Chi chiede di divorziare di più? La situazione in Italia
Per rispondere alla domanda su chi chiede di divorziare di più, devi considerare prima di tutto la com’è l’attuale situazione dei divorzi.
I dati ISTAT evidenziano che in Italia i divorzi si sono quadruplicati.
Vi sono degli aspetti assai interessanti in relazione ai matrimoni e ai divorzi. Vediamoli nell’ordine: anno dopo anno assistiamo a una forte diminuzione dei matrimoni.
I dati ISTAT del 2019 evidenziano che un’alta percentuale di giovani di età compresa fra i 25 e i 34 anni ancora non sono sposati. Fra questi l’81% sono uomini, mentre il 65% sono donne. Rispetto ai dati del 1991 vi sono circa 3 milioni in più di persone che non si sono sposate rimanendo celibi e nubili.
Quanti divorzi ci sono in Italia?
Se in modo evidente diminuiscono i matrimoni, con altrettanta evidenza aumentano i divorzi. Essi sono, infatti, quadruplicati passando da 376mila divorzi a 1 milione 672 mila.
Fra questi molti divorzi riguardano i cosiddetti “divorzi grigi” ovvero interruzioni di matrimoni che riguardano persone che hanno più di 50 anni, persone metaforicamente descritte come con i capelli grigi. (Questo specifico argomento verrà trattato in un articolo a parte).
Nell’ultimo anno censito dall’ISTAT,il 2019, quanti divorzi ci sono stati in Italia? Un dato davvero impresionante
I divorzi avvenuti nel 2019 sono stati circa 85.000 (negli anni ’70 e ’80 erano meno di 20.000 all’anno):
Le coppie dello stesso sesso sposate con un matrimonio civile sono state più di 11.800.
Chi più chiede di divorziare? Gli uomini o le donne?
Sono gli uomini o le donne che maggiormente chiedono di divorziare?
Senza alcuna ombra di dubbio le donne. Sia che si tratti di un divorzio, sia di una separazione, l’iniziativa parte soprattutto da loro.
Infatti, e i dati lo confermano, sono sempre in grande maggioranza le donne, pur soffrendo molto, a chiedere la separazione e il divorzio.
Tra le cause di separazione presentate in tribunale, più dei due terzi delle richieste di divorzio provengono da persone di sesso femminile. Mentre meno di un terzo viene da soggetti di sesso maschile.
Da notare è, comunque, il fatto che anche la netta maggioranza delle richieste di separazione consensuali (separazioni richieste con l’accordo di entrambi i coniugi) solo in realtà promosse da donne.
Le donne e le separazioni e divorzi
Di solito, quando una donna si convince dell’impossibilità di salvare il proprio matrimonio spesso chiede di divorziare anche se ciò le costa molto sia in termini di fatica, sia di dolore che dovrà sopportare.
Spesso la donna, infatti, prende la sua decisione di separazione, dopo aver fatto dei tentativi di recupero. Tentativi che non vanno a buon fine. Salvo poi dare una richiesta di psicoterapia su come superare un divorzio o su come affrontare un divorzio con figli.
Le donne, in genere, arrivano a chiedere il divorzio, o la separazione, dopo aver accumulato una notevole dose di sofferenza legata, soprattutto, al fatto che:
- non si sono sentite ascoltate;
- percepiscono il partner come insensibile ai bisogni che ha;
- sentono tutto il peso di una famiglia che viene lasciata in gran parte sulle sue spalle;
- ritengono di non avere un adeguato appoggio e aiuto nella gestione dei figli;
- vivono “l’appiattimento affettivo” di una relazione che ha perso buona parte degli aspetti sentimentali e, in cui, l’amore è un ricordo lontano.
Una grande differenza fra uomini e donne nell’agire la propria richiesta di separazione è prettamente sul tipo di richiesta che fanno al parner.
Le donne se arrivano alla determinazione di chiedere la separazione prima e il divorzio poi, è per sempre, definitivamente.
E’ molto difficile per loro quel momento e tutta l’enfasi è, solitamente, su come far accettare nel modo migliore la separazione al marito; su come riacquisire un proprio spazio di vita o, nel caso vi siano dei figli, su come affrontare nel modo migliore la separazione per i figli.
Gli uomini e le separazioni e divorzi
Nel caso sia la moglie a chiedere di separarsi legalmente (in attesa di poter divorziare) il marito molto spesso cerca di ottenere una situazione transitoria da separati in casa, una convivenza formale in cui continuare comunque a vivere sotto lo stesso tetto, nella speranza magari di poter suoperare la crisi e riunificare la coppia.
Se sono gli uomini a volere la separazione, invece, tipicamente essi chiedono di separarsi “temporaneamente, per qualche tempo, salvo poi rivedere le cose”.
La loro preoccupazione principale verte sorattutto sugli aspetti economici e quindi sulla diminuzione del proprio potere economico, su come contenere l’esborso da destinare ai figli, come evitare di perdere buona parte del proprio patrimonio o reddito e, particolarmente se è un matrimonio senza figli, su come limitare la quantità di denaro che sarà da destinare alla ex moglie.
In conclusione: chi chiede di divorziare di più?
Alla luce della situazione attuale si evidenzia nettamente che sono molte più donne che uomini che richiedono di separarsi e successivamente di divorziare. Sulla base di bisogni e frustrazioni diverse rispetto a quelle che sentono gli uomini. Su questo argomento, se di interessa, laciami un commento qui sotto: se avrò più rischieste scriverò un articolo dedicato a questo argomento.
Certo è che, in sintonia rispetto chi richiede di più la separazione e il divorzio, anche le richieste di aiuto psicologico o di psicoterapia sono coerenti con ciò: sono molte più le donne che richiedono un supporto psicologico rispetto agli uomini.
Ti è piaciuto questo articolo? Puoi trovare interessante anche:
Lutto, divorzio, separazione e traumi: sentimenti ed emozioni
Come superare una separazione con il proprio partner: fasi ed elaborazione del lutto