Come sviluppare l’autostima: 7 passi fondamentali per riuscirci
L’autostima è un ingrediente essenziale per una vita felice e appagante. Si tratta della valutazione che facciamo di noi stessi, della fiducia nelle nostre capacità e del nostro senso di valore personale. Fortunatamente, l’autostima è una competenza che può essere appresa e migliorata. In questo articolo, esploreremo sette passi fondamentali per sviluppare l’autostima e sentirsi più sicuri di sé.
I 7 passi per sviluppare l’autostima sono questi:
1 Riconosci i tuoi successi e le tue qualità
Il primo passo per sviluppare l’autostima è riconoscere i propri successi, talenti e qualità. Prenditi perciò del tempo per riflettere su ciò che hai realizzato nella tua vita, prendendo in considerazione sia grandi traguardi, sia le piccole vittorie. Ricorda che ogni persona ha qualcosa di unico da offrire e che i tuoi successi sono sempre importanti e degni di nota.
2 Elimina i pensieri negativi e depotenzianti
Il pensiero negativo è uno dei principali nemici dell’autostima. Cerca di riconoscere quando ti trovi a pensare negativamente su te stesso e prova a sostituire quei pensieri con affermazioni positive e valorizzanti. Ricorda che nessuno è perfetto e che è normale commettere errori e imprecisioni. L’importante non è fare sempre le cose giuste ma saper imparare dagli errori che commetti e andare avanti.
3 Stabilisci obiettivi realistici e attivati su di essi
Per sviluppare l’autostima, è importante stabilire obiettivi realistici e raggiungibili. Questo ti permetterà di misurare i tuoi progressi e di celebrare i tuoi successi lungo quello straordinario percorso che chiamiamo comunemente “vita”.
Assicurati e ricordati sempre, per semplificarti le cose, di suddividere i tuoi obiettivi in passi più piccoli e gestibili, in modo da non sentirti in affanno o sopraffatto.
4 Circondati di persone positive che ti incoraggino e sostengano
Le persone con cui passiamo il tempo di solito hanno sempre una grande influenza sullo sviluppo della tua autostima. Circondati perciò di interlocutori che ti sostengono e incoraggiano, evitando coloro che ti buttano giù, svalutano o che sono costantemente o tendenzialmente critici. Un ambiente positivo può fare miracoli per il tuo senso di autostima.
5 Prenditi cura di te stesso e presta attenzione alla tua salute e benessere
Prenderti cura del tuo benessere, del corpo e della mente è fondamentale per lo sviluppo dell’autostima. Questo include il seguire una dieta equilibrata, fare esercizio fisico regolare e garantire un adeguato riposo. Oltre a ciò, anche il dedicare del tempo alle tue passioni e ai tuoi interessi, in modo da coltivare una vita equilibrata e appagante, è di grande importanza e va fatto per poter sviluppare un’adeguata autostima.
6 Impara a gestire e superare lo stress
Lo stress può essere un fattore che erode l’autostima. Impara quindi a gestirlo attraverso tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda. Ciò può aiutarti a mantenere un atteggiamento positivo e a migliorare la percezione che hai di te stesso scaricando i picchi eccessivi di stress e di tensione che la vita odierna sempre più dà.
7 Chiedi aiuto per guadagnare tempo (o se è necessario)
Se ti senti sopraffatto o se la tua autostima è particolarmente bassa, non esitare a chiedere aiuto. Un bravo psicologo e psicoterapeuta può darti un giusto supporto oltre a degli strumenti per aiutarti a lavorare su te stesso, in modo da migliorare il tuo benessere e la tua autostima.
Oltre al chiedere aiuto a un valido psicologo, parla anche, se puoi, con quei familiari e amici di fiducia che possono offrirti sostegno, supporto e incoraggiamento.
Quindi, in sintesi per sviluppare l’autostima ricordati che …
Sviluppare l’autostima richiede tempo, impegno e dedizione. Tuttavia, seguendo i sette passi fondamentali sopra riportati, potrai coltivare una maggiore fiducia in te stesso e sviluppare il tuo senso di valore personale.
Ricordati che sviluppare l’autostima è un progressivo e utile viaggio in cui è normale avere alti e bassi lungo il percorso.
Sii quindi paziente con te stesso e continua a lavorare per diventare la versione migliore di te. Un a versione di te di cui poter andare fiero.
Se vuoi approfondire l’argomento “Migliora l’autostima”, puoi leggere anche:
Migliorare l’autostima e fiducia in se stessi: come fare e perché