Vincere la paura e l’ansia di parlare o di cantare in pubblico
Gestire bene la paura del pubblico, le tensioni e l’ansietà da “public speaking o da public singing”, far risaltare con successo le proprie abilità canore o di esposizione in pubblico, sono abilità molto importanti che possono essere apprese e ampliate.
In questa intervista il tenore Savino Nenna racconta dell’esperienza fatta con me per “sviluppare le proprie capacità e vincere la paura del pubblico e l’ansia” divertendosi invece di essere preoccupato o in tensione.
Anche se più che paura del pubblico o paura del parlare in pubblico, del “public speaking” o del “public singing” per il protagonista dell’intervista non è la paura del parlare in pubblico ma è la paura del cantare a un pubblico fatto soprattutto di “critici e ascoltatori professionali”.
Superare la paura del “pubblico difficile e qualificato”
Un pubblico di teatro o di auditorium fatto d’intenditori, persone esperte, critici professionisti e quindi un’audience di persone decisamente esperte ed esigenti. Savino Nenna, è un tenore noto e famoso nel gruppo degli intenditori ed esperti di musica lirica.
Come tenore Savino è molto bravo e capace. Ho avuto la fortuna di poterlo conoscere ed aiutare grazie alla sua insegnate di canto Mrs. Susanna Lotito che gli ha parlato dell’aiuto che avrebbe potuto ricevere da me soprattutto in merito alla gestione psicologica delle sue performance e delle sue emozioni.
La Prof.ssa Suzanne Marie Lotito è una cantante lirica e insegnante di canto italo-americana che attualmente vive in Italia e che da tempo aiuta con grande professionalità, impegno, attenzione – e cuore – lo sviluppo delle capacità canore di Savino, guidandolo con successo a migliorare sempre più le sue doti canore.
Nell’intervista Savino parla di quello che è stato uno dei problemi centrali della sua professione, problema che ormai ha completamente superato migliorando nettamente la sua modalità di esecuzione e di esposizione davanti al suo pubblico apprendendo anche a divertirsi durante le sue performance. Ma qual è il gruppo di ascoltatori che un cantante come Savino deve affrontare quando sale su un palco?
Cosa può attivare la paura di parlare o cantare in pubblico?
Chi va in teatro ad ascoltare un’artista, o a sentire un’opera, fa parte di un gruppo di persone spesso critiche, severe e difficili.
I cosiddetti “Esperti”, gli “Appassionati”, i “Critici di professione”, gli Agenti che scelgono e offrono – o negano – dei possibili contratti agli artisti e ai cantanti, sono sicuramente persone che come presenza possono spaventare e preoccupare chiunque innescando con la loro presenza la “paura di parlare o cantare in pubblico”.
Una performance può far ottenere applausi, ovazioni e contratti o critiche e fischi.
In tutti i contesti professionali, e in particolare nel canto lirico, una performance fortemente efficace, “di carattere” e coinvolgente può far ottenere applausi, ovazioni e anche contratti interessanti.
Oppure, se si cade vittime dell’ansia e della paura del pubblico e si da una prestazione opaca, si possono ottenere anche molti fischi invece di applausi, critiche e delusioni e fallimenti invece di apprezzamenti, e via dicendo. E ciò può decisamente attivare la “ansia da pubblico” o “l’ansia o paura del cantare in pubblico”.
Immaginati ora di essere tu, che stai leggendomi, davanti a quel tipo di pubblico a dare una tua prestazione canora o più semplicemente da parlatore o speaker.
Come ti sentiresti?
- Ti tremerebbero forse le mani?
- Sentiresti imbarazzo o disagio?
- Suderesti magari in modo eccessivo?
- Avresti paura di fare brutta figura e di non riuscire a cantare – o parlare – in modo adeguato?
- Proveresti il timore di essere criticato o di sentirti inadeguato?
- Avvertiresti uno spiacevole peso o dell’entusiasmo?
Quali sono le principali problematiche dei cantanti e degli oratori e parlatori professionali?
Ecco alcune delle problematiche che un cantante (che riguardano anche i cosiddetti oratori e parlatori professionali) deve necessariamente risolvere per poter essere più efficace:
- affrontare e risolvere paure ed ansietà;
- rimanere lucidi, rilassati e presenti;
- diventare attraenti e “caldi” per il proprio pubblico;
- coinvolgere e gestire bene l’attenzione degli ascoltatori;
- trasmettere con efficacia e successo;
- risultare degni di approvazione;
- essere considerati capaci e interessanti.
