esempio, se si ha paura o si è in ansia facilmente si può sviluppare:
- una frequenza cardiaca veloce;
- un cuore “battente” (palpitazioni);
- uno stato generale di malessere (collegabile magari a uno stato d’animo del tipo “sono nauseato”);
- scuotimenti, “tremori”, instabilità e disequilibrio;
- sudorazione;
- bocca asciutta;
- mal di testa;
- senso di nodo nello stomaco;
- respirazione diffusa e veloce e con “fame d’aria”.
Il cervello è in grado di influenzare il sistema immunitario e la capacità di reagire alle malattie?
Esistono molte prove che attestano come il cervello possa essere in grado di influenzare il sistema immunitario e la capacità di reagire alle varie malattie.
Del resto, quanti sintomi fisici sono dovuti all’aumento dell’attività di impulsi nervosi inviati dal cervello a varie parti del corpo e al rilascio di adrenalina nel flusso sanguigno legato magari ad agitazione, tensione e ansietà?
Nella mia esperienza di psicologo a Milano e online numerosi sono i casi di rapida guarigione psicosomatica di problematiche anche fisiche e di malattie in persone nel momento stesso in cui hanno rilasciato il ricordo di eventi traumatici o hanno vissuto in modo indifferente situazioni che prima induceva stress, disagio o dolore.
Peraltro molte volte, come dice il Libro della saggezza tibetana “La malattia è un avvertimento che ci è dato per ricordarci ciò che è essenziale”.
Oppure, come afferma un anonimo autore “Ci sono due modi per affrontare le malattie. Si può considerarle come un nemico da combattere. Oppure si può considerarle come dei segnali. Segnali che ci indicano che stiamo facendo qualcosa contro noi stessi. In questo senso ogni tipo di male può essere una meravigliosa occasione di trovare il modo di fare davvero bene a noi stessi”.
Alcune informazioni in più sulla Psicosomatica a Milano
Ulteriori informazioni su questo argomento le puoi trovare qui:
Le tre parti su cui basare un benessere duraturo: Il Triangolo della Salute e del Benessere
Può lo Psicologo aiutare le Persone che hanno, o rischiano di avere, delle Problematiche Cardiache?