[email protected] – 335-482122 –  02/76.11.33.38

Da 30 anni aiuto chi vuole ottenere Benessere,

Risultati e Successo

  • HOME
  • CHI SONO
  • PSICOLOGO A MILANO
    • ATTACCHI DI ANSIA A MILANO
    • ATTACCHI DI PANICO A MILANO
    • ANSIA DA ESAME, SCOLASTICA O DA INTERROGAZIONE
    • PSICOSOMATICA MILANO
    • EFT Milano
  • TESTIMONIANZE
  • LETTURE
  • BLOG
  • AUTOSTIMA MILANO
  • CONTATTI

Come superare il lutto per la morte di un genitore e ritrovare la gioia

Vivere e gestire la morte di un genitore è sempre un evento molto traumatico e doloroso. Ecco come superare la morte di un padre o di una madre.

Affrontare le conseguenze psicologiche, emotive e traumatiche derivanti dalla morte di un genitore mette sempre in una pesante condizione di dolore, tristezza e infelicità.

Gestire un lutto in modo corretto, superando con successo la fase della vita che è contraddistinta dal grande dolore derivante dalla perdita di un proprio congiunto, è una sfida che impone alle persone di attingere alla propria forza d’animo, resilienza e capacità.

La morte di un genitore, un lutto di una persona importante e a cui si è molto legati, significa inevitabilmente trovarsi catapultati in un grande dolore. Vivendo un grosso trauma, crisi, tristezza e depressione.

Per superare quindi positivamente le conseguenze di un lutto, riacquisire serenità e benessere, molto spesso è indispensabile farsi assistere e aiutare in modo appropriato. Cosa che permette di riuscire a stare meglio anche in tempi inaspettatamente brevi.

Perdita di un gentitore: l’esperienza di Giulia

Giulia, in questo video, racconta di come a un certo punto della sua vita ha subito la morte della madre trovandosi in una spirale di tristezza, angoscia, depressione, ansia e panico.

Ritrovandosi proiettata in quello che lo psicoterapeuta australiano Russ Harris definisce essere una “situazione in cui si riceve un grosso schiaffo dalla vita”.

Dice infatti Harris a questo proposito:

«a volte ci si può sentire come se ci fosse un divario tra ciò che quelli che sono i nostri piani (o programmi) e le speranze fra ciò che vogliamo avere nella nostra vita e la realtà che ci troviamo di fronte».

L’importanza di insistere nel farsi aiutare per superare bene la morte di un genitore

Giulia, dopo molta sofferenza derivante dalla morte della madre, aveva deciso di chiedere aiuto a una psicologa. Ma non era riuscita ad avere il tipo di aiuto e supporto che avrebbe voluto. Senza però rinunciare, dopo un ulteriore periodo di solitudine e dolore, aveva deciso di non darsi per vinta scegliendo di farsi aiutare da un altro psicologo.

Proprio per questo motivo a un certo punto mi ha chiesto aiuto, ottenendo finalmente, come dice lei stessa nel video, il risultato che voleva ottenere e anche di più.

Superato il dolore e la depressione da perdita e lutto legato alla morte della madre, la vita si è aperta per lei, come racconta chiaramente in questa bellissima – e toccante – intervista.

Un lutto derivante dalla morte di un genitore può diventare occasione di crescita e sviluppo

Vivere la morte di un genitore e vedere i propri sogni infrangersi sono grosse sofferenze di vita. Sofferenze di vita che possono anche trasformarsi in una fortificante occasione di crescita e sviluppo.

Giulia  in questa video intervista racconta la sua esperienza di miglioramento, esponendosi con molto coraggio, per lanciare la sua incitazione a coloro che subiscono una perdita di chiedere aiuto e farsi assistere. Senza rinunciare se non si incontra subito la persona giusta.

Anche se Giulia ci ha mostrato come superare la morte della madre, superare il lutto di un padre presenta senza ombra di dubbio delle analogie, e il percorso che bisogna intraprendere è lo stesso. Certo madre e padre sono due figure diverse, e il nostro rapporto con loro varia sia a seconda della nostra natura e del nostro sesso, sia in base alle esperienze di vita che abbiamo fatto.

In qualsiasi caso, però, la morte va accettata e presa come un momento di crescita personale. Lasciare andare un proprio caso è sempre difficile, ma cominciando un percorso è possibile ritrovare il proprio benessere psichico e lasciarsi alle spalle dolore, rancore e sofferenza. Ma senza mai dimenticare il defunto, e anzi portandolo dentro di sé come un ricordo positivo, legato ad emozioni gioiose e lontane dalla condizione di dolore che ci siamo lasciati alle spalle.

