Vincere la timidezza: ecco alcuni consigli su come riuscirci
Essere timidi e vincere la propria timidezza può può essere un limite superabile. Infatti essa è un ostacolo presente nella vita di tante molte persone. Ad alcune di queste crea anche molte difficoltà nel relazionarsi con gli altri e nell’aere degli scambi e dei rapporti sociali soddisfacenti.
Ecco quindi alcuni suggerimenti per vincere la timidezza:
1 – Accetta te stesso
Accetta il fatto che sei una persona timida e che non c’è nulla di sbagliato in ciò. Riconosci che la timidezza fa parte di te, ma non ti definisce come individuo, ti caratterizza magari nei rapporti ma non come incapacità o debolezza.
2 – Sfida le tue paure gradualmente
Affronta le tue paure sociali in modo graduale. Inizia con situazioni meno intimidatorie e vai aumentando la difficoltà man mano che ti senti più a tuo agio.
Ad esempio, puoi iniziare a fare piccole conversazioni con persone familiari e poi passare a interazioni con persone meno conosciute.
In altre parole, alza sempre più mediante la pratica le paure e il disagio che provi.
Quindi sfidati praticamente e concretamente. Le esperienze concrete sono fondamentali per vincere la timidezza. Mettiti pertanto in situazioni sociali senza evitarle ne rimandarle e sforzati di interagire con più persone possibili.
Più pratichi, più diventerà naturale e facile per te avere relazioni rilassate con le persone.
3 – Focalizzati sugli altri
Spesso, la timidezza deriva da una forte preoccupazione per l’impressione che si dà o che si teme di dare agli altri.
Spostando l’attenzione sugli altri e mostrando un interesse reale per le loro storie ed esperienze, puoi ridurre progressivamente la timidezza e sentirti via via più sicuro e a tuo agio.
4 – Impara a gestire l’ansia sociale
La timidezza è spesso accompagnata da ansia sociale.
Impara perciò a gestire meglio l’ansia o facendoti aiutare da un bravo psicologo, oppure diventa esperto nell’adottare la respirazione profonda, la visualizzazione positiva, la meditazione, ecc., per calmare la mente e il corpo durante le interazioni e le situazioni sociali.
5 – Sviluppa l’autostima
Lavora sulla tua autostima e sulla fiducia che hai in te stesso.
Impara quindi ad apprezzarti per le tue qualità e i tuoi talenti unici. Concentrati su ciò che di positivo realizzi e impara a valorizzarti per chi e per ciò sei.
6 – Cerca il supporto di un gruppo che ti possa sostenere e incoraggiare
Unirsi a un gruppo di sostegno o partecipare a attività di gruppo può essere utile per vincere la timidezza.
In questi contesti, puoi praticare l’interazione sociale e condividere le tue esperienze con persone che sono capaci di comprendere ciò su cui ti stai cimentando.
7 – Espandi le tue competenze e capacità sociali
Studia e pratica varie abilità sociali quali: l’ascolto attivo, la comunicazione verbale e non verbale, l’espressione di sé e la gestione dei conflitti. Maggiore sarà la tua padronanza di queste capacità e competenze, maggiore sarà la tua fiducia nelle interazioni sociali.
8 – Visualizzati mentre hai successo
Immagina te stesso/a come una persona socievole e sicura di te.
Visualizzati mentre partecipi con successo a situazioni sociali e sentiti come se ti fossi già lasciato alle spalle la timidezza.
La visualizzazione può aiutarti anche molto nel creare un’immagine mentale di te valida e positiva e quindi utilizzala!
9 – Celebra ogni successo anche se è ridotto o limitato
Ogni volta che superi una paura o affronti una situazione sociale con coraggio, festeggia e gioiscine.
Ricordati sempre, comunque, che vincere la timidezza richiede tempo, pazienza, tenacia e impegno. Impegnati quindi con fiducia e festeggia i successi piccoli e grandi che ottieni. Questo ti permetterà di acquisire più fiducia nelle tue capacità di miglioramento e ti aiuterà a costruire a sviluppare le tue capacità sociali.