Alcune di queste toccano anche con molta forza e intensità i cantanti e gli uomini di spettacolo. Fra gli addetti ai lavori in molti soffrono prima o poi, o continuano a soffrire della paura del cantare in pubblico.
Anche gli imprenditori e professionisti possono avere le stesse paure e ansietà dei “Parlatori Professionali”?
Le stesse problematiche che toccano i cantanti e gli uomini di spettacolo possono facilmente toccare molti professionisti del public speaking, industriali, amministratori o dirigenti d’azienda che devono parlare in pubblico e tenere dei discorsi professionali.
Soprattutto poi se essi devono parlare a dei pubblici che ritengono essere “difficili” (e solitamente tutti i “pubblici interni”, formati da colleghi, collaboratori o superiori, o clienti.
Quei publici in cui vi può essere il proprio amministratore delegato o degli interlocutori ritenuti importanti, possono innescare la paura del parlare in pubblico, o l’ansia da public speaking o mettere anche fortemente in crisi la capacità di gestire argomenti, paure ed emozioni al fine di poter parlare con successo.
Quando l’ansia o la paura di parlare in pubblico, o di cantare, entrano in azione la tranquillità espressiva e la capacità di cantare bene o di fare un bel discorso, può andare in crisi e creare crisi di ansia e di paura più o meno drammatiche.
E questo in particolare in quelle situazioni difficili in cui vi è la presenza di persone che sono, o che potrebbero essere, molto critiche e pronte a sottolineare gli aspetti negativi della prestazione oratoria o canora.
Ecco questo era il caso di Savino, capace cantante lirico alle prese con la proprie tensioni interne e desiderio di riuscire bene.
Scaricare l’ansia e paura del pubblico
Savino lavorando con me ha appreso soprattutto alcune delle tecniche di scaricamento dell’ansia e paura e ha imparato a fronteggiare meglio il suo pubblico. Apprezzandolo invece di temerlo.
Le tecniche che gli ho insegnato le utilizzo ormai da molti anni con i dirigenti – e gli atleti – e con tutti coloro che hanno questi tipi di ansietà e paure personali e professionali.
Non tutti probabilmente sanno che la paura di parlare in pubblico o “the fear of public speaking” è la paura più diffusa al mondo.
Più diffusa, incredibilmente, anche della paura di morire.
Timore di fare brutte figure. Vergogna, dubbi o paure di non riuscire ad essere all’altezza della situazione o di non saper comunicare con chiarezza quello che si vuole dire o comunicare, ecc.
La paura del pubblico e l’ansietà derivante dal dover dare efficaci prestazioni in pubblico possono avere varie cause ostacolanti o “bloccanti”.
Tutte superabili, certo, come dimostra anche l’intervista di Savino, se lo si vuole e se si decide di farsi adeguatamente aiutare.
Come risolvere la paura del parlare o del cantare in pubblico?
Da tanti anni mi occupi psicologia energetica e di tecniche veloci per scaricare le emozioni indesiderate e per potenziare coloro che devono sostanzialmente ottenere un certo risultato davanti a una sfida, una prestazione o un pubblico.
Ormai da trent’anni mi occupo di aiutare i clienti a disattivare quelli che sono i loro “trigger emozionali”, ovvero quegli attivatori che innescano reazioni di ansietà, insicurezze, sfiducia e paura sulle proprie possibilità di riuscire a dare valide performance.
Il permettere ai clienti di ottenere risultati efficaci è da sempre un aspetto importante della mia attività professionale di psicologo e coach. Da molto tempo, infatti, mi occupo proprio di aiutare coloro che hanno paura di essere carenti nel dare determinate prestazioni professionali.
Proprio per questo aiutare Savino a cantare con più rilassatezza ed essere più efficace con il pubblico, divertendosi, è stata un’attività di cui sono molto contento. Anche perché poter lavorare con una persona professionale, capace, acuta e gradevole com’è lo stesso Savino, è una stata vera e grande soddisfazione. Se vuoi ulteriori informazioni guarda questo video Armando Pintus – ANSIA E PAURA NEL PARLARE IN PUBBLICO – I 3 SEGRETI.
Per ulteriori informazioni o approfondimenti leggi anche questi articoli:
https://www.coachingmilano.com/ansia-paura-blocco-nel-parlare-in-pubblico/ www.coachingmilano.com/superare-paura-ansia-parlare-pubblico-business-coaching-psicologico/
Per informazioni sulle tecniche o modalità di aiuto che utilizzo, contattami invece direttamente allo 02-7611.3338 o scrivendomi a: a.pintus@psicologomilano.tv
Armando Pintus- Psicologo – Coach – Formatore