
Sei un breve dormitore (o Short Sleeper) a cui bastano poche ore di sonno per rigenerarti o soffri di problemi d’insonnia?
Hai problemi d’insonnia e difficoltà a dormire di notte o sei un “breve dormitore” a cui basta dormire poco per sentirti rigenerato e ben riposato?
Soffrire d’insonnia e avere difficoltà ad addormentarsi o a dormire di notte, sono ormai patologie molto diffuse e frequenti.
Da quando è arrivata la pandemia da Covid 19, poi, i problemi legati all’insonnia sono diventati purtroppo dei disturbi ancora più diffusi.
Cos’è l’insonnia?
Il Vocabolario Medico riporta che l’insonnia è un “disturbo dovuto a diminuzione della durata del sonno e della sua capacità ristoratrice, con ripercussioni, più o meno gravi, sullo stato di benessere e di efficienza dell’individuo, che ha la sensazione di riposo insufficiente”.
Sempre il Dizionario Medico sottolinea che “Vi sono poi soggetti con sonno fisiologico breve, per cui è riposante un periodo di sonno di 3/5 ore”.
Coloro che dormono poche ore e si svegliano pieni di energia e ben riposati sono i cosiddetti “Short Sleepers o Brevi Dormitori”.
Fra questi possiamo annoverare Thomas Edison, il quale amava ripetere che il sonno era certamente una perdita di tempo. Coerentemente a ciò lui dormiva solo poche ore ogni notte svegliandosi poi regolarmente fresco e riposato. Motivo per cui è stato annoverato fra i Short Sleepers.
Stando attenti a non confondere coloro che dormono poco con coloro che hanno problemi d’insonnia e non riescono a dormire bene o a sufficienza, bisogna sottolineare che per la maggior parte delle persone 4 o 6 ore di sonno sono decisamente insufficienti.
Altri “dormitori speciali”, invece, dormono solo poche ore di un sonno rigenerante, riposandosi in modo adeguato e sufficiente.
Sei un “breve dormitore” o hai problemi d’insonnia e soffri di carenza di sonno?
Per sapere se sei un “breve dormitore” non devi considerare solamente se dormi solo poche ore. Molte persone, infatti, dormono da quattro a sei ore per notte e si sentono poi stanchi, irritabili, carenti di sonno e di riposo.

Come molti studi dimostrano, i “brevi dormitori o Short Sleepers” hanno l’abitudine di dormire poco in modo assolutamente naturale. Essi non sentono alcun effetto negativo legato alle poche ore di sonno fatte. Anzi, se dormissero di più si sentirebbero intontiti e “fuori fase”.
Solo una quantità di persone comprese fra meno dell’uno e il tre per cento della popolazione (esistono varie stime in proposito) hanno bisogno di dormire dalle 3 alle 6 ore per notte per sentirsi veramente riposate e pronte ad affrontare produttivamente la giornata.
Alessandro Magno, Giulio Cesare, Napoleone Bonaparte, il già citato Thomas Edison, Margaret Thatcher, Barack Obama, il famoso membro del complesso The Rolling Stones Keith Richards, il CEO di Apple Tim Cook sono personaggi famosi, storici o attuali, che dormivano, o dormono, ben poche ore per notte, senza accusare stanchezza e sonnolenza durante il giorno.
Molte altre persone, invece, se dormono meno di 6 o 7 ore hanno problemi d’insonnia e si sentono decisamente stanchi e fuori fase.
Se i cosiddetti dormitori “normali” hanno perciò bisogno di dormire circa 8 ore per avere un sonno ristoratore, gli “Short Sleepers” invece possono ottenere gli stessi risultati rigeneranti con meno ore di sonno.
A questo proposito: tu come sei?
Sei uno Short Sleepers e un Breve Dormitore? La ricerca di Gallup
Secondo una ricerca americana fatta da Gallup il 40% degli americani dorme ogni notte come massimo sei ore o anche meno. Ciò significa che circa 40 persone su 100 si comportano come se fossero “Brevi Dormitori”, pur non essendolo.
Poi costoro, durante la giornata, si sentono facilmente stanchi e provati, bevono molti caffè, se possono, fanno un sonnellino e magari si addormentano regolarmente la sera davanti al televisore.
Spesso non sono consapevoli di soffrire d’insonnia anche se si sentono regolarmente in debito di sonno e non conoscono i sintomi dell’insonnia di cui soffrono.
Vuoi scoprire ora se sei un breve dormitore o se hai problemi d’insonnia o carenza di sonno?
Probabilmente lo sai già in rapporto a come ti senti solitamente di giorno. In ogni caso, per averne conferma, fai questo breve test.
Test: scopri se sei un breve dormitore o se hai problemi d’insonnia
Ora ti chiederò di rispondere ad alcune domande pensando alle tue abitudini in passato e nell’ultimo periodo indicando quanto ti sembra vera questa affermazione.
