
L’ansia da esame e da interrogazione può essere vinta? Certamente: ecco come.
Puoi vincere l’ansia e la paura da esame e da interrogazione, se ne soffri, agendo in modo adatto a liberartene.
Per fare ciò devi prima di tutto individuare i veri motivi che causano l’ansia da esame: che cosa ti fa soffrire? Quali sono le possibili principali cause? Cosa t’impedisce di ottenere voti scolastici migliori durante le verifiche, interrogazioni o esami?
Individua, se ne soffri, l’opzione che più ritieni corretta per te: che cosa ti crea disagio, ansia e paura da interrogazione ed esame?
- Senso di inadeguatezza?
- Timore di non farcela e di non ricordare el cose?
- Paura di essere preso dall’ansia?
- Autosvalutazione e paura di non essere all’altezza?
- Blocco emozionale che t’impedisce di utilizzare bene le informazioni che hai studiato?
Per ottenere voti scolastici migliori va compresa – e risolta – la causa dell’ansia e paura da esame e da interrogazione
Il senso d’inadeguatezza
Molti studenti, spesso, continuano ad avere una forte ansia e paura degli esami e non riescono a ottenere i voti positivi che vorrebbero ricevere. Anche se si impegnano molto, studiano in modo continuativo e prendendo numerose ripetizioni.
Questi ragazzi, pur impegnandosi tantissimo, hanno comunque la sensazione di non poter riuscire a prendere un voto davvero positivo. Non ci credono e si sentono deboli o perdenti all’idea di dover affrontare determinati esami, verifiche, interrogazioni o prove.
Ecco il tema rilevante: hanno la sensazione di non poter prendere un voto positivo, di non poterci riuscire, di non potercela fare. Di non riuscire a vincere la paura e ansia da interrogazione o esame.
Partono con un senso di debolezza già sconfitti in partenza.
L’ansia e paura da esami e da interrogazioni: capire cosa impedisce di ottenere buoni voti

Se vuoi superare l’ansietà e paura da esami e da interrogazioni, se vuoi lasciarti alle spalle ciò che t’impedisce di ottenere buoni voti, devi capire cosa la causa e creandoti i problemi di preparazione.
Poniti dunque con attenzione queste domande: come mai soffri di ansia e paura scolastica o universitaria? Quale può esserne la causa?
- Possiedi una radicata convinzione interna che ti danneggia?
- Hai vissuto delle esperienze negative e di fallimento che ti condizionano e hanno lasciato il segno?
- Detieni un’autostima bassa?
- Hai paura di non riuscire a sostenere le domande o gli sguardi di chi ti valuta o ti osserva?
- Ti senti carente come capacità scolastiche e di studio?
- Soffri di una combinazione simultanea degli aspetti qui sopra riportati?
Per risolvere i problemi che limitano o impediscono le tue possibilità di prendere buoni voti devi prima di tutto capire cosa ti causa l’ansia e paura da interrogazione o esame. Per poi risolverne le cause.
Devi quindi necessariamente capire che cosa che ti porta a ricevere valutazioni scolastiche negative. Per poi poter ottenere finalmente dei buoni voti e superare, una volta per tutte, le cause delle prestazioni scolastiche carenti.
Risolvere i problemi di ansia e paura da interrogazioni ed esami
Superare i problemi di ansia e di paura che puoi avere mentre sostieni delle interrogazioni o degli esami cosa significa?
Significa risolvere gli effetti negativi di ciò che ti fa sentire male e ti causa i problemi di cui soffri durante le interrogazioni o esami. Comprendendo, ad esempio, se hai delle convinzioni negative e indebolenti che limitano le tue possibilità di riuscita.
Oppure se hai avuto delle esperienze negative che continuano a condizionarti, ecc.

Ciò che ti danneggia sono delle convinzioni negative e indebolenti? Se è così allora, necessariamente, devi modificarle, sostituirle, aggiornarle con delle convinzioni più rinforzanti, positive e produttive per te e per i tuoi risultati.
Nelle sessioni con gli studenti spesso lavoro con loro sulla costruzione di convinzioni fortificanti che permettono di migliorare lo studio e di ottenere voti alti e soddisfacenti.
Oppure sei “sotto scacco” per via di alcuni insuccessi vissuti? In quel caso molta attenzione viene data al superamento delle specifiche esperienze negative che più crano ansia e paura di non farcela.
Per arrivare al momento in cui puoi sostenere liberamente un’interrogazione o un esame senza più provare ansia o paura. Arrivando quindi a:
- acquisire più fiducia;
- ricordarti meglio le nozioni che hai studiato;
- costruire in modo più facile ragionamenti lucidi e coerenti;
- esprimerti con più tranquillità e completezza.
Sviluppando così fiducia nelle tue capacità e iniziando a prendere voti via via più elevati.
Voti che ti confermano e aiutano a costruirti sane e valide convinzioni di autoefficacia e di buona autostima.