Superare il lutto da separazione
Superare il lutto da separazione è l’argomento dell’intervista in cui questa Signora, con grande schiettezza e coraggio, racconta della crisi e dello shock che ha subito.
Dopo tanti anni di matrimonio che appariva sempre come sereno e felice, infatti, è stata abbandonata improvvisamente – e dolorosamente – dal marito.
Cosa crea solitamente un lutto, una separazione o un abbandono familiare?
Un lutto, separazione o abbandono familiare crea sempre grande sofferenza e dolore e ha ripercussioni anche importanti su tutta una serie di aspetti, fra cui:
- la qualità di vita;
- la creazione di stati d’animo improntati a stupore, incredulità, depressione, tristezza, ansia;
- l’attivazione di stati d’animo oscillanti fra lo shock e la rabbia.
A molte persone capita, e con più frequenza di quanto si può normalmente immaginare, di avere un lutto improvviso, una perdita, subire un abbandono o dover far fronte a un cambiamento improvviso.
Quando ciò accade le persone che sperimentano di trovarsi davanti a un lutto o a un abbandono spesso si accasciano su se stesse e si richiudono nel proprio dolore.
Chi subisce un lutto, abbandono o separazione anche se sviluppo una sindrome depressiva raramente si fa aiutare
Chi subisce un lutto, separazione o abbandono spesso cade vittima di una sindrome depressiva con perdita di interesse per la vita di tutti i giorni. Oppure sperimenta una rabbia vendicativa e furiosa.
Purtroppo però davanti a una separazione o a una perdita in pochi si attivano nel chiedere aiuto a uno psicologo o psicoterapeuta per poter trovare un nuovo stato di accettabile equilibrio. Rimanendo anche a lungo nel proprio dolore o disperazione.
Chiedere aiuto è la cosa migliore da fare fare proprio al fine di potersi risollevare il più in fretta possibile. Iniziando nuovamente a condurre un’esistenza positiva nonostante la dolorosa situazione vissuta.
Ma solo in pochi, anche se è sorprendente o difficile da capire, chiedono aiuto a persone qualificate.
Il fatto di non farsi aiutare spesso porta infatti chi ha subito una perdita ad avere dei lunghi periodi di tristezza, depressione e infelicità prima di potersi risollevare.
In questa intervista
Ornella, la protagonista di questa intervista, racconta in questo video come di come si sia trovata inizialmente in grave difficoltà. E di come grazie al percorso psicologico intrapreso ha iniziato dapprima a riconoscere le proprie emozioni per poi:
- imparare a riconoscerle;
- gestirle e successivamente lasciarle andare per quanto potessero essere emozioni negative e pesanti.
Per arrivare a superare le emozioni derivanti dal lutto e abbandono subito in modo da ritrovare positività, fiducia e gioia.
Una bellissima intervista: da vedere assolutamente.