Perché superare il lutto per la perdita della madre o del padre e sentirsi capiti è difficile?
Superare la morte della madre, o del padre ed elaborare positivamente il lutto e sentirsi capiti è assai difficile.
Quando un figlio vive la morte di un genitore, padre o madre che sia, per molti è come se ciò rientrasse, in un certo senso, nell’ordine naturale e ovvio degli accadimenti.
L’età, lo sviluppo di una malattia, gli incidenti che notoriamente possono succedere, ecc. sembrano eventi luttuosi prevedibili che possono creare la morte della madre o del padre.
In ogni caso, anche se tutti sappiamo che prima o poi i genitori ci sasceranno, quando ciò succede superare il lutto della madre o del padre è dolorosissimo. Infatti il subire la morte della della madre o del padre dà sempre il via a un periodo difficile.
Si dovrebbe essere poco tristi e per poco tempo per superare il lutto per la morte di una madre o di un padre?
Per la morte della madre o del padre si dovrebbe essere tristi solo in modo ridotto o per poco tempo? Si dovrebbe essere tristi solo per un breve periodo ti tempo o in modo limitato essendo “nell’ordine delle cose” e sapendo che prima o poi ti capiterà di subire il lutto di un genitore?
Rientrando la morte di una madre o di un padre negli accadimenti della vita, ciò non dovrebbe portarti abbattimento o dolore per la scomparsa di un parente più anziano di te?
La morte di un padre o di una madre è un evento che si sa che accadrà prima o poi e per questo motivo dovrebbe essere meno doloroso e più facile da superare? Assolutamente no!
La morte di una madre o di un padre quasi immancabilmente genera un grandissimo dolore
La morte di una madre o di un padre genera quasi immancabilmente un grandissimo dolore, dolore che deriva dalla consapevolezza che hai perso una presenza rilevante, un legame affettivo importante.
Anche se la morte del padre o della madre avviene per motivi legati alle età o al ciclo della vita (quel ciclo che va dal concepimento e nascita fino alla morte di una persona) ciononostante come tutti sanno il dolore che proverai in caso di morte della madre o del padre non diminuirà per via dell’età del parente che hai perso. Nè svanirà, senza utilizzare metodiche di elaborazione del lutto, semplicemente grazie al trascorrere del tempo rispetto al momento del lutto subito.
In genere, infatti, il dolore che provi per la morte della madre o di tuo padre sembra non considerare affatto, dal punto di vista emotivo, l’età che aveva il tuo genitore quando è morto. Né del tempo che è trascorso dal lutto che hai subito finché non avrai elaborato correttamente il lutto per la perdita di quel tuo genitore.
Nonostante l’età o il motivo per cui è avvenuto, la scomparsa di quel tuo famigliare può facilmente lasciare un solco profondo, un vuoto, una sorta di macigno con il quale dovrai convivere fino al momento in cui avrai elaborato correttamente il dolore che provi e il senso di lutto, sofferenza o vuoto che senti.
Il dolore e il senso di perdita possono diventare più leggeri solamente se gestisci correttamente il peso di quella morte, degli eventi vissuti e dei ricordi rimasti. Magari grazie anche all’aiuto di uno psicologo e psicoterapeuta con cui poter elaborare opportunamente il lutto trasformandolo in un’occasione di crescita e di maggiore forza emotiva e affettiva.
Ogni perdita ha una sua impronta distintiva e unica
Ogni perdita lascia un segno in chi la subisce.
Se soffri per la perdita di un genitore o di una figura per te importante, questa sofferenza di solito permane per 4 specifici motivi:
- diventi consapevole che non avrai più fisicamente intorno chi ti ha lasciato;
- magari sentirai la per sofferenza dell’altro genitore che, se ancora in vita, ti sarà accanto o si “appoggierà” a te nel vivere il lutto;
- subirai i cambiamenti che vi saranno nei confronti dei tuoi fratelli o dei parenti o della situazione nuova che si creerà.
- ti ritrovi da solo a gestire il lutto che stai vivendo.
Molto spesso superare il lutto per la morte di un genitore è difficile proprio per i 4 punti sopra esposti.
Se ti ritrovi in uno o più di questi motivi fatti aiutare da un bravo psicologo o psicoterapeuta proprio per riuscire a superare bene il lutto e le conseguenze che esso porta.
Qui, altri articoli sul tema e testimonianze di clienti
Come superare il lutto per la morte di un genitore e ritrovare la gioia
Cos’è un lutto? L’elaborazione del lutto
Le fasi del lutto
Elaborare il lutto: quando è normale o patologico?