Vincere i sensi di colpa: un’utile strada strada verso il tuo benessere interiore
Vincere i sensi di colpa? Assolutamente sì perché il senso di colpa può rendere molto pesante e infelice la propria vita.
Per questo motivo chi soffre di sensi di colpa dovrebbe farsi aiutare da uno psicologo-psicoterapeuta che aiuti a:
- vincere i sensi di colpa per poter stare meglio ed essere più felice e produttivo;
- superare tutte le limitazioni e i blocchi che derivano dai sensi di colpa e dall’ansia;
- se poi un senso di colpa è patologico … a maggior ragione diventa importante sapere come guarire dal senso di colpa e imparare il come superare un senso di colpa.
Vincere i sensi di colpa sembra a molti una sfida insormontabile, ma non è cisì
Vincere i sensi di colpa anche se sembra molto difficile o, a volte, quansi impossibile è in realtà fattibile.
i sensi di colpa, infatti, spesso si manifestano come pesanti fardelli sulle nostre spalle, conducendo spesso ad ulteriori sensi di colpa e ad ansia limitando la nostra capacità di vivere appieno e in modo sereno.
Fatta questa precisazione è importante ricordarsi che c’è una luce di guarigione in fondo al tunnel che stai vivendo, luce che può brillare intensamente attraverso un percorso di consapevolezza e di valido aiuto professionale che puoi ottenere da un bravo psicologo psicoterapeuta.
Sia lavorando di presenza, sia online con lo spicologo, con un adatto percorso di supporto psicologico e di psicoterapia per vincere l’ansia e ciò che causa i sensi di colpa.
Il senso di colpa è diffuso?
Il senso di colpa è una delle emozioni più diffuse, tant’è che un numero impressionante di persone ne soffre.
Il sentirsi in colpa è il segnale del nostro sistema morale interno che ci dice quando abbiamo fatto qualcosa di sbagliato o che non rispecchia i nostri valori o principi.
In piccole dosi, il senso di colpa può essere salutare: motiva a riparare i nostri errori e a crescere come individui. Ma cosa succede quando questi sensi di colpa diventano troppo frequenti, insistenti o schiaccianti? Quando si trasformano quindi in un senso di colpa patologico?
I sensi di colpa patologici
Il senso di colpa patologico è diverso dalla normale vergogna o rimorso. È pervaso dalla sensazione o dal sentimento persistente e ingiustificato di essere in torto, anche quando oggettivamente non lo si è.
Ciò può causare ansia, tristezza e, in alcuni casi, portare anche a una profonda disperazione o senso di “sbagliatezza”. Un cliente proprio ieri, attanagliato dal senso di colpa assai intenso, mi rivelava di essere pieno di ansia, paure e di “vedersi come un mostro”.
Chi vive questo tipo di emozione può spesso sentirsi intrappolato in un ciclo di autocritica e autodenigrazione, sentendo che ogni errore è una conferma del proprio scarso valore personale.
Come guarire dal senso di colpa, soprattutto se patologico?
Ma come guarire dal senso di colpa, soprattutto quando si tratta di senso di colpa patologico? La risposta potrebbe risiedere nell’attivare un valido percorso terapeutico.
Uno bravo psicologo o uno psicoterapeuta è specificatamente formato e pronto nell’aiutarti a esplorare, comprendere e superare le tue emozioni limitanti:
identificando le radici dei tuoi sentimenti di sbagliatezza;
lavorando con te per sviluppare il senso del tuo valore;
portandoti a riconoscere e intimamente sapere che sei d valido come persona.
Adottando delle strategie e tecniche adatte nel permetterti di superare gli spiacevoli sensi di colpa che provi troppo frequentemente, sia per farti ottenere i risultati che vuoi.
La psicoterapia offre, infatti, uno spazio sicuro e non giudicante in cui è possibile esprimere le proprie preoccupazioni, paure e insicurezze senza essere giudicato o criticato.
Permettendo quindi a chi soffre di ansietà, paure e sensi di colpa di affrontare e superare questi ostacoli emotivi.
Come superare un senso di colpa attraverso la psicoterapia?
Il processo terapeutico mirato al superare i sensi di colpa attraverso la psicoterapia spesso si concentra sul comprendere e cancellare gli effetti delle cause che hanno creato e attivato i tuoi sensi di colpa.
La sensazione di colpevolezza può infatti derivare da una o più esperienze traumatiche, può essere il risultato di spiacevoli esperienze passate, disagi, dolori, frustrazioni o convinzioni profondamente radicate su te stesso, su chi ti è vicino o sul mondo che ti circonda.
Superare le esperienze negative condizionanti è, se ben aiutati e supportati, ottenibile e fattibile, quindi fallo, fatti aiutare.
Infatti, una volta identificate le principali esperienze che innescano i sensi di colpa e le emozioni che in genere l’accompagnano, il bravo psicologo psicoterapeuta lavorerà con te per sostituire queste esperienze, fornendoti gli strumenti necessari per costruire un senso di te stesso più positivo, sano e felice.
Che tipo di percorso psicoterapeutico è quello che permette di vincere i sensi di colpa?
Vincere i sensi di colpa non è solo una questione di eliminare un fastidioso stato d’animo. È un percorso di autocomprensione, crescita, sviluppo e riconciliazione con sé stessi. Per avere una vita più libera, felice e soddisfacente, in cui ci si può muovere con sé stessi, con gli altri e nel proprio mondo, con più fiducia e serenità. Sapendo che si è fatta una la scelta giusta in cui si può anche imparare dai propri errori.
Non permettere quindi che il senso di colpa ti renda infelice, limiti e trattenga.
Se senti che il tuo senso di colpa sta diventando schiacciante o patologico, o se semplicemente desideri conoscere e capire meglio te stesso e le tue emozioni, cerca un valido supporto e aiuto professionale.
La psicoterapia può infatti offrirti una nuova visione e via d’uscita, permettendoti di vincere quei sensi di colpa che ti impediscono di vivere una vita più piena e appagante.