1 totalmente d’accordo
2 abbastanza d’accordo
3 né in accordo né in disaccordo
4 abbastanza in disaccordo
5 totalmente in disaccordo.
Ecco le domande del test: rispondi di getto senza rifletterci troppo e annota ogni tua risposta
- Anche 5 o 6 anni fa dormivi regolarmente dalle 5 alle 7 ore per notte e non di più?
- Nell’ultimo anno ti è capitato spesso di dormire circa 5 ore a notte, svegliandoti fresco e riposato?
- E’ un evento piuttosto raro per te quello di dormire più di 7 ore per notte?
- Ti capita solo molto raramente di svegliarti almeno 2 volte per notte interrompendo il tuo sonno?
- Ti capita spesso di svegliarti molto presto, senza puntare la sveglia, sentendoti fresco e pronto ad affrontare la giornata?
- Le tue abitudini in termini di ore in cui dormi sono le stesse sia in vacanza sia durante i periodi lavorativi?
- Ti ritieni una persona ottimista e positiva?
- Dormi quasi sempre con un sonno molto profondo?
Calcola ora il tuo punteggio e scopri se sei davvero un breve dormitore.
Calcola ora il punteggio totale che hai ottenuto con le tue scelte e confronta il tuo punteggio totale con le categorie sotto riportate.
1 per ogni “Sono totalmente d’accordo” attribuisciti + 2 punti;
2 per ogni “abbastanza d’accordo” + 1 punto;
3 per ogni “né in accordo né in disaccordo” attribuisciti zero punti;
4 per ogni “abbastanza in disaccordo” attribuisciti – 1 punto;
5 per ogni “totalmente in disaccordo ” attribuisciti – 2 punti;
Calcola ora il tuo punteggio totale
Calcola ora il punteggio totale che hai ottenuto con le tue scelte e confronta il tuo punteggio totale con le categorie sotto riportate.
Se hai ottenuto:
- dai 10 ai 16 PUNTI: COMPLIMENTI sei realmente uno Short Sleepers, un breve dormitore abituato a ristorarti con poche ore di sonno. Sembri non soffrire o avere problemi d’insonnia.
- dai 5 ai 9 PUNTI: non sei propriamente uno Short Sleeper comunque riesci abbastanza a ristorarti anche dormendo un po’ di meno di quanto potrebbe servirti.
- dai – 2 ai 4 PUNTI: sei un normale dormitore che soffre se non riesce a dormire almeno 7 – 8 ore per notte. Ti consiglio di creare delle abitudini di regolarità per poter dormire meglio. Quindi vai a letto almeno mezz’ora prima del tuo solito. fai più moto durante la giornata. Cena in modo più leggero ed evita i devices mentre sei a letto ma tutt’al più solo un buon libro cartaceo (che però non sia avvincente). Probabilmente hai dei problemi d’insonnia definibili come molto comuni.
- dai – 10 ai – 2 PUNTI: Probabilmente sperimenti vari sintomi dell’insonnia e vorresti dormire di più e meglio e alzarti più fresco e riposato. Se ritieni di sofffrire di problemi d’insonnia e ritieni di essere decisamente in arretrato con le ore di sonno, consiglio anche a te: vai a letto almeno mezz’ora prima del tuo solito. Fai più moto durante la prima parte della giornata e dalle 20 in poi di non fare alcuna attività motoria specifica. Cena in modo ben più leggero rispetto a ciò che fai solitamente. Evita il cellulare e qualsiasi schermo retroilluminato nell’ultima ora di veglia che hai. A letto leggi solo un libro cartaceo (non quotidiani o periodici) che possibilmente sia pesante e un po’ noioso.
- dai – 16 ai – 9 PUNTI: probabilmente vorresti dormire di più e meglio e alzarti più fresco e riposato. Con ogni probabilità vivi vari problemi e sintomi dell’insonnia, magari senza conoscer le caude della tua insonnia. Se ritieni, comunque, di essere piuttosto in arretrato con le tue ore di sonno consiglio anche a te: vai a letto almeno mezz’ora prima del tuo solito. Fai più moto durante la prima parte della giornata e dalle 20 in poi di non fare alcuna attività motoria specifica. Cena in modo molto più leggero di ciò che fai solitamente. Evita il cellulare e qualsiasi schermo retroilluminato nell’ultima ora di veglia che hai. Prima di addormentarti leggi solo un libro cartaceo (non quotidiani o periodici) che possibilmente noioso e pesante. Forse sarebbe utile per te farti dare un aiuto da un bravo psicologo per capire le vere cause della tua insonnia, eliminare o almeno ridurre i sintomi e ottenere validi rimedi risolutivi ai problemi d’insonnia che vivi. Questo per ottenere una migliore qualità del tuo sonno e quindi:più energia, forza e buonumore.