Proviamo a capire come si manifesta il senso di colpa, in una relazione di coppia, dopo un tradimento
Il tradimento ferisce profondamente chi ne è vittima, ma può anche succedere che chi ha tradito sia dilaniato egli stesso dai sensi di colpa.
In ogni relazione vi può essere un momento di cedimento e debolezza e che uno dei due partner possa tradire l’altro.
Spesso, siamo portati a pensare che, nella vita di coppia, chi tradisce sia la “persona cattiva” e chi subisce il tradimento abbia sempre ragione.
Tuttavia, non è un’equazione così semplice. Ogni situazione va valutata caso per caso e i meccanismi che si vanno ad innescare nelle dinamiche di questo tipo sono molto più complessi.
Il senso di colpa da tradimento
Il senso di colpa da tradimento è un senso di carenza, di colpevolezza che prova comunemente una persona che tradisce e con cui ogni traditore deve far i conti. L’azione di tradimento può essere, infatti, il frutto di uno sbandamento momentaneo scaturito da curiosità e interesse passionale, oppure può essere il risultato di una crisi profonda che si è innestata nella coppia.
Le colpe non stanno solo da una parte e, spesso, confessando di aver tradito si può capire cosa c’è davvero dietro a quello specifico atto di tradimento.
Nascondere un tradimento potrebbe in alcuni casi essere anche opportuno mentre, in altre situazioni, potrebbe ingigantire quei sensi di colpa che andranno inevitabilmente ad incrinare il rapporto di coppia.
Ne parlo o non ne parlo al partner?
In alcuni casi i sensi di colpa potrebbero essere sciolti con una sincera confessione scegliendo la strada della sicerità. In altri casi, invece, potrebbe essere meglio gestire le manchevolezze fatte superando, senza parlarne, i reali motivi che hanno causato quel tradimento. Generalizzare su cosa sia meglio non è fattibile: ogni situazione – e ogni tradimento – va valutato infatti con molta attenzione. Soprattutto se si vuole ricostruire in modo sano e opportuno la relazione.
In ogni caso, comunque, è utile sapere che se hai commesso un tradimento, spesso, i sensi di colpa sono “il prezzo da pagare” per aver tradito.
Occorre anche essere consapevoili, inoltre, che confessare per alleggerirsi e condividere il proprio malessere interiore con il partner, necessariamente potrebbe porterlo ad agire con modalità indesiderate. Come?
In vari possibili modi, fra cui: mettendo fine alla relazione, perdonando, scegliendo di continuare a rimanere insieme, decidendo di crescere e superare insieme l’avvenuto tradimento oppure analizzando congiuntamente le cause e criticità presenti nella relazione.
A volte si tradisce per errore, perché non si riesce a resistere. Alcuni, invece, hanno un vero e proprio vizio del tradimento, vizio che è comunque un campanello d’allarme che indica che c’è qualcosa, in sé o nel rapporto, che non sta funzionando come dovrebbe.
La terapia psicologica è necessaria in caso di tradimento?
La psicoterapia (sia individuale, sia di coppia) può essere di importana fondamentale da attuare dopo un tradimento, dato che esso può essere veramente pericoloso per la stabilità di una coppia in cui vi è stata un’infedeltà.
Avere una prospettiva neutrale all’interno delle dinamiche di coppia può essere fondamentale per capire le motivazioni e mediare tra le parti, riscoprendo nuovo interesse per l’altro e superando i sensi di colpa esistenti.
Se stai pensando di chiedere aiuto a un valido psicologo, sappi che l’iniziare un percorso psicoterapeutico può divenire un’esperienza di grande scoperta, consapevolezza e miglioramento. Trasformando il tradimento e i sensi di colpa che vi sono collegati in un’esperienza di crescita e sviluppo personale.
La psicoterapia permette, infatti, di trovarsi in uno spazio sicuro in cui raccontare, esprimere e superare le paure, incertezze e sensi di colpa.
Tale terapia può anche essere mirata, inoltre, a permettere di ritrovare e rafforzare la propria intimità, sia sessuale, sia emotiva Provando più soddisfazione nei confronti del rapporto che si ha ed espiando il logorante senso di colpa che, se non affrontato correttamente, può generare una voragine difficile da riempire.