L’esortazione di Giulia

Nell’intervista Giulia esorta qui tutti coloro che hanno bisogno di aiuto a chiedere un supporto qualificato per stare meglio. Senza rinunciare, per paura o altro, ai propri sogni e desideri di benessere.

Eliminare la negatività è infatti un obiettivo che ognuno dovrebbe raggiungere per tornare a vivere pienamente costruendosi un futuro migliore. Come vorrebbero peraltro i propri cari che sono mancati più o meno improvvisamente.

Se non si ottiene un risultato immediato è di grande importanza insistere fino a ottenere il tipo di aiuto che si desidera ricevere.

Un video assolutamente da vedere. Brava Giulia anche per la tua tenacia nel chiedere aiuto.

Cosa fare per superare il lutto di un genitore

In generale, dunque, quello che Giulia ci ha raccontato in questo video può essere un forte stimolo e fonte di ispirazione per tutti coloro che purtroppo potrebbero ritrovarsi nella sua situazione. Vediamo dunque, riassumendo per punti, quali possono essere i migliori metodi per superare un lutto improvviso.

  • Affrontare il dolore: la frase “non riesco a superare un lutto” è il primo ostacolo che abbiamo di fronte. Solo mettendoci in gioco e cercando di affrontare davvero il dolore sarà possibile interiorizzare il tutto e ritornare a vivere dimenticando il dolore.
  • Accettare la scomparsa: l’accettazione è sicuramente il punto più importante e delicato allo stesso tempo di questo duro processo. Accettare la morte di un genitore non è semplice, ma è solo lasciandolo andare davvero che sarà possibile intraprendere un percorso di crescita e cambiamento.
  • Affrontare le cinque fasi dell’elaborazione del lutto: esistono, secondo Elisabeth Kübler, cinque distinte fasi che ci accompagnano dopo la scomparsa di un nostro caro: negazione o diniego; rabbia; patteggiamento o negoziazione; depressione; accettazione. Esserne a conoscenza e vivere ognuna di queste, magari facendosi aiutare da uno specialista, può essere un ottimo modo per superare questa dolorosa fase della vita.
  • Trovare supporto in persone vicine a noi: farsi aiutare è tutto. Dunque circondarsi di persone care e amorevoli aiuterà moltissimo.
  • Riprendere in mano la propria vita: uno degli errori più difficili è sicuramente lasciarsi andare. Non smettete mai di uscire, mangiare, curarvi e volervi bene. Solo reagendo si potrà dare una svolta.
  • Farsi aiutare: l’aiuto di uno specialista è forse il punto più importanti di tutti. Elaborare il lutto insieme a un professionista vi permetterà di risolvere presto il vostro dolore, trasformandolo in serenità.

Armando Pintus, Psicologo, Psicoterapeuta e Coach a Milano. Da 30 anni affianco e aiuto chi vuole avere benessere, risultati e successi utilizzando vari metodi e tecniche di supporto e Coaching Psicologico che Sviluppano Capacità e Risultati Personali, Emozionali e di Relazione. https://www.psicologomilano.tv/ — http://www.CoachingMilano.com — http://www.Eft-Italia.Eu/ — http://www.MilanoGolf.It/ – http://www.CsrFormazione.it

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito:

Guarda gli ultimi video

armando pintus youtube

Contattami

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento dei miei dati nel rispetto del Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (richiesto)

    Articoli recenti

    • Come controllare la rabbia, l’ira e la collera
    • Psicosomatica e linguaggio di guarigione e di malattia
    • Migliorare l’autostima e fiducia in se stessi: come fare e perché

    Psicologo Milano Armando Pintus

    SEGUICI SU FACEBOOK

    CONTATTI

    DOTT. ARMANDO PINTUS
    Tel. 02/76.11.33.38
    Cell. 335/482122
    Skype aaarpin
    a.pintus@psicologomilano.tv
    Corso Plebisciti 12 – 20129 Milano (MI)
    Privacy Policy

    • Facebook
    @2020 Psicologomilano.tv - P.iva n.12922240150
    Questo sito utilizza i cookies propri e di terze parti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso di cookies. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dell’ informativa sulla privacyAccetto Scopri di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.