
Vincere l’ansia anticipatoria da prestazione e la paura nel Parlare in pubblico si puo?
Molte persone soffrono di paura e di ansia anticipatoria da prestazione nel parlare in pubblico. Chi ne soffre pensa sempre che l’ansia da prestazione nel public speaking sia una sofferenza di cui solo poche persone soffrono. Ciò è assolutamente falso: tantissime persone ne soffrono anche se non ne parlano o cercano di nasconderlo.
L’ansia anticipatoria da prestazione durante il parlare in pubblico e la paura di presentarsi davanti a delle persone sono, infatti, delle emozioni molto, molto diffuse.
Per chi deve parlare in pubblico anche il solo pensare di doverlo fare gli causa ansia da prestazione come se dovessero vivere una situazione pericolosa e stressante. Con tutti gli effetti negativi, sintomi e impedimenti tipici della paura di bloccarsi o dell’“andare in crisi” mentre si parla in pubblico.
La ricerca fatta in USA da Gallup
La ricerca fatta negli Stati Uniti da Gallup Una ricerca fatta negli stati Uniti dalla famosa agenzia di sondaggi d’opinione Gallup, afferma che circa il 40% delle persone che si trovano a dover parlare in pubblico soffrono in modo più o meno intenso di ansia da prestazione e di paura del public speaking.
Paura e ansia legata al parlare in pubblico che si manifesta sia davanti a un pubblico conosciuto, sia davanti a persone che non si conoscono.
Come magari hai già sperimentato direttamente, se hai paura di essere criticato da chi hai davanti o se devi parlare a delle persone che non conosci ma di cui temi il giudizio, facilmente sentirai molta ansia, paura e timore di risultare inadeguato o di fare delle brutte figure.
In altre parole soffrirai di paura e ansia anticipatoria da prestazione nel parlare in pubblico.
Se poi ti senti limitatamente capace, debole o vulnerabile come relatore, facilmente potrai metterti nella condizione di sentirti pieno di paura e di ansia anticipatoria da prestazione.
7 consigli su come mantenere la calma ed evitare la paura e ansia anticipatoria da prestazione nel parlare in pubblico

Per superare la tensione connessa con la paura e ansietà del parlare in pubblico ed evitare di cadere vittima dell’ansia anticipatoria da prestazione, ecco qui 7 consigli sulle mosse vincenti che puoi adottare per aiutarti a superare la difficile prova del parlare con successo in pubblico. public speaking.
1 Gestisci la tensione e il nervosismo
- Gestisci la tensione e il nervosismo. Molti sono convinti che se si trovano in difficoltà, tutti gli altri relatori che parlano in pubblico lo facciano con facilità. Sentendosi più inadeguati o incapaci rispetto agli altri.
La verità è che quasi tutti i relatori sentono una certa quantità di ansia e paura del pubblico e soffrono di “sindrome da palcoscenico”.
Ricordati sempre che anche molti attori famosi hanno paura e soffrono di ansia anticipatoria del pubblico e delle loro possibili critiche. Paul Newman ad esempio aveva ammesso che tutte le volte in cui doveva parlare a delle persone dal vivo si sentiva quasi paralizzato dall’ansia e dalla paura. La stessa cosa aveva dichiarato anche il grande attore Lawrence Olivier il quale si sentiva letteralmente terrorizzato tutte le volte in cui doveva fare un’apparizione dal vivo.
2 Il nervosismo e la tensione iniziale durano ben poco tempo
2) Tieni sempre ben presente che il nervosismo e la tensione iniziale, anche se sembrano, eterni di solito sono solamente transitori e durano ben poco tempo. Un minuto o poco più.
Proprio per ridurre questo tipo di nervosismo è importante prepararsi bene e prestare molta attenzione al come iniziare più facilmente un discorso.
Prepara quindi con attenzione ed efficacia il discorso che farai. Studia bene cosa dire e come dirlo.
Sappi che se avrai preparato con chiarezza in quale modo iniziare il tuo discorso e scelto quali concetti utilizzare in fase di apertura, saprai più chiaramente come rivolgerti al tuo pubblico. Tutto questo ti aiuterà ad arginare la paura e ansia anticipatoria da prestazione dandoti maggiore sicurezza e tranquillità nell’iniziare efficacemente il tuo speach.
Prova pertanto il tuo discorso simulandolo come se tu fossi davanti al tuo uditorio. O almeno valuta come esso andrà immaginandoti di farlo.
3 Prepara bene le parole e frasi iniziali
3) Prova – e ripassa – le parole con cui inizi. Così poi quando verrà il momento in cui dovrai parlare in pubblico, saprai con tranquilla esattezza con quali frasi iniziare più facilmente il tuo discorso.
La paura e l’ansia anticipatoria da prestazione, come ben sappiamo, spesso si presenta all’inizio del discorso e con particolare intensità se non si sa bene cosa dire.
Ma se conosci le frasi e i concetti con cui iniziare ciò ridurrà la paura e il possibile senso d’insicurezza e di ansietà anticipatoria.
4 Orienta produttivamente la tua attenzione
4) Distraiti e orienta produttivamente la tua attenzione. Non pensare alle possibili difficoltà che potresti avere davanti al pubblico aiuta ad evitare l’ansia anticipatoria. Proprio per questo motivo l’investire del tempo nelle prove è utile per gestire meglio e ridurre la possibile ansia anticipatoria da prestazione e la paura di risultare troppo impacciato o impreparato.
Sia prima d’iniziare a parlare in pubblico, sia quando inizi il tuo discorso costringiti a fare dei respiri profondi con cui sciogliere la tua tensione e scaricare l’adrenalina.
Se puoi riduci anche al massimo il periodo in cui attendi di poter parlare. Il periodo in cui si è in attesa d’iniziare spesso crea molta tensione e agitazione.
5 Respira e impara a intrattenerti con successo
5) Impara a “intrattenerti” in modo consapevole e di successo e abbi sempre le idee ben chiare:
- sull’importanza del respirare in modo profondo
- sul come iniziare in modo più positivo e facile il tuo discorso.
Per intrattenerti magari puoi ripeterti le frasi con cui vuoi iniziare mentre respiri profondamente, oppure ripassare la tua scaletta o osservare con interesse il tuo pubblico. Sempre mentre respiri profondamente.
6 Conosci l’ambiente del public speaking
6) Esplora, conosci e inizia a muoverti nell’ambiente in cui parlerai: più renderai familiare lo spazio del tuo public speaking e più potrai sentirti rilassato, tranquillo ed efficace.
Osserva perciò con attenzione il luogo in cui terrai il tuo discorso in modo da conoscere bene sia gli spazi in cui potrai muoverti, sia i supporti e gli eventuali strumenti di proiezione che potrai utilizzare.
7 Stabilisci in contatto con il tuo pubblico
7) Entra in contatto visivo con quegli ascoltatori che già conosci o che ti sembrano più simpatici e “aperti”. Comunque andrà il tuo discorso lo stabilire un’interazione con queste persone ti occuperà la mente e ti renderà più difficile pensare agli aspetti che possono darti paura e ansia anticipatoria da prestazione.
In ogni caso se utilizzi i 7 consigli sopra riportati, ma la paura e ansia anticipatoria da prestazione nel parlare in pubblico persistono, fatti aiutare da un bravo psicologo esperto nelle tecniche di public speaking e di gestione e superamento delle situazioni stressanti e di ansia sociale. Ciò potrebbe permetterti di aumentare fortemente il tuo livello di sicurezza ed efficacia nel parlare in pubblico.